Me ne intendo poco, però mi vien da consigliare, di fotografare - in questi casi - anche il sotto cioè l'area che "porta" le spore perché la morfologia (lamelle, spugnosa, a diverticoli etc.) è diagnostica; e magari anche, come si fa per altre "bestie" una veduta di profilo. I tre quarti sono scenografici, ma per classificare è sempre meglio la proiezione ortogonale. Poi, vabbé, in alcuni casi non ce ne è bisogno, tanto sono evidenti le specie, però nel dubbio meglio abbondare.