Pagina 1486 di 1488 PrimaPrima ... 48698613861436147614841485148614871488 UltimaUltima
Risultati da 14,851 a 14,860 di 14877
  1. #14851
    Vento forte L'avatar di Tarcii
    Data Registrazione
    13/08/19
    Località
    Ambivere (BG)
    Età
    23
    Messaggi
    4,721
    Menzionato
    43 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Difficile che questa proposta diventi qualcosa di concreto, a Mosca è stata accolta male, Putin ha letteralmente dichiarato che ad ora rimane prioritario il raggiungimento degli obiettivi per via militare.

    Non sorprende comunque, riassumendo il tutto, gli americani ci guadagnerebbero moltissimo, ma Mosca non può accettare la confisca o il riutilizzo degli asset esteri congelati.
    dalla storia si impara che non si impara dalla storia

  2. #14852
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,466
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Quello che la butta sul banale ci deve sempre essere e stavolta sono io: ma non potrebbe dipendere semplicemente dal fatto che adesso i russi sono in grado di organizzare attacchi massicci mediante droni che prima non facevano (anche questo l'hanno imparato direttamente dagli ucraini sulla loro pelle).
    Quando devi intercettarne 10 è sufficiente un certo tipo di difesa, se ne devi intercettare 1000 su porzioni diverse di territorio serve qualcosa di decisamente più capillare, quindi le percentuali si abbassano finchè non riesci a costruire tale tipo di difesa (ammesso ci si riesca).

    O l'ho buttata troppo sul banale?
    Però è il contrario, i russi pure un anno fa facevano attacchi da centinaia mentre gli ucraini hanno sempre fatto attacchi mirati, è raro che lancino più di qualche decina di droni tutti insieme (parlo di attacchi a lungo raggio eh, non i droni sul campo che ormai sono decine di migliaia da una parte e dall'altra). E l'efficienza russa sembra aumentata di più proprio sugli attacchi più ridotti, per dire l'altro giorno ha fatto notizia l'attacco perché a Ternopil hanno centrato un condominio e fatto 26 morti ma su 47 missili ne hanno abbattuti 40 e su 442 droni solo 34 hanno colpito (non dico andati a segno che non si sa se colpiscono il vero obiettivo) che, pur essendo numeri nettamente più alti rispetto a quelli che si vedeva fino a settembre, sono decisamente più ridotti di quello del 10 novembre che avevo citato in cui avevano colpito 59 su 112, in percentuale sono meno del 10% contro oltre il 50%. Per dire anche giovedì, 135 droni lanciati e 29 a segno quasi quanti mercoledì con oltre 300 in meno lanciati, c'è un doppio problema, una calo generalizzato dell'efficienza e uno ancor più marcato negli attacchi minori.

    Quel che hanno imparato sulla loro pelle dagli ucraini semmai è cosa andare a colpire, il settore energetico, l'industria, strade e autostrade che sono più importanti che magari centrare qualche aereo o carrarmato o un centro di addestramento che spesso rischia di essere quasi uno strike fine a se stesso, giusto per mettere una bandierina ma che crea un danno assai limitato. Affossare la rete energetica, togliere output produttivo alle industrie, complicare la logistica interrompendo le vie di comunicazione invece ha un impatto notevole, su larga scala e più viene impattato più si allargano gli effetti a macchia d'olio su tutta la macchina bellica (meno energia > meno materiale prodotto > ancor meno se è colpita l'industria > meno rifornimenti al fronte > ancor meno se colpite le vie di comunicazione > calo dell'efficienza generalizzato delle truppe costrette sempre più alla difensiva).

