Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 14 di 14
  1. #11
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Acquisto Amazon da Stati Uniti: dogana?

    Venerdi sera ho mandato una email direttamente al venditore per sapere se mi troverò eventuali spese di dogana...
    Ma a questa domanda lui saprà rispondermi oppure è una informazione da chiedere al corriere che si occupa del recapito della merce?

  2. #12
    gps75
    Ospite

    Predefinito Re: Acquisto Amazon da Stati Uniti: dogana?

    Dal sito delle dogane (Agenzia delle Dogane - FAQ: le risposte alle domande più frequenti)


    Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
    Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?
    Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (art. 23 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83) consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un soggetto residente in un paese extra UE ad una persona che si trova nella Comunità, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di 150 €.
    Per valore intrinseco, s’intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione.
    Sono esclusi dalla fruizione della franchigia in questione i prodotti alcolici, i profumi e l’acqua da toletta, i tabacchi ed i prodotti del tabacco.
    Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 €), la franchigia ai fini dell’IVA è fissata sul valore intrinseco di 22 € (art.5 del DM n.489/97); ad esempio, per l’acquisto di un bene avente un valore compreso tra i 22 ed i 150 €, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente applicata la relativa aliquota IVA.
    Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato.

    Pertanto, nel caso in cui non si verificano le citate condizioni, in linea generale, al momento dell'introduzione in Italia di merce con origine da un Paese extra UE, l'importatore dovrà provvedere al pagamento:


    • dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul “valore della transazione” (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
    • dell'IVA (applicata secondo le vigenti aliquote) calcolata sul “valore della transazione”, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.

    Si precisa, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l’applicazione dell’esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l’eventuale necessità di licenze o l’esistenza di limitazioni all'importazione che, comunque, non vengono applicate quando le merci possono godere della franchigia.
    Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "Tariffa Doganale TARIC".
    Si fa presente comunque che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.

    Non dovresti avere sorprese

  3. #13
    Burrasca L'avatar di Buros
    Data Registrazione
    30/06/02
    Località
    Copreno fraz. Lentate s/Seveso (MB)
    Età
    46
    Messaggi
    5,439
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Acquisto Amazon da Stati Uniti: dogana?

    Citazione Originariamente Scritto da gps75 Visualizza Messaggio
    Dal sito delle dogane (Agenzia delle Dogane - FAQ: le risposte alle domande più frequenti)


    Quesito – Acquisto di oggetti di scarso valore tramite internet:
    Spesso effettuo acquisti di scarso valore tramite internet ed a volte ho la sorpresa di dover pagare delle spese doganali. Vorrei sapere come vengono calcolate queste spese doganali?
    Risposta: Sotto il profilo doganale, la vigente normativa comunitaria (art. 23 del Regolamento CE 1186/2009 che dal 1° gennaio 2010 sostituisce il Regolamento CEE n.918/83) consente l'ammissione in franchigia dal dazio all'importazione per le spedizioni composte da merci di valore trascurabile spedite da un soggetto residente in un paese extra UE ad una persona che si trova nella Comunità, sempreché il valore della stessa spedizione non superi il valore intrinseco di 150 €.
    Per valore intrinseco, s’intende il valore del bene escluso il costo del trasporto e dell’eventuale assicurazione.
    Sono esclusi dalla fruizione della franchigia in questione i prodotti alcolici, i profumi e l’acqua da toletta, i tabacchi ed i prodotti del tabacco.
    Sotto il profilo fiscale, si precisa che, diversamente dalla franchigia ai fini daziari (fissata a 150 €), la franchigia ai fini dell’IVA è fissata sul valore intrinseco di 22 € (art.5 del DM n.489/97); ad esempio, per l’acquisto di un bene avente un valore compreso tra i 22 ed i 150 €, sullo stesso verrà applicata la franchigia ai fini daziari mentre verrà regolarmente applicata la relativa aliquota IVA.
    Appare opportuno precisare che se il valore del bene supera i limiti di franchigia il soggetto importatore è tenuto al pagamento dei diritti doganali afferenti l'intero valore del bene acquistato.

    Pertanto, nel caso in cui non si verificano le citate condizioni, in linea generale, al momento dell'introduzione in Italia di merce con origine da un Paese extra UE, l'importatore dovrà provvedere al pagamento:


    • dei dazi (se previsti), che sono calcolati sul “valore della transazione” (valore comprensivo delle spese di trasporto e assicurazione) e le cui aliquote variano a seconda della merce che si intende importare;
    • dell'IVA (applicata secondo le vigenti aliquote) calcolata sul “valore della transazione”, aumentato dell'eventuale aliquota daziaria.

    Si precisa, tuttavia, che è necessario stabilire con precisione la tipologia della merce, anche da un punto di vista merceologico, sia per l’applicazione dell’esatto trattamento daziario e fiscale, sia per accertare l’eventuale necessità di licenze o l’esistenza di limitazioni all'importazione che, comunque, non vengono applicate quando le merci possono godere della franchigia.
    Informazioni utili in proposito si possono acquisire consultando il sito web di questa Agenzia (www.agenziadogane.gov.it), alla pagina "Tariffa Doganale TARIC".
    Si fa presente comunque che la classifica definitiva della merce viene determinata direttamente dai funzionari doganali solo all'atto della presentazione della stessa in dogana.

    Non dovresti avere sorprese
    Beh, ma allora perchè il tizio che ha posto la questione si è ritrovato da pagare le spese doganali pur se acquistando beni di scarso valore?

  4. #14
    gps75
    Ospite

    Predefinito Re: Acquisto Amazon da Stati Uniti: dogana?

    Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
    Beh, ma allora perchè il tizio che ha posto la questione si è ritrovato da pagare le spese doganali pur se acquistando beni di scarso valore?
    perché avrà superato la cifra dei 22 euro e avrà pagato iva+spese fisse (5,50€). I dazi come vedi sono per cifre molto superiori

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •