
Originariamente Scritto da
Gio83Gavi
Interessante questo articolo che prova a dare una spiegazione circa il scarso utilizzo dell'aviazione russa nel combattimento, cosa che mi ha sempre lasciato perplesso:
Sono quattro forse cinque i super caccia russi Su-34 Fullback abbattuti in Ucraina. L'aeronautica militare russa e in difficolta nel condurre operazioni aeree complesse? - Aviation Report
Alcune (possibili) spiegazioni precedenti pensavano che la causa fosse da attribuire:
- all'impiego delle stesse soltanto in presenza di un'entrata in gioco della NATO;
- una scarsa presenza di armamenti di precisione in grado di infliggere danni "selettivi";
Tuttavia, l'abbattimento di alcuni cacciabombardieri Sukhoi-34 moderni e che avevano tutte le carte in regola per sbaragliare le difese ucraine (cosa che sino ad ora non sembra avvenuta) fanno pensare che il personale aereo russo non sia, quantomeno sino ad ora, sufficientemente addestrato per agire in condizioni ambientali piu' complesse... Come ad esempio la presenza di condizioni meteorologiche avverse come neve e vento e/o di bersagli multipli come civili o edifici.
In sostanza, la NATO durante le esercitazioni aerospaziali che tiene lo fa anche in condizioni particolarmente difficili, come condizioni meteo avverse o con un'orografia piu' complessa, tipo Red Flag: cio' renderebbe i piloti NATO piu' esperti sul campo di battaglia, mentre quelli russi avrebbero molta difficolta' ad agire in luoghi difficili proprio per la scarsa esperienza di volo e maggiormente soggetti ad essere abbattuti.

Segnalibri