Pagina 1 di 3 123 UltimaUltima
Risultati da 1 a 10 di 22

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Question Che tipo di bruco, larva sarà?

    Qualcuno di voi sa riconoscerlo?

    Esso vive sottoterra, in una buchetta dove si annida, vedesi seconda foto.

    Può essere una minaccia per l'apparato radicale delle piante secondo voi?

    Ps. la vistosa macchia nera visibile in quello più a sinistra della prima foto è terriccio fradicio che mi si è attaccato al suo corpo nel metterlo in "posa fotografica" in realtà il colore del corpo in quel punto è uniformemente chiaro.

    DSCN3523.JPGDSCN3527.JPG
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  2. #2
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,564
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Non so come si chiama e quanto sia dannoso...ma io lo trovo sempre...la butto li, non penso che si cibi di radici ecc perché io ne trovo sempre nel deposito di letame stagionato...

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39°C (20 Giugno 2024)

  3. #3
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Una larva di cetonia?

  4. #4
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Interessante questo articolo, in cui dalla foto sembrerebbe una larva di maggiolino, completamente l'opposto rispetto all'altra larva come effetti.

    Il mio sospetto era proprio questo, benevolo come i lombrichi o malevolo?

    Nell'articolo dice delle zampette, ora io non saprei giudicare, si vedono anche nella mia foto...

    le vite verdi: Larve nel compost
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di gabriele*80*
    Data Registrazione
    31/03/04
    Località
    Prato, Italy
    Età
    44
    Messaggi
    2,390
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    occorre fare una TAC.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Io però le vedo sviluppate le zampette, temo che si tratti del maggiolino allora

  7. #7
    Tempesta L'avatar di Fede85
    Data Registrazione
    09/11/11
    Località
    Perosa Argentina
    Età
    40
    Messaggi
    10,209
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Io però le vedo sviluppate le zampette, temo che si tratti del maggiolino allora
    Sono evidenti le zampette
    Per me sono larve di maggiolino

  8. #8
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Non ricordandomi da piccolo di aver visto questi esserini, presumo come avviene per tante specie animali, ci sia stata da diversi anni una colonizzazione, migrazione della specie da qualche altra zona, difatti quando ho modo di muovere la terra saltano fuori un può di questi individui...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

  9. #9
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,729
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Citazione Originariamente Scritto da Valdelsano80 Visualizza Messaggio
    Non ricordandomi da piccolo di aver visto questi esserini, presumo come avviene per tante specie animali, ci sia stata da diversi anni una colonizzazione, migrazione della specie da qualche altra zona, difatti quando ho modo di muovere la terra saltano fuori un può di questi individui...
    Sia la Cetonia aurata che il maggiolino sono comunque specie autoctone

  10. #10
    Comitato Tecnico Scientifico
    Data Registrazione
    30/09/08
    Località
    Certaldo (FI)
    Età
    45
    Messaggi
    6,814
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Che tipo di bruco, larva sarà?

    Citazione Originariamente Scritto da Stefano De C. Visualizza Messaggio
    Sia la Cetonia aurata che il maggiolino sono comunque specie autoctone
    Con il mio "migrazione da qualche zona" comprendevo, non sapendo, che la migrazione può essere avvenuta anche dall'orto accanto...

    Cosa si intende precisamente con autoctone, può essere originario del Lazio ed essersi propagato per via area in Toscana?

    Un primo essere qui sarà dovuto pur venire per iniziare questo ciclo...
    CAMPIONE - Totometeo 2014

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •