Le dispute territoriali non mi risulta le abbiano risolte, ci mettono poco a deteriorarsi di nuovo i rapporti.
Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.
Ma per carità.
Il punto non è quello: il punto è che senza l'intervento autodistruttivo degli USA sarebbe stato molto probabilmente impensabile questo tentativo per ora del tutto formale.
Ma si comincia così.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
diciamo che era quello che la maggior parte della gente immaginava ad inizio guerra, che sarebbe stata una guerra veloce con la vittoria della Russia, ma poi praticamente le cose ci stanno dicendo altro... se è vero che la prima vittima della guerra è la verità, con la propaganda, prima della guerra, non è che poi se la passi tanto meglio la verità
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Qui abbiamo un elefante nella stanza, e si chiama Stati Uniti d'America: l'unico Paese (nella Storia, se non erro) che in un mondo dalla tensione sempre più alta non cerca di consolidare i rapporti con gli alleati, bensì il contrario: punisce e umilia i propri amici e alleati storici e contemporaneamente compatta i "nemici". Fare una cosa del genere era veramente difficile, eppure ce l'ha fatta.
La questione Ucraina per gli USA è insignificante: da buoni americani non sanno nemmeno in quale continente sia, e della sicurezza dell'Europa importa meno di zero. Penso che a breve inizi un serio disimpegno dei soldati USA su suolo europeo e un rafforzamento dei confini (Canada e Messico). Trump ora minaccerà dazi aggiuntivi e minaccerà l'uscita dalla NATO per umiliare l'Europa fino in fondo.
Ben venga l'impegno europeo in Ucraina, ma ormai hanno capito anche i muri che nessun Paese (per la paura fottuta di perdere voti alle prossime elezioni) manderà mai UN solo soldato su suolo ucraino. Supporto logistico, informazioni, intelligence, armi, sì, ma sul campo no. Il che non è per forza indicativo eh, ci mancherebbe, ma l'Ucraina ha ormai pochi uomini a differenza della Russia, che può mandarne al fronte un altro milione armato anche solo di un coltello.
Lou soulei nais per tuchi
La storia è relativamente semplice: la Russia (se non crolla dall'interno) vince sempre, perchè ha milioni e milioni di uomini da sacrificare e non si fa problemi ad usarli.
Visto che l'Occidente fifone ha paura della propria ombra non ha aiutato l'Ucraina come si deve, adesso quest'ultima non ha le possibilità di vincere sul campo: può resistere, come già sta facendo, perdendo lentamente terreno.
L'esercito russo al di là della propaganda roboante del Cremlino avanza a passo di lumaca, ma comunque avanza e continuerà a farlo, anche fosse di un centimetro al mese.
Visto che le risorse russe sono sì limitate ma ben lungi dall'essere agli sgoccioli (ha soldati a volontà anche nordcoreani e viene spalleggiata dalla Cina), l'unica speranza è che muoia Putin e quindi collassi dall'interno. Ma visto che Putin ha 73 anni, non è un giovincello ma non è nemmeno moribondo, direi che possiamo aspettarci almeno almeno altri 8-10 anni di guerra.
Lou soulei nais per tuchi
Ieri sera Barisoni diceva che fare concessioni adesso alla Russia sarebbe controproducente perche la sua economia regge sempre meno lo sforzo anche a causa delle azioni mirate dell'Ucraina sui centri produttivi.
Per arrivare a dirlo lui...
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Lou soulei nais per tuchi
Puoi avere i milioni di uomini che ti pare, ma i soldati non si improvvisano anche se hai milioni di uomini.
E più sono improvvisati gli uomini meno proiettili servono per abbatterli.
Una guerra, manco una di attrito, si vince a numero di uomini: non siamo più nel 1914 dove tutti avevano armi simili e effettivamente la questione numerica diventava fondamentale.
Soprattutto se le notizie dei russi che conquistano villaggi disabitati conquistano le prime pagine dei nostri giornali mentre delle riconquiste di nodi come Myrne non ne parla nessuno...
E quanti mesi pensi possa durare un'avanzata di un cm al mese nel momento in cui la spinta dell'economia di guerra è esaurita?
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Segnalibri