
Originariamente Scritto da
Gdr
Un risotto. Il risotto lo decidi nei primi 15 minuti di preparazione; a seconda di come affronti i primi 15 minuti fai la differenza tra un Risotto ed un riso bollito con condimento. Questa la versione "grassa".
Soffritto con olio di oliva abbondante ed minor misura di burro, cipolla sedano carota. Quando la cipolla si indora, versi il riso nella pentola e cominci a rimescolare senza smettere. Quando il riso ha asciugato il soffritto versi 1 mestolo di brodo di carne fatto col ginocchio, la cipolla, il sedano oppure va bene anche il brodo di pollo, ma di pollo vero, non di dado.
Questa procedura è fondamentale; la mestolata di brodo nel riso (diciamo per 8 persone, quasi un kg.) si asciuga in fretta. Ma tu non avere fretta, continua a rimescolare fino a che il riso non chiama altro brodo, ovvero fin quando è di nuovo asciutto, ben asciutto. Poi versa una seconda singola mestolata di brodo. Vai avanti così per circa 5-8 volte (dipende dalla quantitÃ* di riso ma anche dalla qualitÃ*). Solo quando ti accorgi che il riso non assorbe più tanto facilmente il brodo (e solo allora, non prima) inizi ad aggiungere il condimento base che può essere qualsiasi roba, funghi, gamberetti, carciofi, va bene quasi tutto.
Io facevo spesso quello con un misto di pollo (tagliato a dadini molto piccoli) curry, uvetta (o uva passa) e ananas tagliato a cubetti. Tutto il pollo e metÃ* del contimento lo metti subito (dopo la procedura del brodo) ed il resto quasi a fine cottura, direi quando il riso comincia ad essere al dente e tu prevedi altri 5 minuti sul fuoco. Un minuto prima di servire, mantechi il riso con abbondante burro.
In alternativa al pollo puoi usare gamberetti con zucchine. La versione più leggera non comprende l'uso del burro. Alcuni preferiscono usare olio di girasole per il soffritto.

Segnalibri