Pagina 2 di 2 PrimaPrima 12
Risultati da 11 a 17 di 17

Discussione: Archeologia

  1. #11
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Archeologia

    Il punto è che, qualsiasi cosa salti fuori, non sta alla ditta che fa i lavori decidere se un oggetto è interessante oppure si può distruggere. Non ne ha le conoscenze nè la capacità.

    Proprio parlando di anfore, sono uno degli elementi più importanti per un archeologo, perché anche con cocci di ridotte dimensioni, si può datare con estremo dettaglio un livello archeologico. Le ceramiche sono i fossili guida dell'archeologo.

    Ma queste cose le sa solo chi lavora nel campo, non certo l'ingegnere progettista o il proprietario del terreno.

  2. #12
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Archeologia

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Il punto è che, qualsiasi cosa salti fuori, non sta alla ditta che fa i lavori decidere se un oggetto è interessante oppure si può distruggere. Non ne ha le conoscenze nè la capacità.

    Proprio parlando di anfore, sono uno degli elementi più importanti per un archeologo, perché anche con cocci di ridotte dimensioni, si può datare con estremo dettaglio un livello archeologico. Le ceramiche sono i fossili guida dell'archeologo.

    Ma queste cose le sa solo chi lavora nel campo, non certo l'ingegnere progettista o il proprietario del terreno.
    Lo capisco, ma a qual pro datare il livello se ci sono solo tre cocci rimasti? Specialmente quando lo stesso budget potrebbe essere investito per tenere in ordine il patrimonio archeologico già scoperto e mezzo in rovina che c'è?


  3. #13
    Vento fresco L'avatar di ibibi
    Data Registrazione
    30/11/05
    Località
    Collalto Sabino (ri)
    Età
    78
    Messaggi
    2,947
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Archeologia

    Bisogna coinvolgere il mondo intero in queste vicende...Scommettete che parecchi Musei nel mondo sarebbero ben contenti di recuperare "i Cocci" ed averli in comodato?
    bruno bournens,fraz san lorenzo,collalto sabino, rieti, lazio. 850 m s.l.m.* lat 42 09 45.0 N long 13 03 04.0 E * Foto Avatar: Zefirino, gatto Baropatico...che ora si chiama Tìtolo.

  4. #14
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Archeologia

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Lo capisco, ma a qual pro datare il livello se ci sono solo tre cocci rimasti? Specialmente quando lo stesso budget potrebbe essere investito per tenere in ordine il patrimonio archeologico già scoperto e mezzo in rovina che c'è?
    Allora... un "livello stratigrafico" non è una cosa puntiforme che appare casualmente nello scavo di un singolo garage (o di un autosilos o anche più vasto).
    E' una superficie, passata, su cui si è svolta la vita, e che poi è stata sepolta da altri materiali, che hanno formato un'altra superficie. In molte aree conosciamo perfettamente la stratigrafia del sottosuolo, per via dei numerosi scavi; in altre la ricostruiamo per interpolazione.
    Ma non sempre, negli scavi visti, abbiamo l'elemento datante, bell'e pronto che ci aspetta.
    Viviamo di datazioni "relative". Un livello può essere compreso fra la data (se nota) di quello sottostante e la data (se nota) di quello soprastante.
    Spesso un livello è solo "più vecchio di quello sopra" o "più giovane di quello sotto", in attesa che da qualche parte salti fuori un elemento che permetta di datarlo.
    Ovviamente, quando ho un buon quadro della stratigrafia locale del sottosuolo, in qualunque punto l'elemento datante salti fuori, il dato può essere esteso a tutto lo strato, e magari servire a datare l'"importantissimo muro opera d'arte forse medievale" venuto fuori a qualche km di distanza, e per il quale non c'erano datazioni certe.

    Questo è uno dei capisaldi dell'indagine del sottosuolo. E, come vedi, al di fuori degli addetti alla materia è molto poco noto, tanto che necessita di spiegarlo.
    Nessuna polemica, questo è normale. Ognuno approfondisce il proprio campo, ci mancherebbe, e ben vengano le domande, perché servono a spiegare le cose.
    Però ti dà la misura di quanto sia necessario che un possibile "reperto" venga visionato da chi sa "come guardarlo".

    p.s. più ancora che per le anfore, farei i salti per un livello di carboni o un pezzetto di legno... cose che manco se ne accorgono che ci sono...

  5. #15
    Vento teso L'avatar di nago
    Data Registrazione
    05/03/04
    Località
    Lissone (MB)
    Età
    58
    Messaggi
    1,518
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Archeologia

    Restando all'esempio delle anfore, pur nell'importanza che possono avere per la ricostruzione cronostratigrafica, in genere le anfore non sono quelle cadute dal carretto che passava di la...
    “Sopra le nuvole il meteo è noioso”

  6. #16
    Vento fresco L'avatar di lothar
    Data Registrazione
    03/03/05
    Località
    Madone(BG) - Bergamo
    Età
    42
    Messaggi
    2,162
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Archeologia

    Che utilità può avere un'anfora, se non abbiamo i soldi per costruire la strada che ci consenta di andare a vederla?
    Pietro

  7. #17
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    569
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Archeologia

    ...quindi, nel dubbio, la distruggo...

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •