Pagina 11 di 22 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 212
  1. #101
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    La logica vorrebbe che in quanto non a norma, e la norma è fatta per proteggere la collettività, non il singolo proprietario, le auto incriminate siano fermate. In attesa magari di riomologazione o qualsiasi altra cosa.
    Questa sarebbe una ulteriore grossa mazzata per VW.
    Ma ciò forse sarebbe paradossale: in tal caso rimarrebbero ferme auto meno inquinanti (credo) di euro 0 o 1, legittimate ancora a circolare. Sarà una vera pacchia per gli studi legali coinvolti.

  2. #102
    Brezza tesa L'avatar di alexeia
    Data Registrazione
    25/12/12
    Località
    milano
    Messaggi
    575
    Menzionato
    24 Post(s)

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Indipendentemente dal fatto che si scelga un prodotto per quella caratteristica o meno, la truffa resta: se acquisto pensando "tartufi", tratufi devono essere, e non patate. Quindi il danno c'è, anche morale, perché mi hai deliberatamente preso in giro.

    Al di là di questo, in teoria, in uno stato serio, se le emissioni risultano da euro3 o cose del genere, come tali dovrebbero venire riqualificate.
    Ovvero: ingresso in centro proibito a euro0, euro1, euroetc, euro 5 VW, euro5 audi etc.
    Tanto, ormai si fotografano le targhe, si interroga il PRA e ci si mette niente a segnalare da lì i modelli incriminati.

    Fatto ciò, si finirebbe in una selva di ricorsi e di auto che vanno a farsi analizzare le scoregge per dimostrare che il blocco per loro è ingiustificato (altro lavoro che si produce...).

    Resta il fatto che intanto un danno ci sarebbe: l'eventuale multa, la limitazione effettiva alla circolazione in determinate aree ( o giorni, o orari), l'eventuale ricorso etc.

    D'altra parte, pensandoci, mi sento danneggiata anch'io: pensare che ho lasciato sopprimere Teodolinda perché era un euro3, mentre le finte euro5 girano indisturbate... voglio i danni morali e psicologici per questa perdita!!!

    Al di là delle battute, hanno preso per il culo anche tutti quelli che hanno rottamato auto ancora funzionanti, pensando di acquiatare qualcosa di più avanzato e di più in regola con le leggi.

  3. #103
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da alexeia Visualizza Messaggio
    Indipendentemente dal fatto che si scelga un prodotto per quella caratteristica o meno, la truffa resta: se acquisto pensando "tartufi", tratufi devono essere, e non patate. Quindi il danno c'è, anche morale, perché mi hai deliberatamente preso in giro.

    Al di là di questo, in teoria, in uno stato serio, se le emissioni risultano da euro3 o cose del genere, come tali dovrebbero venire riqualificate.
    Ovvero: ingresso in centro proibito a euro0, euro1, euroetc, euro 5 VW, euro5 audi etc.
    Tanto, ormai si fotografano le targhe, si interroga il PRA e ci si mette niente a segnalare da lì i modelli incriminati.

    Fatto ciò, si finirebbe in una selva di ricorsi e di auto che vanno a farsi analizzare le scoregge per dimostrare che il blocco per loro è ingiustificato (altro lavoro che si produce...).

    Resta il fatto che intanto un danno ci sarebbe: l'eventuale multa, la limitazione effettiva alla circolazione in determinate aree ( o giorni, o orari), l'eventuale ricorso etc.

    D'altra parte, pensandoci, mi sento danneggiata anch'io: pensare che ho lasciato sopprimere Teodolinda perché era un euro3, mentre le finte euro5 girano indisturbate... voglio i danni morali e psicologici per questa perdita!!!

    Al di là delle battute, hanno preso per il culo anche tutti quelli che hanno rottamato auto ancora funzionanti, pensando di acquiatare qualcosa di più avanzato e di più in regola con le leggi.
    Ma non esageriamo! Chi acquistato VW pensando euro 5 magari ha acquistato VW euro 3, non una bicicletta.
    E le emissioni maggiori vogliono dire migliori prestazioni.
    La truffa è ai danni della società, perche tutti respirano quelle emissioni, non solo i proprietari.
    Sentirsi presi in giro per aver rottamato euro 3 è come pagare le tasse e sapere che ci sono gli evasori.
    C'è la legge? Si rispetta, punto. Altrimenti è anarchia se cominciamo a fare i distinguo...
    Immaginiamo la vicenda abbia interessato auto non più circolanti, tipo 127, quale proprietario potrebbe lamentarsi?

  4. #104
    Bava di vento L'avatar di Bold
    Data Registrazione
    08/07/15
    Località
    Torino Nord
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ma non esageriamo! Chi acquistato VW pensando euro 5 magari ha acquistato VW euro 3, non una bicicletta.
    E le emissioni maggiori vogliono dire migliori prestazioni.
    La truffa è ai danni della società, perche tutti respirano quelle emissioni, non solo i proprietari.
    Sentirsi presi in giro per aver rottamato euro 3 è come pagare le tasse e sapere che ci sono gli evasori.
    C'è la legge? Si rispetta, punto. Altrimenti è anarchia se cominciamo a fare i distinguo...
    Immaginiamo la vicenda abbia interessato auto non più circolanti, tipo 127, quale proprietario potrebbe lamentarsi?
    Che sia Euro 3 o una bicicletta, chi ha comprato una presunta Euro 5 è stato raggirato.
    Emissioni maggiori non necessariamente vuol dire maggiori prestazioni ma potrebbe essere peggiore efficienza del motore.

  5. #105
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ma non esageriamo! Chi acquistato VW pensando euro 5 magari ha acquistato VW euro 3, non una bicicletta.
    E le emissioni maggiori vogliono dire migliori prestazioni.
    La truffa è ai danni della società, perche tutti respirano quelle emissioni, non solo i proprietari.
    Sentirsi presi in giro per aver rottamato euro 3 è come pagare le tasse e sapere che ci sono gli evasori.
    C'è la legge? Si rispetta, punto. Altrimenti è anarchia se cominciamo a fare i distinguo...
    Immaginiamo la vicenda abbia interessato auto non più circolanti, tipo 127, quale proprietario potrebbe lamentarsi?
    Citazione Originariamente Scritto da Bold Visualizza Messaggio
    Che sia Euro 3 o una bicicletta, chi ha comprato una presunta Euro 5 è stato raggirato.
    Emissioni maggiori non necessariamente vuol dire maggiori prestazioni ma potrebbe essere peggiore efficienza del motore.
    Se permetti mi sento raggirato anch'io che non sono proprietario.
    Chi ha una auto incriminata e si sente raggirato in quanto proprietario ha il dovere morale di fermare l'auto, e chiedere il risarcimento.
    Altrimenti sono solo chiacchiere.
    Tecnicamente è come avere gomme non corrispondenti al libretto, se ti fermano sanzione e sequestro del veicolo.
    Non a caso ieri leggevo che in Germania se non risolvono il problema entro 10 giorni pare vogliano fermare le auto...
    Vicenda tutta da seguire.

  6. #106
    Bava di vento L'avatar di Bold
    Data Registrazione
    08/07/15
    Località
    Torino Nord
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Se permetti mi sento raggirato anch'io che non sono proprietario.
    Chi ha una auto incriminata e si sente raggirato in quanto proprietario ha il dovere morale di fermare l'auto, e chiedere il risarcimento.
    Altrimenti sono solo chiacchiere.
    Tecnicamente è come avere gomme non corrispondenti al libretto, se ti fermano sanzione e sequestro del veicolo.
    Non a caso ieri leggevo che in Germania se non risolvono il problema entro 10 giorni pare vogliano fermare le auto...
    Vicenda tutta da seguire.
    Per carità siamo stati tutti raggirati come società, ma ci sono raggirati più raggirati degli altri che sono i proprietari, che vedono il valore del loro bene ridotto e che in futuro potrebbero non circolare per colpe non loro.
    Quindi la società è stata raggirata, i proprietari colpiti e affondati.... io ci vedo un po' di differenza.

    E' come la malasanità, tutti hanno il dovere di indignarsi ma qualcuno ci lascia le penne....

  7. #107
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/02
    Località
    Tbilisi, Georgia
    Messaggi
    16,621
    Menzionato
    38 Post(s)

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Il danno al proprietario ci sarebbe se fosse vietata la circolazione ma non lo imporranno mai.
    Insomma. Come dicevi anche tu, se entro il 7 ottobre VW non avrà trovato (o dichiarato di aver trovato, perlomeno) una soluzione, la Germania bloccherà la circolazione di 2.8 milioni di auto: Germany Gives VW 10 Days to Present Solution to Emissions Problem ?*News ?*Car and Driver | Car and Driver Blog

    Sarebbe un bel casino.


  8. #108
    Rws
    Ospite

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da Bold Visualizza Messaggio
    Per carità siamo stati tutti raggirati come società, ma ci sono raggirati più raggirati degli altri che sono i proprietari, che vedono il valore del loro bene ridotto e che in futuro potrebbero non circolare per colpe non loro.
    Quindi la società è stata raggirata, i proprietari colpiti e affondati.... io ci vedo un po' di differenza.

    E' come la malasanità, tutti hanno il dovere di indignarsi ma qualcuno ci lascia le penne....
    Ma quando mai? Conosci qualcuno che ha smesso di usare la sua bella euro 5 taroccata?
    Oltre al danno tutto da valutare sulla svalutazione, qualcuno mi spiega tecnicamente il danno materiale all'automobilista?
    Non sono un esperto ma la violazione di una norma dettata da enti preposti è sanzionata dagli enti stessi, non credo si possa far pagare una multa 2 volte (anche a favore dei proprietari). Si deve invece pagare la svalutazione del mezzo e tutti i fastidi per una riomologazione o ritiro o qualsiasi altra cosa.

    Tanto per capirci

    Volkswagen, l'ex ad Winterkorn indagato. Il gruppo ai dipendenti: "Situazione drammatica, arduo riconquistare fiducia" - Il Fatto Quotidiano

    IlCodacons, infatti, ha già raccolto oltre 12mila pre adesioni su tutto il territorio nazionale da parte di proprietari di auto diesel del marchio tedesco e sta ultimando l’atto di citazione contro la casa automobilistica tedesca, che verrà formalmente presentato nelle prossime ore. “Tecnicamente, l’azione collettiva mira a far riconoscere sia il danno contrattuale, legato alla vendita di un bene (l’automobile) avente caratteristiche diverse da quelle promesse – ha detto Carlo Rienzi, presidente dell’associazione dei consumatori – sia quelloextracontrattuale, per essere stato l’automobilista indotto a diffondere sostanze tossiche vietate nell’aria, contribuendo a sua insaputa all’inquinamento atmosferico“.

    Ormai non è più a sua insaputa quindi se non fermi l'auto che danno vuoi chiedere?

  9. #109
    Vento teso L'avatar di belli83
    Data Registrazione
    25/12/05
    Località
    Parma est (54m)
    Età
    42
    Messaggi
    1,999
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da Rws Visualizza Messaggio
    Ma quando mai? Conosci qualcuno che ha smesso di usare la sua bella euro 5 taroccata?
    Oltre al danno tutto da valutare sulla svalutazione, qualcuno mi spiega tecnicamente il danno materiale all'automobilista?
    Non sono un esperto ma la violazione di una norma dettata da enti preposti è sanzionata dagli enti stessi, non credo si possa far pagare una multa 2 volte (anche a favore dei proprietari). Si deve invece pagare la svalutazione del mezzo e tutti i fastidi per una riomologazione o ritiro o qualsiasi altra cosa.

    Tanto per capirci

    Volkswagen, l'ex ad Winterkorn indagato. Il gruppo ai dipendenti: "Situazione drammatica, arduo riconquistare fiducia" - Il Fatto Quotidiano

    IlCodacons, infatti, ha già raccolto oltre 12mila pre adesioni su tutto il territorio nazionale da parte di proprietari di auto diesel del marchio tedesco e sta ultimando l’atto di citazione contro la casa automobilistica tedesca, che verrà formalmente presentato nelle prossime ore. “Tecnicamente, l’azione collettiva mira a far riconoscere sia il danno contrattuale, legato alla vendita di un bene (l’automobile) avente caratteristiche diverse da quelle promesse – ha detto Carlo Rienzi, presidente dell’associazione dei consumatori – sia quelloextracontrattuale, per essere stato l’automobilista indotto a diffondere sostanze tossiche vietate nell’aria, contribuendo a sua insaputa all’inquinamento atmosferico“.

    Ormai non è più a sua insaputa quindi se non fermi l'auto che danno vuoi chiedere?
    Fino a prova contraria io guido un'auto che rispetta quanto scritto a libretto.
    L'Autorità dovrà, eventualmente dirmi il contrario. Ciò che sta facendo, teoricamente la Germania, entro il 7 ottobre.
    Dopodichè si pone il problema che quanto dichiarato a libretto non è più corrispondente alla realtà.
    Se non aggiorni il libretto sei fuori omologazione e non puoi circolare, se lo aggiorni non hai più l'auto con le caratteristiche che aveva quando l'hai comprata. In ogni caso il proprietario subisce un pesante danno
    Ciao Tub!

    Le mie foto su flickr: http://www.flickr.com/photos/belli83/

  10. #110
    Bava di vento L'avatar di Bold
    Data Registrazione
    08/07/15
    Località
    Torino Nord
    Messaggi
    240
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Una bella figura di m.... che rischia di costare poco

    Citazione Originariamente Scritto da belli83 Visualizza Messaggio
    Fino a prova contraria io guido un'auto che rispetta quanto scritto a libretto.
    L'Autorità dovrà, eventualmente dirmi il contrario. Ciò che sta facendo, teoricamente la Germania, entro il 7 ottobre.
    Dopodichè si pone il problema che quanto dichiarato a libretto non è più corrispondente alla realtà.
    Se non aggiorni il libretto sei fuori omologazione e non puoi circolare, se lo aggiorni non hai più l'auto con le caratteristiche che aveva quando l'hai comprata. In ogni caso il proprietario subisce un pesante danno
    Esatto, il proprietario in un modo o nell'altro è tirato in ballo e rischia di non poter usufruire di un bene pagato e pagato per certe caratteristiche che risultano a omologazione ma che nei fatti non sono vere.
    Trovo un po' particolare l'atteggiamento di considerare il proprietario uno dei tanti truffati e non uno dei pochi particolarmente truffati... Pensate anche solamente a chi sta vendendo la vettura per una nuova, magari già acquistata in una concessionaria prima che scoppiasse lo scandalo, e che per quel motivo nessuno gliela compra, è uno dei tanti moralmente colpito o è anche colpito tangibilmente nel portafoglio?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •