in ogni caso una non estate così danneggia il turismo,sia quello montano sia quello marino (gongolano soltanto i cercatori di funghi).
ma solo a me pare ci sia un rincoglionimento (pardon il francesismo) generale per cui se non ci sono 35° non si sa come tirar notte?
Posso capire al mare, ma per ci sono un sacco di attivita' che si possono fare anche senza una caldazza algerina.
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
Beh, l'idea di andare al mare in campeggio e prendere un sacco d'acqua e umidità.... no, non ci andrei.
si ma posto che " al temp e 'l cü al fa cum'e vor lu' " non e' meglio cercare di adattarsi piuttosto che rinunciare in toto all'unica settimana di ferie?
C'e' davvero qualcuno che rinuncia alle ferie per il cattivo tempo piuttosto che cercare un'alternativa plausibile?
"Se le sciocchezze fossero materia imponibile, alcuni personaggi subirebbero aliquote confiscatorie"
Ciao Tub.
Ciccio non ci siamo,nessuno vuole caldazze a ripetizione,ma nemmeno piogge a ripetizione(visto che l'estate capita una volta l'anno e non si replica).
Io mi ritengo fortunato,il mio clima estivo mi piace anche quando è nella norma (la mia estate tipica mi concede nell'arco dei tre mesi,un periodo siccitoso,uno piovoso,qualche rimonta africana ed il resto temperature godibilissime per cui non c'è caldo e nemmeno troppo fresco,si esce di sera senza la preoccupazione di portarsi l'ombrello.Dopo il 15 agosto si sa comincia poi un'altra estate,le serate più fresche,le spiagge si svuotano complici i temporali ecc.Ci sono stati rari casi di estati fino ad ottobre,ed altri come questa che l'estate non imbrocca la partenza e rischia di finire prima di cominciare.Prendiamo quello che viene dal cielo,ma potendo scegliere,vorrei un'estate normale.
Segnalibri