Risultati da 1 a 8 di 8
  1. #1
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    Ciao,

    oggi ho visto "Cosmopolis" al cinema. Un film all'apparenza "claustrofobico" e pesante, ma che in realtà è una forte denuncia delle cause dell'attuale crisi finanziaria e dell'etica della finanza o almeno di una certa finanza. Per me un film geniale, anche se surreale nella trama e non convenzionale.
    Ecco una breve ma interessante recensione in cui mi ritrovo (dal sito my movies.it):
    Alcune parole-chiave, quasi delle associazioni, che mi sono venute in mente subito dopo la visione di "Cosmopolis", ultimo lavoro di Cronenberg tratto dall'omonimo romanzo di De Lillo.
    Bulimia: il protagonista è un giovane di 28 anni, ai vertici del capitalismo finanziario americano, una sorta di Zuckerberg di Wall Steeet, che ha accumulato un patrimonio di miliardi. E' affetto da una voracità compulsiva: di emozioni, di soldi, di proprietà, di *****, di tempo, di controllo sul mondo, ma non è mai appagato. Più si "nutre", più l'insoddisfazione aumenta.
    Catastrofe: nella doppia accezione della pulsione di morte che s'impossessa del protagonista (un buon Pattinson che si è liberato dal ruolo del vampiro e che ne determina l'autodistruzione e del collasso sociale, prefigurato da una New York scossa da movimenti insurrezionali e proteste situazioniste, come quella dei topi lanciati sugli avventori di una tavola calda.
    Claustrofobia: quasi tutto il film si svolge dentro una limousine superaccessoriata che si muove a passo d'uomo in una città paralizzata dal traffico. In quell'ambito Parker, il giovane miliardario, riceve le visite del medico, dell'amante, della consulente di teoria, di membri dello staff, della guardia del corpo. Un universo totalizzante e concentrazionario, dove la realtà è subalterna alle esigenze del magnate e non viceversa, acquisisce pregnanza solo se viene a contatto con le sue esigenze.
    Postmoderno: i dialoghi tra i personaggi sono irritanti e improbabili, cerebrali e intellettualistici, nella tradizione del miglior (o peggior, dipende dai punti di vista) De Lillo. Emerge un forte senso di straniamento che si associa agli scenari apocalittici evocati. La parola pare quasi sempre autoreferenziale, al di fuori di essa c'è solo la rottura violenta.
    Asimmetria: la prostata del protagonista, il taglio dei capelli da un solo lato (la limousine si muove nel traffico convulso per raggiungere il barbiere di fiducia di Parker), il tentativo fallito di destabilizzare lo yuan, la moneta cinese, tutto ciò evoca un'asimmetria programmatica che compendia e rappresenta lo squilibrio principale, quello di un capitale che si riproduce ignorando le leggi del valore.
    Il film di Cronenberg è cupo, potente, disturbante. Sarebbe un'opera grandiosa, se non fosse ispirata da un romanzo di un autore che non amo e che mi appare decisamente sopravvalutato. Tuttavia, come in "Crash" e in "Il pasto nudo", Cronenberg riesce a travalicare i limiti dei testi di riferimento e proporre lavori che godono di una piena autonomia e di un linguaggio proprio. Un linguaggio che rende il maestro canadese uno dei più grandi registi in circolazione.

    In sintesi il "vuoto cosmico" (come fatto notare da alcuni critici) della società contemporanea o almeno di una parte di essa.
    Voto finale 9/10.

    Ste
    Ultima modifica di storm71; 09/06/2012 alle 23:14
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  2. #2
    Vento moderato L'avatar di neeno
    Data Registrazione
    06/09/03
    Località
    Settimo Torinese
    Età
    49
    Messaggi
    1,023
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    Citazione Originariamente Scritto da storm71 Visualizza Messaggio
    Ciao,

    oggi ho visto "Cosmopolis" al cinema. Un film all'apparenza "claustrofobico" e pesante [...] Per me un film geniale, anche se surreale nella trama e non convenzionale.
    Ricordo di aver sentito cose simili su Spider, film che poi ho visto, così mi sono buttato su imdb e il primo commento che ho trovato è stato: "useless, annoying, failed, desesperant, leave the room as you can. no story, no concept, no future. people were yelling at the end. most of them had already left. I wonder how the film director could have done not to bored himself. should be forbidden from the theaters" Cosa che ho pensato all'epoca mentre stavo guardando Spider giurando che non avrei mai più visto un film di Cronenberg e che avrei messo in guardia altre persone dal farlo . E no, non mi piacciono i cinepanettoni. Di solito è la prima accusa che viene mossa quando uno non apprezza certi film)
    Ora vediamo di prendere tutti quanti un qualcosa di solido

  3. #3
    Vento forte L'avatar di Za
    Data Registrazione
    12/10/05
    Località
    Legnano (costa San G
    Età
    46
    Messaggi
    3,669
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    Sinceramente mi ha un po' deluso e anche annoiato... le idee erano buone però.

    Spider invece mi era piacito tantissimo

    always looking at the sky

    Ciao Tub!

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di Vyborg
    Data Registrazione
    10/11/06
    Località
    Roma, Piñeto
    Età
    42
    Messaggi
    986
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    Di Spider ho letto il libro di McGrath.. che angoscia!

  5. #5
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    L'ultimo film di Cronenberg mi ha ricordato molto "Il ritratto di Dorian Gray" di O. Wilde in cui si descrive l'abbrutimento morale ed interiore del personaggio in seguito alle azioni empie che comette e che lo porteranno all'autodistruzione. Descrizione dell'egoismo del protagonista e di come una vita senza valori possa condurre all'annientamento dell'individuo.
    Che il film di Cronenberg possa piacere o meno non lo metto in discussione, ognuno ha le sue preferenze in fatto di film, ma non fermiamoci alla superficie del film, ma alla sua sostanza, al messaggio che ci vuole comunicare. Per me, scusate se insisto, è un messaggio molto attuale ed interessante: una vita senza valori ed etica conduce l'individuo all'annientamento ed in quanto tanti individui formano una società porta alla corruzione della società stessa e alle inevitabili conseguenze che abbiamo sotto gli occhi.Purtroppo non possiamo negare che questa sia la realtà. Presentato a Cannes, pur non essendo stato premiato ha riscosso successo ed applausi.

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  6. #6
    Burrasca L'avatar di steph
    Data Registrazione
    23/08/06
    Località
    Lugano (Svizzera ita
    Messaggi
    6,016
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    Intenso, complesso e disturbante al punto giusto (ma meno di Crash).
    Contento che sia tornato su buoni livelli, dopo la sbandata annoiante e annoiata su Jung e Freud.

    Ma su DeLillo non sono per nulla d'accordo. Per me uno dei più grandi narratori della postmodernità.
    Rispetto al libro, però, Cronenberg ci aggiunge molta più violenza. Pervade il film dall'inizio alla fine. Penso sia una delle tesi portanti del film.
    ~~~ Always looking at the sky~~~








  7. #7
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    Citazione Originariamente Scritto da steph Visualizza Messaggio
    Intenso, complesso e disturbante al punto giusto (ma meno di Crash).
    Contento che sia tornato su buoni livelli, dopo la sbandata annoiante e annoiata su Jung e Freud.

    Ma su DeLillo non sono per nulla d'accordo. Per me uno dei più grandi narratori della postmodernità.
    Rispetto al libro, però, Cronenberg ci aggiunge molta più violenza. Pervade il film dall'inizio alla fine. Penso sia una delle tesi portanti del film.
    Ciao,

    avevo visto anche il film su Jung e Freud, ma non mi ha impressionato particolarmente, comunque un film discreto.

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

  8. #8
    Brezza tesa L'avatar di storm71
    Data Registrazione
    13/10/02
    Località
    Monza (MB)
    Età
    53
    Messaggi
    742
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: "Cosmpolis" di D. Cronenberg (2012)

    Ciao,

    confermo quanto avevo detto in prima battuta vedendo il film di Cronenberg "Cosmopolis": e' un film che interroga ognuno nella propria coscienza e cerca le cause profonde dell'attuale tracollo della societa' capitalista. L'etica e' importante, ma non tanto in quanto valore in se', ma perche' se ogni individuo non possiede valori (nel caso particolare e' avido), le azioni di tanti individui senza valori si sommano nella societa' portando a conseguenze negative. Giudizio che confermo anche dopo aver visto un documentario molto interessante di un regista americano di cui pero' non ricordo titolo e nome che analizza le cause dell'attuale crisi economica e la visione del film "Wall Street-Il denaro non dorme mai" (2011) di O. Stone con K. Douglas e S. Labeouf che affronta sempre le stesse tematiche.

    Ste
    "L'alba è meravigliosa, la pioggia rinfresca, il vento ci prende in braccio, la neve ci riempie di allegria. In verità non esiste il brutto tempo, ma soltanto differenti tipi di bel tempo" (J. Ruskin)

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •