Citazione Originariamente Scritto da EnnioDiPrinzio Visualizza Messaggio
ho un ricordo bellissimo di Tirano,di tanti anni fa,ero un bambino,non solo ha un clima asciutto,ma ha due versanti talmente diversi per esposizione che uno il clima se lo può scegliere:solatio ed asciutto il versante esposto a sud alle spalle della cittadina ed ombroso con boschi ricchi di frescura quello esposto a nord(insomma se ti vuoi asciugare le ossa o prenderti la cervicale puoi farlo con un tragitto di soli cinque minuti.

Ciao Ennio,

esatto, è proprio così. Nei boschi esposti a Sud (SudOvest) alle spalle della cittadina...

1100px-Baruffini_pane_contrabbando.jpg

...a quote medio/basse crescono anche specie vegetali di tipo prettamente mediterraneo....ed in alta quota (dai 1600/1700mt. al limite boschivo) è (era...) molto diffusa la presenza del Pino Silvestre, a testimonianza del terreno povero e di un clima asciutto e molto soleggiato. Purtroppo nell'ultimo decennio l'azione del bostrico del pino (un piccolo coleottero) ha quasi completamente cancellato i boschi "vergini" di questa specie.

Il versante opposto della vallata (quello che sale verso la località di villeggiatura di Trivigno e lo spartiacque con la Provincia di Brescia che offre una visuale superba sull'Adamello)...

index.jpg

...è complessivamente più fresco ed ombroso (e nei mesi invernali tendenzialmente più nevoso)...anche se l'andamento della vallata SW-NE gli consente cmq di prendere più sole rispetto al restante versante purivo (con esposizione Nord) della Media e Bassa Valtellina.