Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 16 di 16

Discussione: Cosa ne pensate?

  1. #11
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa ne pensate?

    Sì però,a 8-9 anni è già differente, ma portarlo in camera ardente a 4-5 anni ecco, lì sono più perplesso

  2. #12
    Uragano L'avatar di Valgerola
    Data Registrazione
    21/08/03
    Località
    Rasura (SO), 910m s.l.m.
    Età
    46
    Messaggi
    19,932
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa ne pensate?

    Citazione Originariamente Scritto da jacksinclaire Visualizza Messaggio
    La morte fa parte della vita di ognuno e personalmente,non vedo cosa ci sia di così tremendo anche per un bimbo nel vedere una persona che "dorme".
    Mi è capitato quand'ero piccolo ed è capitato purtroppo anche a mio figlio quando di anni ne aveva 6 ed è una cosa che i bimbi riescono ad "assimilare" più di quanto si possa credere...perchè nascondergliela dunque?

    ah,va da se che si parla di vedere una salma morta in modo naturale....se si fosse trattato di una morte violenta che ha lasciato i segni sulla salma,la cosa sarebbe più traumatica e ben diversa dal semplice dire addio ad una persona cara mancata serenamente.
    Comunque dipende eh, assimili abbastanza facilmente la morte di uno zio e di un nonno... ma di un genitore ti assicuro di no, ne deve passare di tempo, anche perchè ti prende una paura folle che possa andarsene anche l'altro e di rimanere solo...
    Valgerola: la più bianca d'inverno, la più verde d'estate!

  3. #13
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa ne pensate?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh, se mai li avrò, vedrò come comportarmi....e comunque anche io sono stato bambino e posso dirti come ho vissuto la cosa.
    Ho conosciuto bruscamente la morte all'età di 8 anni e mezzo, a causa della morte di mio nonno, al quale ero molto legato.
    Non è stato facile, ma anche se al funerale i miei hanno scelto di non portarmi, in camera mortuaria ci sono voluto andare, con un dolore enorme ovviamente, ma sono ancora qui, vivo e vegeto.
    Ovviamente dipende anche da come il bambino reagisce alla notizia, se è davvero molto scosso è meglio dirgli lo stretto necessario e stop, però ripeto che è meglio non rimandare troppo il momento in cui parlare seriamente di concetti spinosi.

    Giusto per raccontare un aneddoto, quando è morta una mia cara zia nel 2008, ho notato una cosa singolare: mentre le sue parenti più giovani piangevano e singhiozzavano fuori dalla camera mortuaria, le sue amiche strette (che avevano circa 80-85 anni) erano dentro alla camera mortuaria, di fianco alla bara che le toccavano la mano! Toccavano la mano a un morto!

    Anche a me ha fatto una certa impressione, ma mi ha fatto capire quanto una volta il rapporto con la morte fosse diverso, era percepita molto di più come una cosa normale e facente parte del mondo, invece no, oggi no, si deve eliminarla, non si deve parlarne, perchè dobbiamo rimanere sempre giovani, belli, apparire sempre e comunque, a qualunque età, non la si chiama neppure più col suo nome!
    "Il trapasso", "Il decesso", "La scomparsa", "La dipartita", e chi più ne ha più ne metta.

    Questa sorta di politically correct a tutto tondo comincia a darmi i nervi, finisce per nascondere la realtà delle cose.
    Guarda che rispetto a quello che hai detto, sono d'accordo.
    E' chiaro che se succede il lutto in famiglia non bisogna nasconderlo ai bambini (diciamo dai 6 anni in su); il mio discorso era se "prepararli" alla morte.
    in questo caso credo che si possa prenderla con un po' di "calma".

    Qui non ci vedo nulla di "politically correct" che poi che c'entra?
    bisogna per forza andare controcorrente x dimostrare di essere intelligenti?

    E' conformismo anche questo, credimi.
    Alla tua età, tutti vogliamo cambiare il mondo, le regole, le tradizioni.....
    Poi la vita ci porta ad essere meno "estremisti2 e più pragmatici, tutto qui.
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #14
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa ne pensate?

    Una cosa è certa: davanti alla morte diventiamo tutti "un pò cristiani" o quanto meno spiritualisti.
    Anche il più comunista dei genitori non credo dica al figlioletto " tuo nonno è diventato cenere, viva la madre Russia".

    E' difficile. Ognuno fa come meglio crede.

    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  5. #15
    Tempesta violenta L'avatar di Tex
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Laima (TY)
    Messaggi
    12,590
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa ne pensate?

    Citazione Originariamente Scritto da simo89 Visualizza Messaggio
    Beh, se mai li avrò, vedrò come comportarmi....e comunque anche io sono stato bambino e posso dirti come ho vissuto la cosa.
    Ho conosciuto bruscamente la morte all'età di 8 anni e mezzo, a causa della morte di mio nonno, al quale ero molto legato.
    Non è stato facile, ma anche se al funerale i miei hanno scelto di non portarmi, in camera mortuaria ci sono voluto andare, con un dolore enorme ovviamente, ma sono ancora qui, vivo e vegeto.
    Ovviamente dipende anche da come il bambino reagisce alla notizia, se è davvero molto scosso è meglio dirgli lo stretto necessario e stop, però ripeto che è meglio non rimandare troppo il momento in cui parlare seriamente di concetti spinosi.

    Giusto per raccontare un aneddoto, quando è morta una mia cara zia nel 2008, ho notato una cosa singolare: mentre le sue parenti più giovani piangevano e singhiozzavano fuori dalla camera mortuaria, le sue amiche strette (che avevano circa 80-85 anni) erano dentro alla camera mortuaria, di fianco alla bara che le toccavano la mano! Toccavano la mano a un morto!

    Anche a me ha fatto una certa impressione, ma mi ha fatto capire quanto una volta il rapporto con la morte fosse diverso, era percepita molto di più come una cosa normale e facente parte del mondo, invece no, oggi no, si deve eliminarla, non si deve parlarne, perchè dobbiamo rimanere sempre giovani, belli, apparire sempre e comunque, a qualunque età, non la si chiama neppure più col suo nome!
    "Il trapasso", "Il decesso", "La scomparsa", "La dipartita", e chi più ne ha più ne metta.

    Questa sorta di politically correct a tutto tondo comincia a darmi i nervi, finisce per nascondere la realtà delle cose.
    un appunto...
    non credo che le 85enni amiche avessero un approccio diverso in relazione alla loro epoca,educazione,etc.

    Semplicemente sono anziane e capiscono che "oggi è toccato a lei, domani forse a me". (per restringere il succo...)
    Ad una certa età si tende a vedere la vita in modo diverso e se viene a mancare una coetanea si affronta la cosa senza drammaticizzare troppo,pur
    soffrendo interiormente.
    Diverso sarebbe stato se fosse morto un giovane.
    ...when the night has come
    and the land is dark
    and the moon is the only light we'll see...

  6. #16
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,761
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Cosa ne pensate?

    Citazione Originariamente Scritto da Tex Visualizza Messaggio
    un appunto...
    non credo che le 85enni amiche avessero un approccio diverso in relazione alla loro epoca,educazione,etc.

    Semplicemente sono anziane e capiscono che "oggi è toccato a lei, domani forse a me". (per restringere il succo...)
    Ad una certa età si tende a vedere la vita in modo diverso e se viene a mancare una coetanea si affronta la cosa senza drammaticizzare troppo,pur
    soffrendo interiormente.
    Diverso sarebbe stato se fosse morto un giovane.
    Sì anche questo è vero

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •