Mi riferivo alla domanda "le russule sono commestibili?", le due risposte relative sono uscite mentre stavo scrivendo e non le ho viste.
Il ragionamento era: piano con i riconoscimenti via internet, non vorrei che qualcuno li usasse come unica conferma. A me, dalle foto molti funghi sembrano troppo simili tra loro per azzardare.
Quella dell'"assaggiare" - prima che si entrasse nello specifico delle russule - era una battuta, nel senso: anche dell'esperto dal vivo, potrei non fidarmi; solo se viene a pranzo e li mangia anche lui... insomma, come nel Medioevo, l'assaggiatore di corte![]()
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ed è - appunto - un ragionamento corretto.
A partire dalle Russula che hanno colori idrosolubili, e quindi a seconda delle condizioni ambientali possono tranquillamente essere confuse tra di loro; per proseguire con tutti gli altri, tanto che anche divulgatori più o meno esperti sono caduti in errori grossolani e pericolosi negli ultimi decenni sui libri e le riviste da loro diffuse.
Tuttavia su alcune specie - non molte - l'occhio abituato a riconoscerle sa dove andare a cercare cosa, e può comunque fare un riconoscimento affidabile.
Però, come per la meteorologia e in generale larga parte dei campi della vita, ci vogliono esperienza sul campo (tanta), testa sulle spalle e una buona base teorica![]()
"La meteorologia è una scienza inesatta, che elabora dati incompleti, con metodi discutibili per fornire previsioni inaffidabili" (A. Baroni)
D'accordissimo con Lorenzo.
Aggiungo, da iscritto a forum di micologia specifico, che le domande di commestibilità non sono accettate praticamente ovunque.
Ho sperimentato più volte il metodo dell'assaggio russule con scarsi risultati, nel senso che il pepato l'ho riscontrato poco e male; preferisco di gran lunga il riconoscimento per i caratteri facili delle specie migliori:
virescens banale;
cyanoxantha ed heterophyilla, oltre al verde colore dominante condito dal violaceo in cyanoxantha, per le lamelle caratteristicamente lardacee.
P.S.
Bizzarie di un luglio caldissimo e con un temporale nel finale, giretto per constatare lo stato dell'arte ed a sorpresa, senza passare per porcini è venuta fuori un po' di questa roba..
20150816_111422.jpg20150814_105204.jpg20150814_093645.jpg
Assaggiare l'A. Phalloides, bisogna essere molto temerari eh! basta ingerirne pochissimo e ciao ciao fegato!
Io coi funghi non mi sono mai azzardato manco a prenderli e mai mi azzarderò, se non dopo aver fatto un ampio corso di micologia e un altro corso sulle specie di funghi che crescono nella zona in cui li andrei a prendere (nella fattispecie il Monte Amiata).
Dati in tempo reale Roma EUR (24 m): http://www.romaeurmeteo.it
Dati in tempo reale Abbadia San Salvatore (850 m) https://www.meteoamiata.it/
Il sito di Meteo Lazio: http://www.meteoregionelazio.it
penso i porcini sono gli unici funghi che riuscirei a riconoscere...e dovessi andare per boschi raccoglierei solo quelli![]()
http://golfodigaeta.altervista.org/
Webcam Formia su http://www.meteoliri.it/#!prettyPhoto/10/
Stazione meteo http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ILAZIOFO2
prospetticamente le carte mostrano una potenziale tendenza verso alte potenzialità di prospettiva....
Ho saputo che il veleno (amanitina) dell'Amanita falloide sarebbe in grado di far regredire molti tumori
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Segnalibri