Questa amnesia collettiva mi fa infuriare ogni volta.
La Russia di fatto cominciato la guerra economica contro l'Europa molto prima di invadere l'Ucraina.
Screenshot_20251026_080900_Chrome.jpg
Il prezzo del gas alla vigilia della guerra era più che doppio rispetto a quello attuale e il famigerato LNG (non solo americano) ci fa risparmiare un bel po' rispetto ai prezzi dell'autunno 2021. Il gas russo a basso costo non esisteva più da ben prima che arrivassero le sanzioni.
E' possibile che il prezzo del gas sia salito anche perché in quel periodo ci fu lo stop (dopo consistenti proteste di più di un leader UE) al Nord Stream 2 proprio perchè avrebbe creato una situazione di monopolio Russo oltre ad essere appunto una potente arma ricattatoria nei confronti dei paesi interessati direttamente o indirettamente a quel passaggio.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
A inizio 2021 in realtà sembrava che ci fossero miglioramenti sul nord stream 2, con l'amministrazione Biden che aveva anche rimosso le sanzioni e la prospettiva di attivare il gasdotto non era impossibile.
In ogni caso non c'è mai stato un reale problema di capacità dei gasdotti per l'Europa, anche senza Nord Stream 2 avevano enormi margini di capacità sui gasdotti già attivi. Non è mai stata una infrastruttura necessaria dal punto di vista commerciale, serviva solo a sostituire (con costi più alti) i gasdotti terrestri che passavano da Paesi percepiti come ostili dai russi (Ucraina e Polonia).
Ridurre le forniture all'Europa dopo il Covid è stata una scelta deliberata da parte dei russi, per massimizzare i loro ricavi e arrivare all'inizio della guerra con scorte di gas molto basse in Europa e riserve finanziarie ampie da parte russa.
![]()
Il Venezuela come lo vedete? Si sta per accendere anche lì?
All'epoca la vendevano come causa del primo balzo del prezzo del gas, era novembre
Natural-Gas Prices Jump as Germany Pauses Certification of Russian Pipeline
Suspension adds to concerns Europe will run low on fuel this winter
wsj.com
Ma credo sia stata solo la certificazione che l'Europa in prospettiva avrebbe avuto meno legami con i russi.
https://themarketjourney.substack.com :
economia, modelli, mercato, finanza
Intanto oggi il nostro amico ha provato il nuovo missile a propulsione nucleare(?)che puo stare in volo per sempre o quasi e quindi dalla gittata illimitata.Il fatto e' che se anche venisse equipaggiato con una testata convenzionale se scoppia rilascia comunque radiazioni.O sbaglio?
Il primo balzo del gas è stato a settembre, dopo una graduale accelerazione partita a febbraio, come vedi nel grafico postato sopra. A novembre è cambiato veramente poco, la notizia avrà prodotto qualche variazione giornaliera ma niente di più. A livello di fondamentali del mercato era una questione irrilevante, tranne che come indicatore del deterioramento nelle relazioni diplomatiche.
Se guardiamo i fondamentali, l'aumento di prezzo corrisponde perfettamente al calo delle forniture avvenuto a partire dalla tarda primavera, che non ha niente che vedere con Nord Stream.
Con il senno di poi, mi sembra evidente che facesse tutto parte di una manovra preparatoria, a meno che non pensiamo che Putin non avrebbe invaso l'Ucraina se solo gli avessimo concesso di venderci più gas tramite quello specifico gasdotto.
Segnalibri