Mah...sulla straordinarietà dei prezzi Ryan Air c'era da discutere qualche anno fa, ora non sono certo così straordinari, il prezzo mostrato all'inizio è solo uno specchietto per le allodole, aggiungi questo e quest'altro e spesso si avvicina alle compagnie non Low cost in più è diventato una jungla, devi fare attenzione a flaggare tipo campo minato...
Detto questo ha una varietà di rotte che la fa comunque essere un punto di riferimento per i viaggi in Europa...
Sent from my iPhone using Tapatalk
Alex - l'unico meteofilo che aveva una stazione hippie
Brezza di ponente, Alex molto caliente
Vento, vento e ancora...vento!
Dati on-line Rivoli: http://rivolimeteo.altervista.org/Cu...antage_Pro.htm
Appartente al movimento dei "föhnati" e alla banda del buco.
saranno scomodi (mai visto nulla di così tragico) ma senza di loro tanti posti li avrei visti solo in cartolina. Questa la classifica delle compagnie in cui ho viaggiato per confort
1) Air France
2) Austrian
3) alitalia
4)Ryanair
5)Vueling
sulla easy jet mai viaggiato.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
sarà... ma anche con tutte le particolarità dichiarate nel elenco sopra... non riesco a capire come possano starci con i costi....
spesso ci si lamenta dei costi di alitalia o simili... ma basterebbe raffrontarle al costo di un treno...![]()
La domanda che devi porti è un'altra... "non è che le altre compagnie in passato ci hanno mangiato un po' troppo"?
Del resto si sa, "l'aereo deve costare"... e le compagnie sono state molto felici finora di accontentare questo mito, anche quando i prezzi iniziavano ad abbassarsi per via della tecnologia sempre più cheap.
Un po' come il sushi![]()
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
MERITO :D Questa poi. A giudicare da quello che dice il personale di bordo mi pare di aver carpito proprio tutt'altro.
Non è che lavori per Ryan ;P
Confermo però per la flotta nuova e per le procedure di sicurezza degli aerei assolutamente spot-on. Quelle ovviamente sono mandatorie e usano i loro soldi per portarle fino in fondo. Sicurezza risolta, il resto della roba "accessoria" (stipendi e turni assolutamente CRIMINALI per il personale di bordo compresi) viene penalizzata pesantemente.
No grazie.
"You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)
Non lavoro per Ryan, ma ho cari amici che ci lavorano, miei ex compagni di corso, non si lamentano più di tanto.. c'è possibilità di guadagnare "bene" dopo 3-4 anni di servizio.. ovviamente non siamo alle cifre dei colossi arabi.
So bene come funzionano le selezioni Ryanair e fidati che se non sei capace non ti prendono, c'è da dire che è una delle poche compagnie aeree che assume anche ragazzi molto giovani e specula su questo come tutte le compagnie facendo pagare ai ragazzi un type rating (corso di abilitazione per il boeing 737-800) di oltre 30.000€.
E' un mondo strano quello dell'aviazione civile.. praticamente se vuoi lavorare devi fare un investimento di circa 110.000€.. e una volta spesi tocca aspettare![]()
la mia webcam:
http://www.meteoliri.it/stazioneFL/panorama.jpg
Dati on line:
http://www.meteoliri.it/meteoliri_si...=109&Itemid=90
Per informazione http://www.anpav.com/public/file/DEN...YANAIR%201.pdf
Un buon motivo per scegliere Ryan Ryanair, gaffe sul ***** orale Corriere della Sera
Segnalibri