dal mio punto di vista molto meglio dei due passati,specialmente gennaio(finalmente con poca pioggia)
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
Secondo me è stato un inverno buono x il centro questo, con estensione anche alle zone più settentrionali del Sud Italia e quelle più meridionali del Nord.
Insomma, dal 44° 50' parallelo fino al 39° l'inverno è stato da buono a eccezionale, con la sola eccezione della Toscana (l'Umbria non sapevo fosse andata male, strano...); più a S e soprattutto più a Nord ha fatto invece piuttosto schifo fino allo schifo assoluto x Alpi e Prealpi.
Per quanto riguarda la mia zona penso sia opportuno fare alcune precisazioni. Se dobbiamo considerare l'inverno in se, pur essendoci stata una prima metà di Febbraio STUPENDA (o meglio, stupendo il periodo fra 28 gennaio e 15 febbraio, me lo prendo tutto e lo replicherei ogni inverno per quanto riguarda Ferrara), con nevicate e gelo (anche se sotto entrambi questi due punti di vista non si sono raggiunti apici particolarmente rilevanti, anzi...) costanti, non posso dimenticare che 2/3 d'inverno, di fatto, (cioè tutto Dicembre, le prime due decadi di gennaio e l'ultima di Febbraio) sono andati a quel Paese, letteralmente
Complessivamente quindi, qui è stato un inverno Sufficiente, Discreto diciamo...perchè ha avuto un buonissimo evento ma non storico in mezzo a un mare di nulla.
Almeno qui, e almeno nella mia lista delle preferenze da precipitofilo, il 2003-04 resta superiore, stando nell'ambito recente. Figurarsi il 2009-10 (quello è stato tutta un altra cosa qua, il mio inverno ideale per eccellenza)
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Qui a Roma, se si eccettua l'ovvia parentesi freddo-nevosa (totale di circa 8-9 giorni), e se si eccettuano 2-3 giorni con notti fredde a gennaio, l'inverno è stato INESISTENTE. Massime di 15°-20° adesso come a Gennaio.
Aggiungiamoci anche una secca implacabile... sto mese chiuderà a 10-20 mm se continua così, i precedenti non arrivano manco a 40, credo...
C.
"S'è la notizia fossi confermata sarò zio."
In realtà gennaio a Roma è stato leggermente sottomedia, con un andamento termico simile a tanti altri mesi di gennaio "noiosi" come ad esempio il gennaio 1975 (che però fu un po' più caldo, almeno qui). Anche se l'inverno era partito male ha chiuso sottomedia grazie alla forte anomalia negativa di febbraio.
Il problema è stata la scarsa dinamicità e il gran seccume...tolta la splendida prima metà di febbraio l'inverno è stato di una piattezza unica, ed è anche mancata la replica marzolina con nevicata annessa che invece si era presentata negli eventi storici del secolo scorso. Al suo posto sembra già arrivata la primavera con qualche settimana d'anticipo e si va comunque verso la stagione calda, purtroppo.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
considerando che 2 mesi su 3 sono stati sopramedia e che l'anomalia e' durata 15 giorni (sempre su 3 mesi...)
aggiungendo poi (cosa che tu DEL TUTTO CASUALMENTE HAI TRASCURATO) non hai parlato di precipitazioni......
lo si puo' a gran voce definire INVERNO DI MERDA.
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri