Pagina 20 di 21 PrimaPrima ... 1018192021 UltimaUltima
Risultati da 191 a 200 di 207
  1. #191
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,300
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  2. #192
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,300
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Qualche differenza tra i dialetti dell'Hinterland di Caserta, verso la costa (che sono in parte diversi dal napoletano vero e proprio) e quello del mio paese

    Queste sono parole dei dialetti di quella zona del casertano
    o puortacristien =autobus
    o faccéffront= specchio
    a ménec= l'automobile
    cuoll e peper=colli di papere =lampioni
    a menc=la sinistra"


    Questi vocaboli da me sono, rispettivamente: la corriera (autobus), glio' shpecchio, la machina, gli pali de la gliuci, la mani smerza o "mani diversa"

    specchio ho scritto come si pronuncia, "shpecchio", con la sh tipica di dialetti centro meridionali

    Quindi anche qui si notano molte differenze tra i campani e i laziali meridionali borbonici
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

  3. #193
    Burrasca
    Data Registrazione
    14/02/08
    Località
    Taunton, Somerset UK / Padova
    Messaggi
    5,545
    Menzionato
    88 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Presidente Visualizza Messaggio

    Questi vocaboli da me sono, rispettivamente: la corriera (autobus), la machina
    Parole venete portate dai coloni di Latina e dintorni e passate nel dialetto della zona?

  4. #194
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,427
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da FilTur Visualizza Messaggio
    Parole venete portate dai coloni di Latina e dintorni e passate nel dialetto della zona?
    Ma perché corriera è una parola veneta? Secondo me si usava un po' in tutta Italia, anche qui la chiamano corriera o posta gli anziani. Anche machina, penso si dica così in più parti d'Italia, magari con accenti diversi.

  5. #195
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ma perché corriera è una parola veneta? Secondo me si usava un po' in tutta Italia, anche qui la chiamano corriera o posta gli anziani. Anche machina, penso si dica così in più parti d'Italia, magari con accenti diversi.
    Io non l'ho mai sentita chiamare in altro modo se non corriera. Perlomeno fino a quando sono stato in Italia. Non avevo idea che fosse "dialettale".
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  6. #196
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    L'autobus viene chiamato "corriera" o "postale" dagli anziani.
    'A currièrə oppure 'u pustàlə in dialetto. Oppure l'autobbùs seguendo la pronuncia italiana influenzata dal dialetto.

  7. #197
    Tempesta violenta L'avatar di Fenrir
    Data Registrazione
    05/09/03
    Località
    Tromsø (Nor)
    Età
    49
    Messaggi
    12,780
    Menzionato
    112 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    L'autobus viene chiamato "corriera" o "postale" dagli anziani.
    'A currièrə oppure 'u pustàlə in dialetto. Oppure l'autobbùs seguendo la pronuncia italiana influenzata dal dialetto.
    Cioe'... mi spiego meglio :D noi chiamavamo corriera solo gli autobus a lunga distanza, cioe' che portavano fuori citta'. Tutti quelli urbani venivano chiamati autobus. Cosi' se qualcuno in casa diceva "devo prendere la corriera" automaticamente si capiva che sarebbe andato fuori citta'.
    "You are not entitled to your opinion. You are entitled to your informed opinion. No one is entitled to be ignorant." (Harlan Ellison)

  8. #198
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Presidente Visualizza Messaggio
    specchio ho scritto come si pronuncia, "shpecchio", con la sh tipica di dialetti centro meridionali

    Ciao, mi permetto di rettificare che la "sh" è un fenomeno tipico dei dialetti campani, abruzzesi centro-meridionali, laziali meridionale, e di alcune zone della Calabria e della Sicilia.
    In Puglia e Basilicata questo fenomeno è inesistente nella pronuncia italiana, e in dialetto è ridotto solo ad alcune determinate parole come "schifo" (shkìfo) e altre poche parole che cominciano con "sk".

  9. #199
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,427
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ma perché corriera è una parola veneta? Secondo me si usava un po' in tutta Italia, anche qui la chiamano corriera o posta gli anziani. Anche machina, penso si dica così in più parti d'Italia, magari con accenti diversi.
    A proposito di macchina, ho sentito che qui la chiamavano "armobil" ad inizio 900.

  10. #200
    Vento forte L'avatar di Presidente
    Data Registrazione
    19/04/18
    Località
    Castelforte (LT)
    Messaggi
    3,300
    Menzionato
    28 Post(s)

    Predefinito Re: quel confine tra lazio e campania....

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Ciao, mi permetto di rettificare che la "sh" è un fenomeno tipico dei dialetti campani, abruzzesi centro-meridionali, laziali meridionale, e di alcune zone della Calabria e della Sicilia.
    In Puglia e Basilicata questo fenomeno è inesistente nella pronuncia italiana, e in dialetto è ridotto solo ad alcune determinate parole come "schifo" (shkìfo) e altre poche parole che cominciano con "sk".
    È tipico anche del laziale meridionale "pontificio ". Nel Lazio Sud e anche in Abruzzo e parte del Molise Umbria e Marche abbiamo anche anche la "sht" es "shti bashtardi"
    Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
    Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •