Secondo me Cina e India (soprattutto la Cina), finchè converrà, venderanno armi alla Russia (se non lo stanno già facendo).
Quello che bisognerà stabilire è il se e fin quando a loro converrà farlo. In tal senso la Cina qualche giorno fa si era espressa contro la guerra. Non certo per motivi umanitari, ma perchè danneggia il mercato, e dunque anche la Cina stessa.
Bisognerà vedere fino a che punto alla Cina converrà sostenere la Russia, e quando invece diventerà sconveniente.
A maggior ragione - sono settimane che lo sostengo - bisogna intervenire rapidamente con la Cina, cercando un appoggio lì.
Lou soulei nais per tuchi
Io non avrei così fretta di rincorrere la Cina, non hanno molto da offrire ai russi in termini militari e non credo abbiano molta voglia di condividere i loro sistemi di difesa avanzati con i russi, oltre al fatto che non sono compatibili con quelli sovietici quindi richiederebbero la creazione di un sistema di addestramento, manutenzione e logistica apposito. Sarebbe uno sforzo enorme per risultati infimi.
Magari gli daranno pneumatici nuovi per sostituire quelli sovietici o razioni alimentari confezionate, non di più.
Finora gli USA non hanno visto nessun segno di supporto militare cinese ai russi (dichiarazioni del ministero della difesa di ieri) e solo un minimo aumento degli acquisti di petrolio (con sconti del 30% rispetto al mercato).
I cinesi e gli indiani cercheranno opportunisticamente di approfittare delle difficoltà russe dal punto dinvista commerciale, ma non hanno intenzione di esporsi più di tanto.
L'unica cosa che chiederei alla Cina sarebbe mettere in chiaro che non tollererebbero l'uso di armi nucleari in questa guerra (ed è loro interesse in primis che sia così), niente di più.
Primi scricchiolii nella compattezza europea per le sanzioni. I paesi dell’est sono titubanti.
Sono convinto che se la Russia riuscirà ad occupare definitivamente le terre Ucraine più strategiche, per il commercio e per le materie prime, riuscirà nel suo obbiettivo di riannettere molti altri paesi, senza più combattere.
Se invece non dovesse riuscirci sarà la fine della grande Russia.
Progetto fantasioso…
Che ci si aspettava?
Certo che sono titubanti (titubanti nel senso che non ne vogliono sapere proprio si intende), sono quasi totalmente dipendenti dalla Russia non solo per il gas ma anche per il petrolio.
Non tutti sono nella stessa identica condizione, e loro sono chiaramente in una posizone di debolezza.
Tant'è vero che è stata la stessa UE a dare esplicitamente l'approvazione per il pagamento del gas in rubli per Stati come Ungheria e Slovacchia
15-17mila uomini della difesa territoriale ucraina saranno obbligati al trasferimento su fronti lontani dalle aree di appartenenza. Lo ha deciso il governo ucraino in seguito alla necessità di rimpiazzare le perdite subite dall'esercito in questi mesi.
Questa decisione sta incontrando una certa opposizione tra la popolazione. Uomini e donne che si sono arruolati nella milizia territoriale per difendere le proprie case saranno ora mandati a combattere a centinaia di km di distanza.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
AP stima 600 morti nel bombardamento del teatro di mariupol
AP evidence points to 600 dead in Mariupol theater airstrike | AP News
Se Ucraina e NATO non avessero costruito lì il teatro che minacciava la Russia non sarebbe successo nulla...
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri