Pagina 4 di 4 PrimaPrima ... 234
Risultati da 31 a 35 di 35
  1. #31
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: R: condensa velux: consigli?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perdonami se insisto, ma potrebbero interessare anche a me: se ho ben capito quindi riparano il velux sopra, un po' come se fosse un'oscurante all'esterno, giusto ?

    Di che materiale sono fatte ? Resistono tranquillamente anche alla pioggia ed eventualmente alla neve ?

    penso in nylon. Sono esterne al vetro (anche se il rullo che le avvolge resta all'interno, non visibile), rimangono distanziate di 2/3 cm dal vetro e filtrano un po' la luce. di solito le lascio aperte da marzo fino a ottobre... in 4/5 anni han preso pioggia e grandine in abbondanza e son ancora perfette. d'inverno non mi serve limitare la luce quindi le richiudo (le sganci e si riavvolgono...).
    solo quelle mi han tolto almeno un paio di gradi in mansarda d'estate
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  2. #32
    Uragano L'avatar di zione
    Data Registrazione
    15/06/02
    Località
    Sondrio 290 m. (SO)
    Età
    56
    Messaggi
    46,843
    Menzionato
    65 Post(s)

    Predefinito Re: R: condensa velux: consigli?

    Citazione Originariamente Scritto da fabry72 Visualizza Messaggio
    penso in nylon. Sono esterne al vetro (anche se il rullo che le avvolge resta all'interno, non visibile), rimangono distanziate di 2/3 cm dal vetro e filtrano un po' la luce. di solito le lascio aperte da marzo fino a ottobre... in 4/5 anni han preso pioggia e grandine in abbondanza e son ancora perfette. d'inverno non mi serve limitare la luce quindi le richiudo (le sganci e si riavvolgono...).
    solo quelle mi han tolto almeno un paio di gradi in mansarda d'estate
    Ok, grazie: ci faro' un pensiero !


    Fabio Pozzoni (Socio Fondatore MeteoNetwork)

    I miei dati Meteo in real time su MyMnwPro, CML e WU

    E' meglio essere ottimisti ed aver torto piuttosto che pessimisti ed aver ragione Albert Einstein
    ______________________________
    Ciao Alessandro......

  3. #33
    Burrasca L'avatar di giorgio
    Data Registrazione
    13/03/08
    Località
    Chivasso (To) - Aramengo (AT)
    Età
    58
    Messaggi
    5,497
    Menzionato
    61 Post(s)

    Predefinito Re: R: condensa velux: consigli?

    Citazione Originariamente Scritto da zione Visualizza Messaggio
    Perdonami se insisto, ma potrebbero interessare anche a me: se ho ben capito quindi riparano il velux sopra, un po' come se fosse un'oscurante all'esterno, giusto ?

    Di che materiale sono fatte ? Resistono tranquillamente anche alla pioggia ed eventualmente alla neve ?

    Susa Ameri, scusa ameri, mi inserisco dalla mansarda di castelnuovo....

    allora:
    io ho le tende oscuranti esterne che si montano esattamente e facilmente secondo quanto detto da fabry.
    Le ho montate anch'io....figurarsi.

    a me hanno detto che non reggono la neve e quindi verso ottobre le "arrotolo" lasciandole sempre ancorate sull'esterno del velux.
    Problemi di condensa mai avuti forse perchè il soffitto in mansarda è molto alto: oltre 4 metri sul colmo e perchè ho i doppi vetri.

    Un consiglio: occhio alle scale perchè io proprio arrotolando le tendine dei velux ho piantato un volo che ancora il palchetto della mansarda ne porta i segni, oltre le mie ginocchia: la scala si è aperta e ..........patapunfete!

    la scala (un po' vecchia a dire la verità.....) è finita all'ecostazione e le mie ginocchia dopo un volo di 2 metri e mezzo mal contati dall'osteopata...
    Incredibilmente nulla di rotto, ma adesso quando srotolo le tende faccio che andare direttamente sul tetto, mi sento più sicuro che su una scala...

    \fp\

    va bene, in primavera ne compro una ....
    Ciao Giorgio, Grande Astigiano.

    ...più vai in alto, più il vento tira...(G. Trapattoni)

  4. #34
    Burrasca L'avatar di Cristian-Ostuni/Bologna
    Data Registrazione
    04/02/04
    Località
    Ostuni(BR)-Busca(CN)
    Messaggi
    5,204
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: R: condensa velux: consigli?

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio Visualizza Messaggio
    Susa Ameri, scusa ameri, mi inserisco dalla mansarda di castelnuovo....

    allora:
    io ho le tende oscuranti esterne che si montano esattamente e facilmente secondo quanto detto da fabry.
    Le ho montate anch'io....figurarsi.

    a me hanno detto che non reggono la neve e quindi verso ottobre le "arrotolo" lasciandole sempre ancorate sull'esterno del velux.
    Problemi di condensa mai avuti forse perchè il soffitto in mansarda è molto alto: oltre 4 metri sul colmo e perchè ho i doppi vetri.

    Un consiglio: occhio alle scale perchè io proprio arrotolando le tendine dei velux ho piantato un volo che ancora il palchetto della mansarda ne porta i segni, oltre le mie ginocchia: la scala si è aperta e ..........patapunfete!

    la scala (un po' vecchia a dire la verità.....) è finita all'ecostazione e le mie ginocchia dopo un volo di 2 metri e mezzo mal contati dall'osteopata...
    Incredibilmente nulla di rotto, ma adesso quando srotolo le tende faccio che andare direttamente sul tetto, mi sento più sicuro che su una scala...

    \fp\

    va bene, in primavera ne compro una ....
    beh la mia non sta così in alto (basta una sedia in realtà,però per armeggiare mi ci vuole almeno una scaletta di un metro) cmq essendo in camera e avendo un matrimoniale, atterro comodo

    cmq costicchia, quasi 100 euri al momento non sono proponibili, fossero stati 50 forse lo facevo subito
    Cit. dal film Wanted:"... Voi che cazz0 avete fatto ultimamente?"
    Cit. da Colorado: "La neve scende a fiocchi perchè se scendesse a nodi non si scioglierebbe."

    viva la φγα

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •