Ieri vedevo un documentario sul big bang su focus, e da lì è scaturita una riflessione.
Nei primi istanti dopo il big bang c'era solo un liquido primordiale di particelle elementari senza massa...poi via via aggregazione di particelle e acquisizione di massa, e formazione delle prime leggi di forza. Non sta scritto da nessuna parte che sarebbe dovuto andare così. è andata così altrimenti non saremmo qui a scriverlo, ma l'energia sarebbe potuta essere ingovernata e sempre immersa in quel caos che gli antichi filosofi chiamavano l'apeiron primordiale.
è questo che forse è un indizio dell'esistenza di un dio almeno come principio ordinatore (lògos). L'energia da che era semplice si è accresciuta di complessità:
- Dalle particelle elementari si è arrivati alla materia
- Dalla materia inorganica a si è arrivati a quella vivente con codice genetico
- Dalla materia vivente elementare si è arrivati fino agli organismi più complessi come l'uomo
- e forse un giorno il cerchio si chiuderà... e la forma ultima più complessa che partorirà l'universo sarà proprio Colui in grado di generarlo chiudendo il ciclo.
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
Certamente, potrebbe anche essere un caso, ma quanto questo caso è dovuto al caso?
Anche la nascita di un bimbo può essere paradossalmente equiparata ad un caso, specie nelle coppie che faticano ad averne uno!
Ma quanto è dovuto al caso, e quanto dovuto a mamma e papà?
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
aveva un maglione da comunista con le tarme che cantavano bandiera rossa!
se tu hai una mela e io ho una mela, e ce le scambiamo, allora tu ed io abbiamo sempre una mela per uno.ma se tu hai un'idea, ed io ho un'idea,
e ce le scambiamo allora abbiamo entrambi due idee.(g.b.shaw)
Apro posito,ai riaprito laeroporto che son tutti incazzati come dei bepponi alla festa dell'unità? (Alby)
In un universo eterno, ciclico e senza inizio e fine, tutto ciò che casualmente può accadere prima o poi accade...è come dire che la probabilità che durante la vita sia colpito da un fulmine è bassissima, ma se vivessi in eterno sarebbe certezza. allo stesso modo in un Caso che eternamente tira dei dadi, prima o poi viene fuori l'uomo, prima o poi viene fuori Dio...c'è l'eternità per tentare.
Gesù disse, "Se la carne fosse nata a causa dello spirito sarebbe una meraviglia, ma se lo spirito fosse nato a causa del corpo sarebbe una meraviglia delle meraviglie"
questa frase appartenuta a Gesù è tratta da un vangelo apocrifo di Didimo. Io ci vedo un chiaro riferimento al fatto che qui Gesù rivela che lo spirito, ovvero l'anima, ovvero Dio stesso, è nato proprio dalla carne, ovvero dalla materia casualmente, e questa è la meraviglia delle meraviglie. Il caso e Dio non sono incompatibili, perchè lo stesso Dio potrebbe essere un prodotto casuale dell'universo materiale, come l'uomo, ma a quel punto una volta generato ne diventerebbe l'artefice stesso, in un ciclo eterno
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
A volte oggi si dubita di un virgolettato detto da qualcuno 2gg prima, la certezza su virgolettati con 2000 anni sul groppone è un bell'atto di fede, ma prendiamo per buono il virgolettato. Primo nel virgolettato il sig. Gesù usa "fosse" e non "è", secondo non è un po' quello che dicevo io? cioè che è l'uomo che crea dio? Ma comunque il fatto che molti esseri umani pensano che una cosa esista, non vuol dire che esista davvero. cioè se io penso di avere Charlize Theron nel letto, ma mi son coricato da solo, mi sa che sempre da solo giaccio...
Yes we Dig!
Controriflessione:
premesso che non sta scritto da nessuna parte chesia andata così, tuttavia in qualsiasi modo sia andata si troverà sempre il modo di inserirci un dio.
E troverò sempre paradossale il goffo tentativo di spiegare ciò che non si riesce a spiegare (il big bang ad esempio) introducendo un elemento (dio) ancor più difficile da spiegare (e allora chi ha creato dio?).
Spunto interessante...
Proprio leggevo questa testimonianza:“Sebbene io sia un tipico solitario nella vita quotidiana, la mia consapevolezza di appartenere alla comunità invisibile di coloro che lottano per la verità, la bellezza e la giustizia mi ha impedito di sentirmi isolato. L’esperienza più bella e profonda che un uomo possa avere è il senso del mistero: è il principio sottostante alla religiosità così come a tutti i tentativi seri nell’arte e nella scienza. Chi non ha mai avuto questa esperienza mi sembra che sia, se non morto, almeno cieco. E sentire che dietro qualsiasi cosa che può essere sperimentata c’è qualcosa che la nostra mente non può cogliere del tutto e la cui bellezza e sublimità ci raggiunge solo indirettamente, come un debole riflesso. Questa è la religiosità, in questo senso sono religioso”(A.Eistein).
Segnalibri