a vedere da come è isterica le gente sembra che non abbiano mai pagato l'ici...
misteri italici![]()
Sposato con 2 figlie, proprietario di abitazione di 80 mq (63 mq sopra, cantina sotto 17 mq) più garage interrato e 140 mq giardino.
Al CAF Acli mi han detto che non avrò nulla da pagare.
siamo quassù, soli, immersi in un “nulla” che per noi invece è “tutto” (R.Maruzzo .... la frase in realtà è di Rita!)
E poi ovvio: tutte le creste portano al Weisshorn
Ciao Giorgio, Grande Astigiano.
...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)
Ciao Andrea, condoglianze anche da parte mia, se può esserti utile, essendo anch'io nelle tue condizioni in quanto mio padre è mancato pochi mesi fa, posso dirti che se il genitore superstite risiede nell'abitazione che hai ereditato in quota anche tu, non hai da pagare nessuna tassa, ne IMU ne rendita su 730/Unico, in quanto il diritto di abitazione a favore del coniuge stabilito dall'art.540 del codice civile esenta i figli dal dover pagare imposte, mentre il coniuge godrà delle detrazioni prima casa.
vedi anche ad esempio questo articoletto di Repubblica Finanza
http://finanza.repubblica.it/Esperti...aspx?ID=223049
secondo un primo calcolo dovro' sborsare 450 € di imu! 80 mq di casa, che pero' è intestata ai miei genitori (ereditata dal nonno materno) quindi è seconda casa! pero' ci vivo io mia moglie + figlio. ovviamente la paghero' io anche se è ingisuto che non vi sia una minima detrazione.
ehm, come funziona se la prima casa ha una rendita totale inferiore alla detrazione? cioè sul modulo f24 bisogna indicarla comunque anche se non si paga nulla oppure no? perchè a quanto ho capito se non la indichi è come se dichiarassi di non avere una casa![]()
Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."
viva la φγα
Sestriere 8/12/14
Fede http://webgis.arpa.piemonte.it/webme...DTOT=001191902
Segnalibri