Citazione Originariamente Scritto da Buros Visualizza Messaggio
Caspita Diamandis, ma dalle dimensioni dei pezzi che dici di mettere dentro tu hai un mostro di camino
Il mio è un piccolo inserto del 70, questo x intenderci (la foto non è del mio camino, è presa dal web)

Immagine


C'è da aggiungere che io al momento non utilizzo vera legna da camino ma legna di recupero (manici di scope, cassette del vino, pezzi di bancali, tronchetti di legno di quelli che si usano per non far appoggiare a terra le lamiere ecc...).
L'utilizzo di legna non "di pregio" rischia di rovinare il camino o la canna fumaria?
Un consiglio spassionato evita il più possibile di usare legna lavorata con impregnanti e legna comunque contaminata tipo quelli dei colli e pedane anche perché possono contenere chiodi o oli e proprio bene non fanno.
Il problema che puoi avere e' che la canna fumaria si sporca più velocemente dato che i bancali o legna già lavorata hanno molta resina oltre a liquidi inquinanti.
Per accendere metti dei rami secchi di nocciolo o faggio con qualche piccolo tronchetto di dimensioni sui 3/4cm di diametro avvolti in due fogli di carta, tieni aperto il tiraggio inferiore della vano portacenere poi successivamente quando il caminetto e' acceso per bene puoi chiudere.
Il fatto che fumi appena acceso e' normale , se dovesse farlo per parecchio tempo invece potrebbe essere che hai della legna troppo verde o la canna fumaria sporca.