    Aggiungo che negli ultimi giorni io ho letto report di un'altra cosa preoccupante, forse ancor di più del calo di efficienza della contraerea, ovvero che i russi in alcune zone riescono ad avanzare (soprattutto zona Huliaypole) perché gli ucraini si affidano quasi esclusivamente al muro di droni avendo numeri (lato uomini) sempre più limitati, quindi se riescono ad eluderlo magari prendono un paesello quasi indisturbati, si sapeva che avevano un manpower shortage ma non credevo a questo livello. Avevo letto da tempo che il fronte ormai non esisteva più e per questo c'erano tante infiltrazioni ma credevo fosse dovuto alla kill zone essendoci droni lanciati a decine di migliaia da una parte e dall'altra, ma se non hanno più uomini per rimpinguare le perdite è molto peggio la situazione. Fino a non molto tempo fa non l'avrei detto perché pensavo potesse andare avanti anni la guerra con uno stallo o quasi ma se questa è la situazione l'Ucraina rischia di non avere molto tempo ancora e più si protrae la cosa più si fa il gioco della Russia che può tranquillamente aspettare che l'Ucraina non ce la faccia più a reggere per prendersi quel che vuole sul campo, mi domando se chi si straccia le vesti già solo a sentire la parola compromesso ci pensa a questo che in pochi mesi mi pare cambiata (in peggio) molto la situazione generale anche se sul campo fin'ora l'Ucraina continua a reggere bene.

    Così a naso direi che gli ucraini dovrebbero cercare di fare due cose, tenendo conto del calo di efficienza della contraerea e del numero di uomini limitato, cercare di rendere ancor più efficiente la loro campagna a lungo raggio per cercare di degradare la Russia più di quanto la Russia riesce a degradare loro e sfruttare il più possibile situazioni tipo Pokrovsk così che più russi possibili vengano mandati al macello per riequilibrare un minimo i rapporti numerici, ma non sono certo soluzioni a lungo termine.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  3. #14853
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Leggo che nell'accordo di pace c'è il rientro della Russia nel G8 e l'eliminazione delle sanzioni.
    Quindi gli Stati europei dovrebbero togliere le sanzioni e sedersi al G8 con i Russi praticamente su ordine degli USA, o meglio di Trump e dei 4 leccapiedi di cui si è circondato, sotto minaccia di cosa?
    Dei dazi?
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  4. #14854
    Burrasca L'avatar di Corry
    Data Registrazione
    24/11/04
    Località
    Ronago (CO)
    Età
    51
    Messaggi
    5,997
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Nelle postille dell’accordo sembra ci sia anche l’obbligo di eleggere Trump come primo presidente dell’Unione Europea, allargata alla Russia, Putin vice e Zelensky inviato speciale in Siberia
    PelatodiMtimangioilcuore

  5. #14855
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da giorgio1940 Visualizza Messaggio
    Trump che vende fumo.
    Prima con Gaza, ha venduto per "pace fatta" solo per il fatto che hamas aveva accettato solo uno dei 18 punti. Il più importante e decisivo era ed è il disarmo completo e che Hamas non governasse la striscia di Gaza. Cosa che i terroristi non accetteranno mai.
    Ora fa un piano in accordo, con Putin(assente l'interessato), con vari punti che di fatto chiede la capitolazione dell' Ucraina.
    Non è un accordo di pace, ma una resa.
    Facile accordarsi sulle sorti di qualcuno in sua assenza.
    L' Europa ?
    Non esiste !
    Esisterebbe se fosse veramente un unione di Stati, con esercito e governo unico!
    Sulle ultime 2 righe, alla gente non gli entra in testa, che l'UE dovrebbe essere come gli USA

  6. #14856
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,788
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Leggo che nell'accordo di pace c'è il rientro della Russia nel G8 e l'eliminazione delle sanzioni.
    Quindi gli Stati europei dovrebbero togliere le sanzioni e sedersi al G8 con i Russi praticamente su ordine degli USA, o meglio di Trump e dei 4 leccapiedi di cui si è circondato, sotto minaccia di cosa?
    Dei dazi?
    Esattamente

  7. #14857
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Noto che Trump ha dato l'ultimatum al 27 novembre che è il giorno del ringraziamento.
    Chiaramente scelta strategica per poter fare l'annuncio nel giorno di festa prendendosi tutta l'attenzione.

    Comunque sembrerebbe che nenache lui sia convintissimo del piano.
    A destra ci sono parecchie lotte interne, probabilmente sanno che Trump è il nuovo Biden, troppo fragile.
    Vance è meno carismatico del previsto, stanno venendo fuori nuove figure (o nuovi figuri...)
    I democratici fanno ancora in tempo a vincere usando i principi di realtà con i quali Crosetto e Giorgetti tengono a galla l'Italia.
    L'''agenzia di rating Moody'''s ha migliorato la valutazione sull'''Italia per la prima volta da 23 anni - Il Post
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  8. #14858
    Vento fresco L'avatar di Stefano Riccio
    Data Registrazione
    25/10/10
    Località
    Firenze (FI)
    Età
    33
    Messaggi
    2,466
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    I leader europei dopo tanto stracciarsi le vesti per il piano di Trump hanno presentato il loro ed è quasi identico, manca solo il punto 3 (It is expected that Russia will not invade neighboring countries and NATO will not expand further.) ma per il resto cambiano le virgole (tipo aggiungere "in peacetime" ad alcuni punti), il 7 è quasi surreale come lo hanno formulato (Ukraine joining NATO depends on consensus of NATO members, which does not exist.), c'è per loro l'Ucraina può entrare nella NATO ma tanto il consenso non c'è quindi chissene
    Hanno tenuto perfino quello sulla Russia che sarà reintegrata nell'economia globale e quello sul riaccettarla nel G8, e sui territori freezando sulla linea di contatto è pure peggio perché così la Russia rimane in possesso pure di quelli presi a Sumy, Kharkiv e Dnipropetrovsk che in quello di Trump doveva restituire in cambio del riconoscimento della sovranità sul Donbass e non c'è manco la demilitarizzazione del Donbass prevista da Trump, tra l'altro con questo praticamente c'è un riconoscimento de facto anche se non de jure perché si leva il diritto dell'Ucraina di riprendersi le aree invase (Ukraine commits not to recover its occupied sovereign territory through military means) che per via diplomatica le dispute territoriali rimangono irrisolte pure per secoli. E c'è pure le elezioni il più in fretta possibile (lo scrivono loro "as soon as possible" eh) per liberarsi di Zelensky così mettono sotto al tappeto la grana scandali corruzione nel suo governo e fra i suoi fedelissimi che immagino siano parecchio imbarazzanti in ottica imbarcare l'Ucraina nell'unione.

    Passan proprio per disperati che cercano protagonismo una volta sentitisi scavalcati da Trump dopo essere rimasti fino a ieri fossilizzati sulla guerra a oltranza fino alla vittoria (con Vance che ieri li ha pure perculeggiati per questo), e alcuni o sono bipolari o non li hanno avvisati che Merz manco due ore fa diceva che il territorio dell'Ucraina è inviolabile e la sua integrità è la principale linea rossa.


    A latere, segnalo dal report di ieri dell'ISW:
    A Ukrainian servicemember acknowledged on November 21 that Ukrainian forces “completely” lost Pokrovsk and noted that Russian forces are attempting to narrow the egress route near Myrnohrad and Rivne. The servicemember further stated that Russian forces have cut off all logistics into Myrnohrad and that Ukrainian forces will likely be unable to withdraw from the remaining, limited opening in the pocket.
    Sembra ben peggiore di quanto viene detto ufficialmente la situazione, specie se ci sono forze bloccate che perdere uomini per gli ucraini è peggio che perdere terreno visto la carenza di truppe che hanno.
    Database dei record in Toscana: http://climaintoscana.altervista.org/
    Record assoluti: +43,1°C ad Antella il 06/08/2003; -26,0°C a Firenzuola l'08/01/1985.

  9. #14859
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,110
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    L’Europa, la controproposta al piano USA

    Ogni cosa la.si può leggere a seconda.dei propri punti di vista.

