Pagina 22 di 23 PrimaPrima ... 1220212223 UltimaUltima
Risultati da 211 a 220 di 365

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Sì, ma la foto io ancora non la vedo.

  2. #2
    Brezza tesa L'avatar di Fdg
    Data Registrazione
    24/12/08
    Località
    Bassano del Grappa
    Età
    39
    Messaggi
    631
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Sì, ma la foto io ancora non la vedo.
    Magari in costumino medioevale
    Solofilo - freddofilo e seccofilo in inverno, caldofilo e variabilofolo in primavera, caldofilo e seccofilo in estate, tiepidofilo e variabilofilo in autunno - mi piacciono 6 ore di sole dopo 1 ora di temporale, o le giornate secche ed anticicloniche invernali dopo 1 giorno di neve fitta

  3. #3
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da Fdg Visualizza Messaggio
    Magari in costumino medioevale

    ...tipo questo?...armatoritaglio2.jpg

  4. #4
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    beh, il geologo è uno storico della terra.
    Il metodo è assolutamente uguale. Solo che io me lo sono costruito in anni di ricerca, sbattendo il naso (e ringrazio di aver avuto la possibilità di farlo), mentre le stesse considerazioni sulla validità del percorso di analisi e delle sue conclusioni, che io ruminavo in mente andando per sentieri, nelle facoltà umanistiche le affronti in maniera molto più seria e fondata, in specifici laboratori o corsi. Ovvero, io sono andata empiricamente per prove, raggiungendo al massimo delle vaghe idee, mentre ci sono fior di pensatori che avevano già affrontato il problema e lo avevano sviscerato sotto tutti gli aspetti.

  5. #5
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    beh, il geologo è uno storico della terra.
    Il metodo è assolutamente uguale. Solo che io me lo sono costruito in anni di ricerca, sbattendo il naso (e ringrazio di aver avuto la possibilità di farlo), mentre le stesse considerazioni sulla validità del percorso di analisi e delle sue conclusioni, che io ruminavo in mente andando per sentieri, nelle facoltà umanistiche le affronti in maniera molto più seria e fondata, in specifici laboratori o corsi. Ovvero, io sono andata empiricamente per prove, raggiungendo al massimo delle vaghe idee, mentre ci sono fior di pensatori che avevano già affrontato il problema e lo avevano sviscerato sotto tutti gli aspetti.
    non andare OT...... la richiesta era un'altra
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  6. #6
    Burrasca forte L'avatar di Lorenzo Catania
    Data Registrazione
    16/07/06
    Località
    Livorno
    Età
    47
    Messaggi
    9,845
    Menzionato
    9 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    "La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)

  7. #7
    Burrasca forte L'avatar di leonex
    Data Registrazione
    26/01/06
    Località
    Foggia - Roma
    Messaggi
    7,715
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Niente, è scappata.

  8. #8
    Tesoriere MeteoNetwork L'avatar di fabry72
    Data Registrazione
    17/02/04
    Località
    Fenegrò (CO) - 300m.
    Età
    53
    Messaggi
    4,310
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Citazione Originariamente Scritto da leonex Visualizza Messaggio
    Niente, è scappata.
    e dire che non ho nemmeno fatto commenti particolari... tipo.. che ne so...
    ---------------------
    always looking at the sky...

    Interista
    TRAP: "No say the cat is in the sac!"
    Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
    ---------------------

    Ciao Ale!
    20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
    ---------------------

  9. #9
    Burrasca L'avatar di Ciccio Scozzese
    Data Registrazione
    26/07/08
    Località
    Berlino - Crevacuore
    Età
    35
    Messaggi
    5,608
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    A proposito

    hMv4Iqx.jpg
    "Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"

    Ciao Tub.

  10. #10
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: La cultura umanistica dominante, è un danno?

    Torniamo al discorso delle cifre prese in assoluto, però.
    Avrebbe senso invece se si riesce a confrontare con analoga mappa dei dottorati in materie umanistiche.

    Da cui potrebbe saltare fuori che, sì, in Italia sono pochissimi i dottorati scientifici, perché si privilegiano i dottorati umanistici.

    Oppure che sono pochi i dottorati in assoluto, rispetto che all'estero. Il che dimostrerebbe invece che in Italia non si privilegia la cultura, del tutto e in tutti i suoi settori.

    Ho il sospetto che possa essere così, perché da noi, almeno sino all'altro ieri (nel senso che non so se sia cambiato ultimamente) l'accesso al dottorato era limitato al numero - esiguo - di borse di studio a disposizione, in genere pari a poche unità per disciplina e per ateneo. Non è insomma stato pensato come un titolo di studio normale, che se uno paga le tasse e si sbatte a seguire le attività richieste, poi supera l'esame finale e diventa dottorato; bens' come un gradino preliminare per accedere a posti universitari, e quindi come tale controllato in funzione delle effettive disponibilità di questi.
    Ovvero, sinora ho visto scarso interesse in generale alla produzione di dottori di ricerca da immettere sul mercato del lavoro.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •