Risultati da 1 a 10 di 402

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    A me sembra che a casa tua 1+1 faccia 11 (nel miglior caso). A parte lo svarione che hai preso sul lawsuit Apple vs Samsung (il primo si è concluso con 1.05 miliardi, poi ridotti a 929 milioni, i 120 milioni a cui tu fai riferimento sono invece del secondo), in buona sostanza stai asserendo che, siccome ci sono due aziende che si combattono in tribunale ma allo stesso tempo collaborano per la fornitura di chip, allora l'intero settore tecnologico ha anni di product pipeline già pronta in magazzino da vendere quando le condizioni di mercato saranno maggiormente favorevoli. Incluse anche le startup da 30 dipendenti. Tutti. Dev'essere un complotto pauroso nella tua testa, ed anche piuttosto frustrante non avere alcuna prova a riguardo, nemmeno un cinese della Foxconn che ne parli...
    A me pare che non ti sia affatto chiaro il concetto sintetizzabile, in Italia, con queste semplici parole: "sentenza passata in giudicato". I 929 milioni non sono affatto definitivi e si è in attesa dell'esito del giudizio d'appello promosso da Samsung. Lo vedi che è meglio tacere? In secondo luogo, si tratterebbe di "cifrette" (tra l'altro non definitive, come detto) in rapporto al volume d'affari scaturente dagli accordi in essere tra le due società: questo mi sembra più che evidente. E secondo te un'azienda desidera la morte del suo principale partner? Io dico di no. E' tuttavia indispensabile mantenere distinti i marchi e dare quell'illusione di concorrenzialità tanto cara ai mercati e, soprattutto, ai consumatori fieri di elogiare le caratteristiche uniche del proprio prodotto (ignorando che, nella realtà, samsung ed apple costruiscono [anche] i prodotti della concorrenza). Se poi, sempre secondo te, questi accordi servono solo per soddisfare la domanda relativa ai prodotti già in commercio, ne prendo atto. Ripeto: le favolette sono carine e possono rallegrare le giornate (soprattutto quelle dei bimbi).

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    No, grazie. La parte precedente direi che per oggi mi basta e avanza.
    Diciamo che è sempre faticoso calarsi nel merito. Capisco, comunque, l'imbarazzo ... .
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  2. #2
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    A me pare che non ti sia affatto chiaro il concetto sintetizzabile, in Italia, con queste semplici parole: "sentenza passata in giudicato". I 929 milioni non sono affatto definitivi e si è in attesa dell'esito del giudizio d'appello promosso da Samsung. Lo vedi che è meglio tacere?
    Allora perchè citi i 120 milioni, anch'essi non definitivi, come se lo fossero e anzi facendoli passare come il risultato finale della causa miliardaria iniziale? Dai, una volta ogni tanto puoi evitare di arrampicarti sugli specchi.

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    In secondo luogo, si tratterebbe di "cifrette" (tra l'altro non definitive, come detto) in rapporto al volume d'affari scaturente dagli accordi in essere tra le due società: questo mi sembra più che evidente.
    E su questo siamo d'accordo.

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    E secondo te un'azienda desidera la morte del suo principale partner? Io dico di no. E' tuttavia indispensabile mantenere distinti i marchi e dare quell'illusione di concorrenzialità tanto cara ai mercati e, soprattutto, ai consumatori fieri di elogiare le caratteristiche uniche del proprio prodotto (ignorando che, nella realtà, samsung ed apple costruiscono [anche] i prodotti della concorrenza). Se poi, sempre secondo te, questi accordi servono solo per soddisfare la domanda relativa ai prodotti già in commercio, ne prendo atto. Ripeto: le favolette sono carine e possono rallegrare le giornate (soprattutto quelle dei bimbi).
    Un chip non fa un prodotto; peraltro l'utilizzo di Samsung da parte di Apple per la costruzione di chip è in calo da tempo, dopo l'acquisizione di PA Semi.

    Per il resto, come ti ho già domandato: prove che le aziende tecnologiche abbiano anni di prodotti nuovi già pronti? Altrimenti è complottismo al livello delle scie chimiche.

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Diciamo che è sempre faticoso calarsi nel merito. Capisco, comunque, l'imbarazzo ... .
    Non conosco sufficientemente le modalità e le tempistiche di ricerca e sviluppo nel settore per parlare; di besserwisser nella discussione ne basta uno.


  3. #3
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Allora perchè citi i 120 milioni, anch'essi non definitivi, come se lo fossero e anzi facendoli passare come il risultato finale della causa miliardaria iniziale? Dai, una volta ogni tanto puoi evitare di arrampicarti sugli specchi.



    E su questo siamo d'accordo.



    Un chip non fa un prodotto; peraltro l'utilizzo di Samsung da parte di Apple per la costruzione di chip è in calo da tempo, dopo l'acquisizione di PA Semi.

    Per il resto, come ti ho già domandato: prove che le aziende tecnologiche abbiano anni di prodotti nuovi già pronti? Altrimenti è complottismo al livello delle scie chimiche.



    Non conosco sufficientemente le modalità e le tempistiche di ricerca e sviluppo nel settore per parlare; di besserwisser nella discussione ne basta uno.
    Torna a piacermi il tono dei tuoi interventi, se non fosse per l'ultima frase. Non ti sei accorto che la mia era una reazione uguale e contraria alla tua precedente azione? Ti ho ripagato con la medesima moneta e, se ti ha dato fastidio, vuol dire che ho raggiunto lo scopo. Come sai ho sempre domandato rispetto per l'interlocutore, e gradirei che così fosse sempre. Quindi parole come "complotto" (nella sua accezione negativa) e "frustrante" le tieni per te (almeno quando ti relazioni con il sottoscritto). Senza polemica, ovviamente (anche perché, per me, ogni incomprensione finisce qui).

    Una deduzione che fa leva su più elementi indiziari non è un complotto e, quindi, non può essere liquidata come tale da chi la pensa - seppur legittimamente - in modo diverso. Non sempre esistono prove confezionate e pronte all'uso ma esistono, il più delle volte, indizi convergenti.

    Perché cito i 120 milioni? Semplice: se i 929 milioni (non pagati e non definitivi) sono, tutto sommato, spiccioli, cosa vuoi che siano 120 milioni ulteriormente rivedibili al ribasso? Il dato mi era utile allo scopo al fine di corroborare il mio ragionamento.
    Ultima modifica di Senmut; 26/02/2015 alle 14:21
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  4. #4
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Una deduzione che fa leva su più elementi indiziari non è un complotto e, quindi, non può essere liquidata come tale da chi la pensa - seppur legittimamente - in modo diverso. Non sempre esistono prove confezionate e pronte all'uso ma esistono, il più delle volte, indizi convergenti.
    Ma dove li vedi questi indizi? Il fatto che due importanti aziende allo stesso tempo combattano e collaborino in che modo può significare che *tutte* le aziende del settore abbiano prodotti pronti per anni e non immessi sul mercato? E secondo te non entrerebbero nuove aziende a piallare gli incumbent? Al massimo può significare che Apple e Samsung abbiano una qualche specie di accordo sottobanco per spartirsi il mercato (e io non credo, ma non ci metterei la mano sul fuoco), ma questo in che modo avrebbe a che fare con il livello di R&D già raggiunto, nonchè l'esistenza di prodotti già finiti ma non rivelati al pubblico?


  5. #5
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Allora perchè citi i 120 milioni, anch'essi non definitivi, come se lo fossero e anzi facendoli passare come il risultato finale della causa miliardaria iniziale? Dai, una volta ogni tanto puoi evitare di arrampicarti sugli specchi.
    Nella fretta, però, non avevo letto bene la frase.

    Non so come spiegartelo ma ... Apple, in quella causa, aveva domandato 2,2 miliardi di dollari. Quindi la richiesta era miliardaria:

    Guerra di brevetti, Samsung copiò Apple ma risarcimento vale solo 120 milioni - Il Fatto Quotidiano

    Attenzione, quidi, a fare la figura di colui che - nudo e senza unghie - si arrampica su uno specchio oliato ... .


    PS: il chip per uno smartphone non è poi così importante. Rappresenta solo il cuore pulsante del prodotto ... .

    Chip A7 prodotto da Samsung: lo conferma iOS 7 | Webnews

    http://www.telefonino.net/Apple/Noti...a-samsung.html


    Ultima modifica di Senmut; 26/02/2015 alle 16:44
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  6. #6
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Nella fretta, però, non avevo letto bene la frase.

    Non so come spiegartelo ma ... Apple, in quella causa, aveva domandato 2,2 miliardi di dollari. Quindi la richiesta era miliardaria:

    Guerra di brevetti, Samsung copiò Apple ma risarcimento vale solo 120 milioni - Il Fatto Quotidiano

    Attenzione, quidi, a fare la figura di colui che - nudo e senza unghie - si arrampica su uno specchio oliato ... .
    Solito giornalismo italiano: han fatto un mistone tra la prima e la seconda causa. Qua trovi la descrizione (lunghetta e noiosa, onestamente) delle varie fasi: Apple Inc. v. Samsung Electronics Co - Wikipedia, the free encyclopedia.

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    PS: il chip per uno smartphone non è poi così importante. Rappresenta solo il cuore pulsante del prodotto ... .
    Certamente importante ma non fondamentale. Non sono certo i chip a distinguere gli iPhone dai terminali Android, tantopiù che i chip Apple sono di progettazione Apple stessa, e Samsung li produce soltanto sulle proprie linee.


  7. #7
    Bava di vento L'avatar di Senmut
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Cesano Maderno (MB)
    Messaggi
    117
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Solito giornalismo italiano: han fatto un mistone tra la prima e la seconda causa. Qua trovi la descrizione (lunghetta e noiosa, onestamente) delle varie fasi: Apple Inc. v. Samsung Electronics Co - Wikipedia, the free encyclopedia.
    Dal link allegato non si vede nulla. Occorre muoversi all'interno per scovare, probabilmente, ciò che era nelle tue intenzioni segnalare. Si giunge, quindi, alla seguente pagina:

    Apple Inc. v. Samsung Electronics Co - Search results - Wikipedia, the free encyclopedia (primo link).

    Nelle fonti è citato questo articolo:

    Samsung ordered to pay Apple $120m for patent violation | Technology | The Guardian

    In alcuni passaggi del sopra citato articolo è riportato quanto segue:

    Apple and Samsung have been fighting in courts around the world for three years. Jurors awarded the iPhone maker about $930m after a trial in San Jose in 2012, but Apple failed to persuade US district judge Lucy Koh to issue a permanent injunction against the sale of Samsung phones in the US.
    [...]

    The latest case involves five Apple patents that were not at issue in the 2012 trial and that cover iPhone features such as slide-to-unlock and search technology. Apple had sought to ban sales of several Samsung phones, including the Galaxy SIII, and wanted a little more than $2 billion in damages.
    Non credo di dover aggiungere altro.


    Citazione Originariamente Scritto da NoSync Visualizza Messaggio
    Certamente importante ma non fondamentale. Non sono certo i chip a distinguere gli iPhone dai terminali Android, tantopiù che i chip Apple sono di progettazione Apple stessa, e Samsung li produce soltanto sulle proprie linee.
    E invece li distinguono, oltre ad essere il cuore del prodotto. Ed io non darei da produrre il fiore all'occhiello della mia tecnologia al mio principale concorrente.
    Ultima modifica di Senmut; 27/02/2015 alle 09:54
    ​Obsequium amicos, veritas odium parit.

  8. #8
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Momento filosofico 2: la teologia del PIL

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    Dal link allegato non si vede nulla. Occorre muoversi all'interno per scovare, probabilmente, ciò che era nelle tue intenzioni segnalare. Si giunge, quindi, alla seguente pagina:

    Apple Inc. v. Samsung Electronics Co - Search results - Wikipedia, the free encyclopedia (primo link).

    Nelle fonti è citato questo articolo:

    Samsung ordered to pay Apple $120m for patent violation | Technology | The Guardian

    In alcuni passaggi del sopra citato articolo è riportato quanto segue:

    [...]

    Non credo di dover aggiungere altro.
    Solo per la precisione (anche per chi ci legge), perchè in effetti è un parecchio incasinato seguire tutte le vicissitudini processuali: Apple vs. Samsung: Our Complete Patent Court Battle Timeline | Digital Trends

    Nel primo processo Apple chiedeva 2.5 bil, e per ora siamo a 929 mil; nel secondo chiedeva 2 bil, e siamo a soli 120 mil.

    Citazione Originariamente Scritto da Senmut Visualizza Messaggio
    E invece li distinguono, oltre ad essere il cuore del prodotto. Ed io non darei da produrre il fiore all'occhiello della mia tecnologia al mio principale concorrente.
    Snì. Nel senso che un chip rispetto ad un altro può fare differenza soprattutto a livello di economie di scala, ma specialmente nel caso di device Apple sono brand e software, non certo l'hardware (pur buono, ma non eccezionale) a fare la differenza. Apple peraltro ha provato a diversificare i produttori dei suoi chip (per esempio usando TSMC) ma di fatto con i volumi di cui necessita non ha alternative a Samsung; se potesse credo anch'io che ne farebbe volentieri a meno.


Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •