Pagina 1386 di 1441 PrimaPrima ... 3868861286133613761384138513861387138813961436 ... UltimaUltima
Risultati da 13,851 a 13,860 di 14409
  1. #13851
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Questo no. Non siamo di dimensioni sufficientemente grosse economicamente e sufficientemente credibili politicamente per determinare da soli la fine dell'UE.
    Forse la Germania da sola potrebbe...
    La realtà è che se noi ci alzassimo domani e dicessimo "usciamo dall'UE" tra Francia, Germania e svariati altri stapperebbero tutte le bottiglie che non riusciranno a mandare in USA... E il nostro atteggiamento da Franza o Spagna reiterato all'n-esima potenza in questo ultimo periodo non fa che aggravare la nostra posizione.
    Ma proprio per l'atteggiamento o Franza o Spagna alla fine ci adeguiamo sempre a quello che decidono a Bruxelles, Parigi, Berlino o Francoforte (che sono più vicine sia di Mosca che di Washington), ormai lo hanno capito tutti in Europa.


    L'Italia si estranea da tutte le decisioni strategiche europee perché è sempre rinchiusa in un dibattito assurdamente provinciale, poi si lamenta che decidono tutto a Bruxelles ma alla fine si adegua. Facciamo tante scene poi ci accontentiamo di un piatto di lenticchie, niente di nuovo. Basta che se magna.
    Ultima modifica di snowaholic; 04/04/2025 alle 09:53

  2. #13852
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,087
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Ma proprio per l'atteggiamento o Franza o Spagna alla fine ci adeguiamo sempre a quello che decidono a Bruxelles, Parigi, Berlino o Francoforte (che sono più vicine sia di Mosca che di Washington), ormai lo hanno capito tutti in Europa.


    L'Italia si estranea da tutte le decisioni strategiche europee perché è sempre rinchiusa in un dibattito assurdamente provinciale, poi si lamenta che decidono tutto a Bruxelles ma alla fine si adegua. Facciamo tante scene poi ci accontentiamo di un piatto di lenticchie, niente di nuovo. Basta che se magna.
    Ieri alla manifestazione dicono ci fossero 100mila persone con rappresentanza trasversale (ovviamente tranne le forze di governo).
    Poi è ovvio che con un messaggio così generico e semplificato è facile fare presa.
    Leggo che c'erano anche esponenti del mondo accademico, oltre a Zanotelli e Moni Ovadia.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  3. #13853
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Bravi tutti i presenti. Complimentoni.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  4. #13854
    Vento moderato L'avatar di Gianni78ba
    Data Registrazione
    01/03/20
    Località
    Mola di Bari
    Età
    47
    Messaggi
    1,087
    Menzionato
    66 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da FunMBnel Visualizza Messaggio
    Bravi tutti i presenti. Complimentoni.
    Corteo contro il riarmo a Roma, lo storico Barbero: <<Quest'epoca somiglia a quella che ha preceduto il suicidio dell'Europa nel 1914>> - Il video - Open


    ma che razza di intervento è?

    Personalmente credo che ci sia la massa di chi ha partecipato che fa una lettura embrionale della frase "no alla guerra e stop alle armi".
    Poi ci sono gli organizzatori e gli ospiti, i cui unici fini sono la propaganda ed il rafforzamento della propria immagine pubblica per fini personali.
    E questo accomuna tutti i volti noti intervenuti, politici, storici, attori, tiktoker.
    https://themarketjourney.substack.com :
    economia, modelli, mercato, finanza

  5. #13855
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Un corteo misto di traditori e analfabeti che non ha ancora capito, dopo millenni di storia a disposizione, che non è il disarmo che porta alla pace, ma la pace che porta al disarmo.
    Questi si vogliono disarmare nel momento in cui c'è una guerra ai confini.
    Ripeto: traditori e analfabeti.
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  6. #13856
    Vento fresco
    Data Registrazione
    24/12/17
    Località
    Roma
    Età
    38
    Messaggi
    2,544
    Menzionato
    498 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Un effetto collaterale dei dazi di Trump, che potrebbe essere molto rilevante per il conflitto in Ucraina, è che il rischio di recessione globale sta facendo precipitare il prezzo delle materie prime.


    Al momento il prezzo del Brent è sceso a 63 dollari al barile, il petrolio russo di solito sconta 8-10 euro a causa delle sanzioni quindi possiamo assumere sia sotto i 55, pur mancando prezzi ufficiali.
    Il gas invece è sceso a 35 EUR/MWh, dopo un inverno per lo più tra 45 e 55.


    Se prezzi simili o più bassi dovessero persistere l'economia russa rischierebbe veramente tanto, stanno spendendo cifre inverosimili per reclutare i soldati e sostenere l'industria bellica, uno shock esterno di queste dimensioni sarebbe molto difficile da gestire.


    Ho sempre pensato che il 2025 sarebbe stato un anno favorevole agli ucraini, sia sul piano militare che su quello economico. Trump ha in parte pregiudicato la parte militare, sarebbe ironico se gli effetti collaterali delle misure economiche fossero ciò che fa realmente la differenza per la guerra.

  7. #13857
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,206
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da Gianni78ba Visualizza Messaggio
    Corteo contro il riarmo a Roma, lo storico Barbero: <<Quest'epoca somiglia a quella che ha preceduto il suicidio dell'Europa nel 1914>> - Il video - Open


    ma che razza di intervento è?

    Personalmente credo che ci sia la massa di chi ha partecipato che fa una lettura embrionale della frase "no alla guerra e stop alle armi".
    Poi ci sono gli organizzatori e gli ospiti, i cui unici fini sono la propaganda ed il rafforzamento della propria immagine pubblica per fini personali.
    E questo accomuna tutti i volti noti intervenuti, politici, storici, attori, tiktoker.
    Per quanto riguarda Barbero, l’opinione che ha fornito è personale comunque, sul lato storico poi non ha detto nulla di errato di per sé.
    Il punto è che il messaggio che deriva da questo paragone è “ci sono delle somiglianze, allora deve esserci lo stesso esito”, che è una fallacia logica. Comunque anche lui se ne rende conto che ci sono differenze, lo ha detto.

  8. #13858
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,409
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Io sono curioso di sapere cosa farebbe la Russia se finisse la guerra in Ucraina. Riconvertirebbe la sua economia di guerra o andrebbe avanti su quella strada? Nel secondo caso si capirebbero subito le sue intenzioni future...
    Forse ha superato il punto di non ritorno? Nel senso che non sarebbe più in grado di tornare ad un'economia normale senza pesantissime conseguenze.

  9. #13859
    Uragano L'avatar di FunMBnel
    Data Registrazione
    26/09/03
    Località
    Disperso in una cava
    Età
    56
    Messaggi
    18,520
    Menzionato
    156 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Citazione Originariamente Scritto da snowaholic Visualizza Messaggio
    Al momento il prezzo del Brent è sceso a 63 dollari al barile, il petrolio russo di solito sconta 8-10 euro a causa delle sanzioni quindi possiamo assumere sia sotto i 55, pur mancando prezzi ufficiali.
    Il gas invece è sceso a 35 EUR/MWh, dopo un inverno per lo più tra 45 e 55.
    Se prezzi simili o più bassi dovessero persistere l'economia russa rischierebbe veramente tanto, stanno spendendo cifre inverosimili per reclutare i soldati e sostenere l'industria bellica, uno shock esterno di queste dimensioni sarebbe molto difficile da gestire.
    Ho sempre pensato che il 2025 sarebbe stato un anno favorevole agli ucraini, sia sul piano militare che su quello economico. Trump ha in parte pregiudicato la parte militare, sarebbe ironico se gli effetti collaterali delle misure economiche fossero ciò che fa realmente la differenza per la guerra.
    Nel caso del petrolio non è secondario l'annuncio di aumento di produzione da parte OPEC.
    Che da una parte fa il servizio che hai indicato tu e dall'altra sta mettende in difficoltà i produttori dello shale USA. Qualche raro win-win si può trovare anche in una situazione di merda come questa...
    Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
    27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.

  10. #13860
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Evoluzione della crisi ucraina

    Del mirabolante piano Io-sono-Trump-e-in-24-ore-faccio-finire-la-guerra vedo grandiosi passi avanti intanto, con una Russia che se ne strasbatte le palle non solo di rispettare un eventuale accordo, ma nemmeno di dare una qualsiasi risposta.
    E mi dispiace per le vittime del conflitto, ma per altri versi sono contento, così si vede platealmente quanto timorosi e asserviti sono anche gli Stati Uniti nei confronti di Putin.

    Sono comunque ancora più stupito (come sempre la realtà supera la fantasia) dell'approccio russo sul tema del cessate il fuoco: ossia il temporeggiare ad libitum senza dare risposte ma non in una settimana, ad oltranza proprio, senza nessuna vergogna, facendo fare deliberatamente la figura dei cioccolatai agli USA che tanto si erano spesi per dei favorevoli "passi avanti". L'altro giorno Putin ha inaugurato un nuovo sottomarino armato a missili Zircon praticamente al confine con la Norvegia... fortunatamente da quel che ho capito Trump non l'ha saputo prima altrimenti c'era il rischio che gliel'avrebbe offerta direttamente...
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •