Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
Occorre un portafoglio molto largo, e di pazienza
Come Ponzio palato nessuno non ha la colpa, si lavano le mani.Le mie foto su Flickr:
http://www.flickr.com/photos/14667436@N02/
Il mio fotoalbum:
http://fotoalbum.virgilio.it/fabrizio.binello
La logica vorrebbe che in quanto non a norma, e la norma è fatta per proteggere la collettività, non il singolo proprietario, le auto incriminate siano fermate. In attesa magari di riomologazione o qualsiasi altra cosa.
Questa sarebbe una ulteriore grossa mazzata per VW.
Ma ciò forse sarebbe paradossale: in tal caso rimarrebbero ferme auto meno inquinanti (credo) di euro 0 o 1, legittimate ancora a circolare. Sarà una vera pacchia per gli studi legali coinvolti.
Indipendentemente dal fatto che si scelga un prodotto per quella caratteristica o meno, la truffa resta: se acquisto pensando "tartufi", tratufi devono essere, e non patate. Quindi il danno c'è, anche morale, perché mi hai deliberatamente preso in giro.
Al di là di questo, in teoria, in uno stato serio, se le emissioni risultano da euro3 o cose del genere, come tali dovrebbero venire riqualificate.
Ovvero: ingresso in centro proibito a euro0, euro1, euroetc, euro 5 VW, euro5 audi etc.
Tanto, ormai si fotografano le targhe, si interroga il PRA e ci si mette niente a segnalare da lì i modelli incriminati.
Fatto ciò, si finirebbe in una selva di ricorsi e di auto che vanno a farsi analizzare le scoregge per dimostrare che il blocco per loro è ingiustificato (altro lavoro che si produce...).
Resta il fatto che intanto un danno ci sarebbe: l'eventuale multa, la limitazione effettiva alla circolazione in determinate aree ( o giorni, o orari), l'eventuale ricorso etc.
D'altra parte, pensandoci, mi sento danneggiata anch'io: pensare che ho lasciato sopprimere Teodolinda perché era un euro3, mentre le finte euro5 girano indisturbate... voglio i danni morali e psicologici per questa perdita!!!
Al di là delle battute, hanno preso per il culo anche tutti quelli che hanno rottamato auto ancora funzionanti, pensando di acquiatare qualcosa di più avanzato e di più in regola con le leggi.
Ma non esageriamo! Chi acquistato VW pensando euro 5 magari ha acquistato VW euro 3, non una bicicletta.
E le emissioni maggiori vogliono dire migliori prestazioni.
La truffa è ai danni della società, perche tutti respirano quelle emissioni, non solo i proprietari.
Sentirsi presi in giro per aver rottamato euro 3 è come pagare le tasse e sapere che ci sono gli evasori.
C'è la legge? Si rispetta, punto. Altrimenti è anarchia se cominciamo a fare i distinguo...
Immaginiamo la vicenda abbia interessato auto non più circolanti, tipo 127, quale proprietario potrebbe lamentarsi?
Segnalibri