Ecco appunto...
A me invece fanno ridere le reazioni non di disadattati a livello di ucciso e omicida, ma di chi in queste occasioni dovrebbe fare da pompiere, ovvero proprio la politica.
Da invocazioni della pena di morte, a criminalizzazione della controparte politica prima ancora che il proiettile arrivasse al bersaglio, al divieto di ironia sulla vicenda...
Da gente che non ha speso una parola una, tranne appunto per far dello humor nero, in occasione dell'omicidio dei coniugi Hortman giusto un paio di mesi fa.
Ecco... Con l'indiNNiazione o meglio ancora con la presunta morale di 'sta gente qui io mi ci spazzo bellamente le terga.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
è bellissimo come "la sinistra cattiva uccide gli oppositori" mentre il silenzio regna sull'esponente democratica statunitense uccisa allo stesso modo a giugno.
la propaganda in atto anche in Italia sull'uccisione di Kirk è scandalosa. e la gente abbocca in maniera disarmante.
che siano Stati Uniti, Italia, Francia o Germania io ho perso le speranze.
la gente è troppo ignorante e chi non lo è non muove un dito. ci meritiamo tutto quello che sta accadendo.
tolto questo sfogo, e me ne scuso, ho letto questo articolo:
Droni con l’AI e robot: la tecnologia di Kiev rende obsoleto il riarmo europeo (e la Cina ringrazia) | Corriere.it
lasciando stare i toni, la riflessione è da farsi...
Si vis pacem, para bellum.
Non so se qualcuno l'aveva scritto qui o l'ho letto da altra parte, ma l'idea che la guerra diventi meno costosa e che possa implicare meno vittime tra i militari non la vedo esattamente come una notizia particolarmente positiva.
L'evoluzione in tal senso comunque era già chiara anche a chi, come il sottoscritto, di questioni militari capisce una funzione asintotica a 0...
Va detto che per colpire bersagli significativi in profondità nel territorio nemico facendo danni importanti 2000 dollari non bastano e non basteranno.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Lascio 2 articoli sulla situazione:
Xi Jinping e l'''illusione del multipolarismo cinese
l'ho trovato interessante perchè cerca di non dare per scontate certe dinamiche e dove ci possano portare.
L’ingegneria del terrore - Fabio Sabatini
su quest'ultimo articolo mi è venuta spontanea una riflessione che riposto anche qui:
Difficile non pensare alla strategia della tensione della destra estrema italiana che ebbe il suo picco tra gli anni 69 e 75 del secolo scorso.
All'epoca vi fu una vera e propria teorizzazione, il cui nucleo fu elaborato nel convegno organizzato dall'istituto Pollio
Convegno dell'hotel Parco dei Principi - Wikipedia
E non a caso il famoso Golpe Borghese ottenne l'appoggio dei servizi segreti americani e lo stesso Nixon ne era a conoscenza.
Ma le coincidenze finiscono qui perché l'Italia all'epoca aveva ancora gli anticorpi sviluppati durante il regime, utilizzati subito dopo piazza fontana quando era tutto pronto per la sospensione delle libertà civili, ma il Viminale si oppose.
Ma più di tutto il tessuto sociale rimase saldo grazie alle riforme che furono comunque portate avanti e di cui beneficiarono trasversalmente tutti i ceti, dalla sanità all'istruzione alle tutele sindacali.
Gli usa non hanno anticorpi e sprofondano sempre più in una economia del debito che la renderà sempre più polarizzata.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
L'empatia non è un diritto umano ma è una prerogativa dell'essere umano, son due cose diverse: quando qualcuno non ne prova è lì che si generano le mostruosità. Ovviamente non si può provare empatia per tutti (chi ne avrebbe provata per Hitler nella seconda guerra mondiale? O per Mussolini?), però la perdita di empatia richiede atti concretamente violenti che la giustifichino, non bastano le parole, per quanto possano propugnare idee persino rivoltanti. Questo NON è, o non dovrebbe essere, solo il mio punto di vista, dovrebbe costituire il fondamento di ogni società libera e democratica.
Comunque alcune frasi di Kirk, a quanto ho visto, sono state decontestualizzate: ad esempio proprio quando dici che ha difeso il secondo emendamento, però se si va a leggere appunto tale emendamento esso protegge la libertà di possedere armi a DIFESA PERSONALE, ergo Kirk non avallava il diritto a tutto spiano di possedere e usare armi qualsiasi scopo sia. Certamente quando aggiungeva che era un "diritto divino" si poteva essere contrari all'asserzione (evidentemente una panzana, che tu sia credente o meno).
Oppure c'è una frase che ho letto sul fatto che non si sarebbe fidato se ci fosse stato un pilota d'aerei di colore: la frase non la interpreto come razzista di per sè, se vado a leggere infatti il contesto dove l'ha detta essa si colloca in un discorso dove discutevano di leggi che agevolavano l'ingresso delle minoranze discriminate sui posti di lavoro (un po' come in Italia esistono le quote rosa per incentivare l'occupazione femminile). Anche qui, io non sono d'accordo minimamente, tuttavia non la interpreto come razzista.
Proprio la decontestualizzazione è il cardine su cui si fondano le mie preoccupazioni: oggi, con i social che riducono la soglia di attenzione al minimo, i famosi 8 secondi per farsi un'impressione, basta estrapolare una frase e nessuno si andrà a cercare il contesto, si va anzi a fare cherry picking per confermare le proprie assunzioni. Lo facciamo tutti, lo fai tu, lo faccio io, la differenza è che magari io e te quando abbiamo un confronto poi andiamo a verificare, altri non lo fanno. E' questo il pericolo insito nel mondo odierno: manca analisi, manca voglia di verificare e fare fact checking, c'è invece tanta voglia di catalogare secondo categorie stagne tutte le persone per le loro idee senza guardarle prima fino in fondo. Io in tutto questo vedo l'anticamera dell'instabilità politica e della guerra civile.
Ultima modifica di burian br; 15/09/2025 alle 17:37
Non è stata uccisa allo stesso modo, ma in casa. Per me le esecuzioni pubbliche sono molto più pericolose per le conseguenze che possono innescare di quelle private, non a caso se ne sta anche per quello discutendo molto di più, semplicemente perchè ci sono le immagini. E' la stessa differenza che c'è tra il venire a sapere di un omicidio o avere le immagini riprese da una telecamera di un omicidio in diretta: quale dei due pensi farebbe più scandalo e genererebbe più dibattito?
Fermo restando che sono d'accordo sul fatto che la destra americana ci sta marciando alla grande, con alcuni (tipo Trump) che fomentano gli animi in maniera irresponsabile (ed è incredibile che in quel Paese nessuno ponga un limite a questo scempio d'uomo, che dovrebbe essere il Presidente), e che la destra di tutti i paesi ci stia marciando fin troppo su.
per te però uno che dice che non si fiderebbe di un pilota di colore non è razzista.... se ne discute di più perché c'è la destra estrema al potere, punto.
Kirk era un estremista di destra, ultra cattolico (i più pericolosi), razzista, omofobo e chi più ne ha più ne metta.
non dico che per questo meriti di morire in pubblica piazza, dico che però il mondo non ha esattamente perso un "angelo", per usare termini cattolici....
e comunque questo è il problema di armare chiunque senza cognizione di causa: Kirk è stato ucciso dallo stesso diritto divino che reclamava a gran voce. e il problema negli USA è ENORME e penso che questo sia solo l'inizio. hai armato centinaia di milioni di persone, la cui stragrandissima maggioranza è o ignorante come un martello o estremista a più non posso (includendo i razzisti tipo KKK, gli ultra cattolici etc.)... quando queste non saranno più d'accordo con quanto fai l'esercito non basta.
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri