La velocità è uno dei tanti fattori che entrano nel calcolo del rischio di incidentalità. In particolare in Italia si potrebbe agire su molte altre leve, sanzionando chi non rispetta distanze di sicurezza, corsie e non utilizza le frecce. Mai vista una multa per quelle cose, che sono fondamentali. Ciò detto, a parità di (in)capacità di guida, è lapalissiano che sia meglio andare a 80 km/h piuttosto che a 100; il problema è quando il limite cambia 42 volte in 2 km a causa di lavori in corso, cartelli dimenticati, cambio di confini comunali. Questo genera ovviamente confusione e pericolo, induce ad ignorare i segnali e non dipende da nessuno degli utenti della strada.
Ci sono alcuni tratti in cui la velocità massima è elevabile a 150 km/h ma le concessionarie di quei tratti non si sono avvalse di questa possibilità
3 mesi fa ero lungo il GRA a Roma in macchina di amici. I cartelli dicevano 70, loro andavano a velocita' di crociera tra 90 e 95, sentendo musica e chiacchierando amabilmente.
La cosa interessante e' che la velocita' di crociera di TUTTI gli altri attorno a noi era almeno 90. Per cui tutti andavano tranquilli e spediti, il traffico filava che era una bellezza. In pratica c'era un codice della strada in "tacito accordo" tra tutti i motobilisti che stabiliva che la velocita' di crociera la' era tra i 90 e i 100 e se tu guidavi entro i limiti (65, magari) eri TU il cattivo, eri TU che impedivi il normale fluire del traffico ed eri TU, potenzialmente, a rappresentare un pericolo per l'incolumita' altrui.
Se io qui mi accorgessi di andare a 90 in una zona a 70, credo che mi esploderebbe un ventricolo.
Come si risolve questo problema molto piu' pressante?
il fatto è che le leggi debbono servire per semplificare e non per complicare la vita delle persone...
un limite del genere sul GRA è unicamente d'intralcio alla circolazione... una strada che non ha intersezioni a raso, attraversamenti pedonali, ed è a doppia canna per senso di marcia non può avere un limite del genere... sono stati spesi tanti di quei soldi per raddoppi, tangenziali, e via dicendo... e poi ti ritrovi un limite di 70 ?...
se poi si ragiona dicendo "una legge qualunque essa sia va rispettata finchè non viene cambiata"... se tutti rispettassero i limiti su molte strade ci sarebbe un' eterna processione![]()
Ultima modifica di meteopalio; 06/11/2015 alle 09:07
Segnalibri