Il 2008-09 vide il suo splendore proprio tra dicembre e gennaio e vide nevicare in tutte le date "simbolo", cioè Natale (o meglio...da me S.Stefano, anche se più a est la neve cadeva già la sera del 25), 31-1 gennaio e 6 gennaio
Ce ne fossero come quell'anno \as\
Il 2009-10 fu tutto buono dall'inizio alla fine, ma vide un periodo un poì più scialbo proprio lì (soprattutto con il pioggione del 24-25 e la neve mancata del 7-8 gennaio), anche se poi si riprese subito
Il 2010-11 mi fece incazzare, perchè, se nel 2009 almeno aveva nevicato un bel po' dopo l'ondata di gelo, lì si passò immediatamente da gelo a pioggia a causa del prefrontale sterile che rovinò la colonna prima che entrasse la perturbazione
Il 2011-12 fu osceno fino a fine gennaio
Il 2012-13 invece discreto, ma con periodo peggiore tra il 24 dicembre e il 15 gennaio...compreso un Natale piovigginoso con ZT alle stelle e la scaldata del 5 gennaio con +21 di massima...poi andò discretamente bene da metà gennaio in poi
Di Natali da ricordare dal punto di vista meteo non ne ho...
In compenso ricordo il burian fra il Natale e il Capodanno (e anche oltre...) del 1996... \as\
Ciao papà...
Non mi è dispiaciuto neanche il Natale 2005
Fu coperto con T sui +3/+4, mi pare...poi il tempo cambiò a Santo Stefano, il 27 ci fu una sprizzata di neve (1 cm) seguito da gelo forte il 28-29-30
Fui però beffato dalla neve del 28 dicembre, che prese troppo a est
Comunque feci un ottimo -11, senza neve al suolo
\as\ \as\
Piu' che altro, a parte le nevicate proprio il giorno di Natale (non certo comuni pure qui, comunque !) e' il dato della NON presenza della neve al suolo che mi ha...impressionato !
Qui a Sondrio, partendo ad esempio dal 2000 allo scorso anno, comunque un buon 50% circa di tale periodo ha visto il Natale con almeno la neve al suolo, ovvero:
2000 SI
2001 NO
2002 NO
2003 NO
2004 SI
2005 SI
2006 NO
2007 NO
2008 SI
2009 SI
2010 SI
2011 NO
2012 SI
Insomma, 7 anni su 13: non male dai !
![]()
Beh, Fabio, io mica ho le Orobie che mi coprono a Sud eh
Normale che da te la neve al suolo resista molto meglio che qua, essendo tu in un fondovalle riparato dai monti e io in aperta pianura.
Però ora che ci penso mi hai fatto venire un dubbio. Andando diciamo "a memoria" non ho ricordi di neve al suolo il giorno di Natale, però mi è venuto, guardando le carte, un sospetto sul 2001. Qua nevicò il 13/12 (il famoso blizzard di Santa Lucia) e mise 5 cm circa, poi i giorni successivi fece freddo e secco con blocco alto pressorio radicato in Atlantico e probabilmente la neve ce la fece a durare fino a Natale: a mia memoria non ricordo un Natale con neve, però sul libro di Randi (quello appena uscito sugli inverni da queste parti e in Romagna) segnalano 20 giorni con neve al suolo dopo il 13 Dicembre 2001 (e di conseguenza 13+20 è durata fino al 1° Gennaio).
Fra l'altro rinevicò di nuovo quell'anno non a Natale ma il giorno dopo, Santo Stefano , quella volta (me n'ero dimenticato in effetti): ricordo bene la bufera stile moscovita (con fiocchi piccoli), che beccammo io e i miei all'uscita dal cinema quello stesso pomeriggio, mise giù 4 cm in tutto.
Inverno eccessivamente orrendo a Gennaio e Febbraio il 2001-2002 (secco e anche poco freddo qua), però Dicembre si fece rispettare eccome almeno da queste parti.![]()
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Segnalibri