Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Perchè tu hai ancora speranze che il regalo a Briona arrivi entro Natale 2012?
Hai dimenticato di dire che a fine inverno il manto nevoso sulla pedemontana raggiunge i 4 metri a causa delle valanghe che scivolano per chilometri e chilometri da Pietra 2789![]()
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Aggiungerei
Febbraio 2013 chiude a -1 dalla 1961-90
il che scatena il malcontento di Gio perchè il mese ha comunque chiuso ben +0.3 rispetto alla media 1801-1830, mentre wizard ribadisce che da lui il mese ha chiuso a -0.2 rispetto all'ultima glaciazione
25 febbraio 2013: giornata mite a causa di un episodio di fohn da NW (estremi +1 / +13)
-Jacksinclaire si lamenta perchè lui si ricorda che negli inverni OMM il fohn non c'era mai e i primi 10 gradi si vedevano il 18 maggio
-Giò si lamenta perchè la giornata è oltre 4 gradi rispetto alle medie della terza decade di febbraio
-Roby si lamenta perchè il fohn caldo gli fa venire il mal di testa e perchè in inverno deve fare freddo... e dice che piuttosto che il fohn caldo è meglio una bella irruzione da est anche se asciutta
26 febbraio 2013: le correnti ruotano da est e diventano fredde (estremi -5 / +4), le T crollano
-Roby si lamenta perchè a lui non piace il freddo secco improduttivo...e vorrebbe invece una bella perturbazione (non importa se in pianura piove, basta che nevichi tanto in montagna)
-Jacksinclaire si lamenta perchè ribadisce che una volta le irruzioni da est erano più fredde e invece di portare -5/+4 portavano -6/+3
-Gio si lamenta perchè una sola giornata non è sufficiente a incidere sulle medie
27 febbraio 2013: si forma una profonda ciclogenesi sul Mediterraneo occidentale con piogge in pianura e neve copiosissima sulle Alpi
Le previsioni danno neve fino in pianura per il giorno successivo
-Roby si lamenta perchè la giornata piovosa gli ha rovinato l'escursione sul Nido del Chiurlo...e a quel punto dice che preferirebbe una giornata mite favonica (magari come quella di due giorni prima)
-Gio si lamenta perchè il minimo è troppo basso e si rischia la solita fregatura del borino
-Jacksinclaire si lamenta perchè preferisce veder piovere sin da subito, piuttosto che 3 cm di neve marcia che girano in pioggia dopo 2 ore
28 febbraio 2013:
nevica abbondantemente su tutto il NW con accumuli di decine di centimetri, anche nei soliti posti sfigati
-Roby si lamenta perchè da lui sono caduti solo 38 cm mentre a Settimo Torinese sono 45...piuttosto che una fregatura simile preferirebbe un giorno di pioggia
-Jacksinclaire si lamenta perchè il biellese è l'unico posto dove sono caduti meno di 15 cm, mentre in aperta pianura sono anche 30-40
-Gio si lamenta perchè è vero che sono caduti 70 cm, ma a Rebbio il cuscino ha ceduto ben 20 minuti prima di Milano città
Stupende, dico solo stupende!
Contiunate però, ne mancano ancora molti di personaggi! \as\\as\\as\
Stazione meteo Pietra200 - Pietra Marazzi (AL) 200m slm ~ http://meteorob.altervista.org/Pietra200/hik/webcam.php
il nido del chiurlo mi manca, effettivamente
una piccola annotazione.. Settimo Torinese l'ho cancellato dalla mia vita \as\
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri