Secondo me dovremmo essere un po' più strategici riguardo le esportazioni verso la Russia. Se i russi spendono dollari per importare la Coca Cola o una Audi/BMW che non ha alcun utilizzo militare, per noi è un vantaggio economico mentre per loro è un esborso di valuta estera pregiata di cui hanno disponibilità limitata.
Bloccare le esportazioni di semilavoratii industriali e prodotti con possibili usi militari è utile, ma i prodotti di consumo possono continuare a comprarseli come vogliono.
Se la Russia ha retto finora dal punto economico dipende dal fatto che le importazioni sono scese grosso modo quanto le esportazioni e quindi hanno mantenuto un piccolo avanzo di bilancia commerciale, tutto quello che contribuisce ad eroderlo senza avvantaggiarli militarmente fa comodo.
Il collasso rapido di una economia può avvenire solo quando non è in grado di finanziare le importazioni essenziali tramite le esportazioni oppure se vengono meno parti essenziali del sistema produttivo (ad esempio i trasporti). Tutto il resto sono problemi che un governo dotato di poteri essenzialmente illimitati può gestire, perché possono spostare internamente le risorse economiche e finanziarie come vogliono. Quando invece la crisi arriva all'equilibrio con l'estero, senza un appoggio esterno (ruolo che solitamente tocca al FMI) è difficile limitare i danni.
Colpire le esportazioni energetiche sottrae immediatamente risorse all'economia e allo stato russo (per questo gli attacchi ucraini sono strategici), quindi ha un impatto ingente sulla macchina bellica russa. Se la produzione viene colpita al punto da non soddisfare nemmeno le esigenze interne, per una economia drammaticamente energivora come quella russa, diventerebbe un punto di rottura molto serio.
Poi nel lungo termine anche l'economia di guerra supportata dall'interventismo statale è molto inefficiente e ha impatti molto negativi sul benessere della popolazione, ma non incide rapidamente sul potenziale militare.
Ho trovato questi dati
Robin J Brooks | Substack
1sub.png2sub.png3sub.png4sub.png5sub.png6sub.png7sub.jpg8sub.png
In June 2025 we published a paper calling on Europe to increasingly sanction Russia’s shadow fleet, especially now that the United States’ stance on Russian sanctions is unclear. Since then, the EU and the U.K. have responded in dramatic fashion, with the EU announcing extensive additional sanctions as part of its 18th sanctions package—including sanctions on specific tankers and a sharply lower price cap on Russian crude—and the U.K. announcing additional sanctions in both June and July of this year.
Unfortunately, the U.S. has not joined these efforts to handicap the shadow fleet. The last sanctions imposed by the U.S. were on January 10, when the Treasury Department sanctioned 182 Russian-controlled ships in the final days of the Biden administration. As we showed in our paper, U.S.-based sanctions appear to be more effective at depressing shadow fleet activity than EU and U.K. ones, possibly due to greater fear of secondary sanctions. In this update, we look at activity in all Russian-controlled vessels that have been sanctioned so far, not just those in the shadow fleet. It appears that U.S. sanctions continue to substantially outperform EU and U.K. sanctions in terms of shutting down Russian-controlled ships, most likely because the fear of secondary sanctions from the U.S. is far greater (as anecdotal evidence of Indian ports turning away Russian ships suggests). This underscores how important it is for the U.S. to join the EU and U.K. sanctions push.
An update on US, EU, and UK sanctions efficacy
As of January 2025, the U.S. had sanctioned 216 Russian-controlled vessels, far above the 79 and 110 ships sanctioned by the EU and U.K., respectively. However, drastic action by the EU and U.K. dramatically changed that picture. The EU has now sanctioned 444 ships and the U.K. has sanctioned 423 vessels, while the U.S. remains at 216 after having failed to sanction a single tanker under the Trump administration (Figure 1). It is worth noting that these sanctions cover shadow fleet ships and ships that are owned and operated by Russia directly, such as Sovcomflot tankers. Whereas our June paper exclusively examined sanctions on the shadow fleet, here we adopt a broader perspective and consider all sanctioned vessels that carry oil out of Russian ports.
While the United States’ inaction is problematic, the aggressive sanctioning campaign by the EU and U.K. has helped to address the lack of overlap in sanctions across jurisdictions—a concern we highlighted in prior analysis. As shown in Figure 2, vessels sanctioned by all three jurisdictions (the U.S., EU, and U.K.) now number 122 (purple bars). This number was only 17 in January. The EU and U.K. have also increased sanctions coordination substantially. Ships sanctioned jointly by the EU and U.K. now number 247, far above the 23 ships in January. At the same time, the number of vessels sanctioned only by the U.S. has fallen to 77 now from 162 in January, because the U.S. has not matched others in widening its sanctions net.
Figure 1
Source: Author’s calculations
Figure 2
Source: Author’s calculations
The Venn diagram in Figure 3 documents the extent of sanctions overlaps across these three authorities. There are still 77 vessels sanctioned only by the U.S., 63 sanctioned only by the EU, and 49 sanctioned only by the U.K. In the absence of further U.S. action, the EU and U.K. efforts have certainly improved the overlap, with 247 ships now jointly sanctioned. However, with 359 vessels sanctioned by the EU and/or the U.K. but not sanctioned by the U.S., it remains critical for the U.S. to join these sanctions efforts. Sanctioning these ships is an established, effective strategy to depress Russia’s oil revenue and may help bring Vladimir Putin to the negotiating table in good faith.
Figure 3
Source: Author’s calculations
We now update our analysis on the efficacy of U.S., EU, and U.K. sanctions, reiterating that we now look at all sanctioned ships that are involved in the Russia oil trade as opposed to only those in the shadow fleet. Given that the sanctions have been imposed on an ongoing basis, starting immediately after the Ukraine invasion in February 2022, we compare activity in February to July 2025 to the same time period in 2021; that is, before any sanctions were levied. The first seven bars in Figure 4 correspond to the areas in the Venn diagram above, and the eighth indicates ships that remain unsanctioned. The numbers listed on the horizontal axis denote the number of ships that were active in each category in 2021. Across the various categories, groups of tankers sanctioned by only a single authority are small (12 or fewer tankers in all three cases), while groups of tankers sanctioned by multiple entities are larger (a minimum of 52 in our sample), suggesting that somewhat greater weight should be placed on comparisons of tankers sanctioned by multiple authorities.
Figure 4
Source: Bloomberg AHOY database, author’s calculations
Acknowledging that these correlations are not necessarily causal, the main result that stands out is that U.S. sanctions are associated with sharply lower shadow fleet activity than EU or U.K. sanctions. This is true with exclusively U.S.-sanctioned ships (of which there were only eight in the sample) and tankers sanctioned jointly by the U.S. and the EU (62 ships), the U.K. (62 ships), or all three jurisdictions (59 ships). Across the board, U.S. sanctions are associated with an 80% drop in activity, while unsanctioned ships (the category “none” in Figure 4) see a rise of similar magnitude. These results reinforce the importance of the U.S. joining EU and U.K. efforts to sanction the shadow fleet, as full coordination will help reduce Russian oil revenue and hopefully bring Putin to the negotiating table in good faith.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Progetto fantasioso…
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Il problema di fondo delle sanzioni al settore energetico russo è che la loro produzione è sostanzialmente insostituibile, soprattutto per il petrolio. Quindi sono mirate più ad aumentare lo sconto che i russi devono concedere rispetto al prezzo globale che a impedire realmente l'esportazione.
Nel lungo termine questo differenziale consente ad altri produttori con costi di produzione anche superiori a quelli russi di emergere, ma è necessario operare con gradualità se si vogliono evitare impennate di prezzo controproducenti. Adesso ci sono margini per farlo (e ce ne saranno anche di più in futuro se la crescita economica globale rallenta) quindi sarebbe il momento di stringere, ma dubito che sia nelle intenzioni del governo americano.
Per JD Vance la seconda guerra mondiale è finita con un negoziato.
È così tanto ignorante da non sapere che Hitler si è sparato nel bunker o pensa di poter prendere per i fondelli gli elettori?
In ogni caso, è impossibile dialogare con questo genere di soggetti, vivono in una realtà parallela completamente inventata.
Per me lo ha fatto apposta a prendere l'esempio più mistificatore considerando che la seconda guerra mondiale è finita con il primo aggressore sconfitto e devastato sul campo e il leader suicidato ed a sua volta è stata causata tra le altre cose dalla disfatta ed umiliazione di quello stesso aggressore alla fine della prima guerra mondiale dove anche qui era stato dalla parte di chi aggredisce.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Io mi chiedo, ormai con profondo rammarico e senza alcuna speranza ahimè, quanto senso abbia ad oggi continuare questa farsa. Una farsa costata centinaia di migliaia di morti, distruzioni e tanti, tantissimi soldi.
In un mondo guidato da un pazzo americano e dai suoi sostenitori ancora più folli, una superpotenza che guarda solo ai suoi interessi (Cina) e le altre che si fanno i fatti propri, l'UE da sola ha le forze (di tutti i tipi) per sostenere l'Ucraina da sola? Io non credo. A questo punto che si prenda i territori che chiede e che almeno il resto dell'Ucraina rimetta insieme i pezzi per riformare uno stato di diritto con alcune garanzie di difesa.
Perché alla base alle ultime dichiarazioni di Trump non solo è chiaro che non farà nulla per porre fine alla guerra (se non accettare le richieste del suo amico russo) ma mira a diventare una Putin americano. E' agghiacciante dove siamo finiti, mai avrei pensato di vivere in un film distipico reale
Segnalibri