    Riporto il mio commento a quanto sopra

    Faccio un paio di osservazioni da uomo della strada:

    1 La Russia è una delle promotrici dei BRICS, si batte per un equilibrio geopolitico "alternativo", accusa l'occidente di essere la causa di tutti i problemi del mondo. Perchè vuole entrare nell'attuale G7 che si contrappone a tutto ciò che dovrebbe rappresentare?

    2 Le attuali sanzioni, quando non aggirate, hanno cambiato i flussi commerciali ed in particolare hanno legato i Russi a Cinesi ed Indiani con accordi non so quanto vantaggiosi e rinegoziabili.

    Per come la leggo la conseguenza immediata della fine delle sanzioni è che gli oligarchi recuperano il panfilo e la villa sequestrate.

    3 Alla luce di quanto sopra la Russia sarebbe pronta alla normalizzazione ed alla accettazione dei punti europei di fatto avendo peggiorato la propria situazione economica rispetto all'inizio della guerra e con prospettive poco chiare in questo senso?


    Risposte dell'autore:

    1. G7 e BRICS in contraddizione per Mosca? Fino a un certo punto, credo. Il G7 è un palcoscenico di potere da cui oggi è esclusa. I BRICS servono a indebolire l’Occidente, ma non garantiscono la stessa influenza. Quando la Russia era nel G8, sedeva allo stesso tavolo delle grandi economie avanzate e poteva influenzare agenda, narrative e rapporti bilaterali.
    Essere fuori significa una cosa sola: irrilevanza nei centri decisionali che contano.
    2. Le sanzioni hanno sì spinto Mosca verso Cina e India.
    E questo ha aumentato la dipendenza della Russia, soprattutto da Pechino, che oggi detta condizioni e prezzi. La fine delle sanzioni però non penso sia soltanto il ritorno dei superyacht : è l’unico modo per recuperare autonomia economica. È ossigeno strategico per Mosca, che oggi è legata mani e piedi alla Cina. Putin può anche far finta che vada tutto bene, ma chiunque conosca l’élite russa sa che questo non è il loro mondo preferito.
    3. Normalizzazione?
    Non accetteranno mai qualcosa che sembri una resa, ma secondo la maggior parte degli analisti la loro posizione è peggiorata su tutti i fronti rispetto al 2021. Una normalizzazione parziale — congelare la situazione sul campo e riaprire i canali economici — per loro è realisticamente un guadagno. Su punti europei poi c'è un grosso punto interrogativo: ieri a Ginevra Rubio, che trattava con gli ucraini, ha detto di non saperne nulla... Nei prossimi giorni avremo - forse - un quadro più chiaro.
    Ultima modifica di Gianni78ba; Ieri alle 09:29
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  10. #14860
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    158 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Noto che Trump ha dato l'ultimatum al 27 novembre che è il giorno del ringraziamento.
    Aveva, diciamo, visto che ora c'è un contropiano (elaborato da quei partner UE che non fanno mai nulla; non ho ancora letto, ma in compenso se ricalca l'originale, il piano TrumPutin o Putin e basta come suggerisce il Guardian, potevano anche non far nulla sul serio).

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Comunque sembrerebbe che nenache lui sia convintissimo del piano.
    E' uscito dalla Casa Bianca, nel caso complimenti, ancora una volta.

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Vance è meno carismatico del previsto, stanno venendo fuori nuove figure (o nuovi figuri...)
    Vance è comunque il vicepresidente più attivo e in vista della storia.
    Sfido quasi chiunque a ricordarsi i nomi dei vicepresidenti oltre gli ultimi 2.
    Sulle lonte intestine tra MAGA e PIUMAGA chissà... A volte mi vien da pensare che li lascino fare (pubblicamente) per vedere quanto ci mettono a scannarsi tra di loro, ma la cosa suggerirebbe un pragmatismo sul quale non mi sento di scommettere.

    La parte più "bella" del piano originale è comunque quella della ricostruzione: i soldi ce li mette l'Europa e la metà dei profitti vanno agli USA; mi pare la definizione di PAPPONE.
    Curioso di vedere chi ha l'anello al naso...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •