Pagina 5 di 13 PrimaPrima ... 34567 ... UltimaUltima
Risultati da 41 a 50 di 130
  1. #41
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Alle ultime elezioni Erdogan aveva preso il 49%, ancora abbastanza per fargli avere la maggioranza.
    E comunque si è parlato di molti brogli.
    Comunque la Turchia aveva rotto con l'Isis (che indirettamente aveva aiutato) e infatti si è presa gli attentati

  2. #42
    Uragano
    Data Registrazione
    12/06/09
    Località
    Roma
    Messaggi
    16,762
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Capisco benissimo i paesi europei e anche gli USA riguardo all'asilo che sarebbe stato negato, sarebbe stato un problema mettersi in mezzo a quel pasticcio

  3. #43
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Cazzate le dirai tu Diego, piuttosto che Erdogan va bene chiunque e qualsiasi cosa, anche un cavallo. Peccato sia fallito. E comunque il colpo di stato era per togliere Erdogan non per far governare un generale. Sono due cose ben diverse. E no, il colpo di stato per togliere Erdogan non solo è una bella cosa, è una figata pazzesca! Peccato sia fallito.... Il che significa che nel futuro prossimo sarà peggio ancora...
    Quoto non in pieno, in straiperpieno.
    Chiunque appendesse al ponte del Bosforo Erdogan dovrebbe essere glorificato.
    Questo personaggio oltre ad aver rinnegato il genocidio degli armeni più volte, in un modo vergognoso, è uno dei principali promotori dell'ISIS e ha favorito la sua ascesa. E' un nemico dell'Occidente e come tale va trattato, come un nemico. Ne più ne meno. Iniziamo a dire le cose come stanno e a smetterla col presunto buonismo. Erdogan è una m***a umana e il solo fatto che l'Unione Europea gli abbia dato dei soldi (dei contribuenti) per tenersi i profughi mi fa venire il voltastomaco ogni volta che ci penso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  4. #44
    Vento forte
    Data Registrazione
    09/10/02
    Località
    Milano ( MI )
    Età
    48
    Messaggi
    4,247
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Citazione Originariamente Scritto da Friedrich 91 Visualizza Messaggio
    Quoto non in pieno, in straiperpieno.
    Chiunque appendesse al ponte del Bosforo Erdogan dovrebbe essere glorificato.
    Questo personaggio oltre ad aver rinnegato il genocidio degli armeni più volte, in un modo vergognoso, è uno dei principali promotori dell'ISIS e ha favorito la sua ascesa. E' un nemico dell'Occidente e come tale va trattato, come un nemico. Ne più ne meno. Iniziamo a dire le cose come stanno e a smetterla col presunto buonismo. Erdogan è una m***a umana e il solo fatto che l'Unione Europea gli abbia dato dei soldi (dei contribuenti) per tenersi i profughi mi fa venire il voltastomaco ogni volta che ci penso.

    Nemico dell'Occidente come lo erano Gheddafi - Assad - Saddam ?

    Ripeto , la sua figura non mi piace per niente ma i colpi di stato militari meno.

    Tanto meno quelli "fatti male" come quello di ieri

    P.S. è sempre bello parlare di queste cose comodamente seduti dietro uno schermo

  5. #45
    Burrasca forte L'avatar di Gio83Gavi
    Data Registrazione
    22/09/10
    Località
    Altedo (BO)
    Età
    42
    Messaggi
    8,438
    Menzionato
    70 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    Cazzate le dirai tu Diego, piuttosto che Erdogan va bene chiunque e qualsiasi cosa, anche un cavallo. Peccato sia fallito. E comunque il colpo di stato era per togliere Erdogan non per far governare un generale. Sono due cose ben diverse. E no, il colpo di stato per togliere Erdogan non solo è una bella cosa, è una figata pazzesca! Peccato sia fallito.... Il che significa che nel futuro prossimo sarà peggio ancora...
    Però Jack perdonami, ma da quanto leggo mi pare che gran parte della popolazione stia con il presidente, se avesse voluto sovvertire Erdogan l'occasione era chiara ma l'ha buttata alle ortiche:

    Turchia, colpo di stato fallito. La diretta - Il premier: "Saranno puniti come meritano". Erdogan riprende il potere. "265 morti e 2839 militari arrestati" (FOTO E VIDEO) - Il Fatto Quotidiano

    ... Se la volontà del popolo è quella di proseguire con un particolare sistema politico e/o militare, giusto o sbagliato che sia agli occhi di un osservatore esterno, perché bisognerebbe sovvertirlo, fermo restando il fatto che non arrechi danno ad alcun altro? E poi, siamo davvero sicuri che se il colpo di stato fosse andato a buon fine d'ora in avanti avremmo una Turchia migliore di quella attuale, in virtù del fatto che i golpisti pare che, allo stato attuale delle cose, non avessero alcun consenso tra la popolazione?

  6. #46
    Vento forte L'avatar di Fabio68
    Data Registrazione
    15/08/03
    Località
    Roma
    Messaggi
    3,032
    Menzionato
    18 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    ieri sera avevo qualche dubbio
    un colpo di stato che non riesce a catturare l'obiettivo numero 1 non è un colpo di stato, ma una burla

    l'articolo del Corriere forse può dare una visione differente da quanto possa sembrare a prima vista

    Che cosa è avvenuto realmente in Turchia? Un golpe?


    «Beh, golpe è una parola grossa. Al massimo potremmo definirlo un minigolpe improprio, a scoppio anticipato».

    Perché non credi al golpe?

    «Primo: perché nella mia vita professionale ho visto tutto e il contrario di tutto, ma un golpe di sole quattro ore non avrei mai potuto immaginarlo, neppure nello stato libero di Bananas. Secondo, ci sono retroscena quasi inquietanti, quantomeno improbabili».

    Puoi raccontarli e spiegarli?

    «Parto dalle notizie accertate. Ho conosciuto la Turchia trentasei anni fa, e vi sono tornato regolarmente. Ho intervistato tutti i leader politici, compreso il carismatico Recep Tayyip Erdogan, con il quale una volta ho litigato.Tanta frequentazione mi ha consentito di tessere importanti rapporti personali. Insomma, ho fonti credibili e preziosissime. Anche venerdì sera, per telefono, mi hanno messo in guardia».

    In che senso?

    «Mi hanno fatto capire: attenzione, può essere una sceneggiata. Domani Erdogan sarà più forte di oggi».

    Ma ci sono stati circa 200 morti...

    «Sì, ma — scusate il cinismo — il bilancio delle vittime è simile a quello dei morti di Ankara durante la manifestazione pacifista. Credete che importi a Erdogan?».

    Insomma, cos’è accaduto?

    «Noi giornalisti, spesso per vanità o per attrazione fatale della prima Repubblica, tendiamo a preferire l’articolessa e i banali ghirigori old style, sottostimando i fatti. Ma sono i fatti, la sana cronaca, occhi attenti, umiltà e una mente attrezzata a ragionare a fare la differenza. Non mi sono sfuggite e non ne ho ridotto la portata, notizie e informazioni degli ultimi mesi dalla Turchia. La nomina di un nuovo capo del governo, Binali Yildirim, fedelissimo di Erdogan. Personalità grigia ma capace. Improvvisamente il presidente ha aumentato la pressione militare sui curdi in armi del Pkk, intensificando la repressione più violenta. E Yildirim ha annunciato, a tappe ravvicinate: primo, la pace con Israele dopo la rottura seguita all’assalto contro il convoglio navale pacifista turco, al largo di Gaza, costato 9 morti; secondo, una lettera di scuse di Erdogan a Putin, e la pace fatta con la Russia dopo l’abbattimento del cacciabombardiere di Mosca nei cieli della Siria; terzo, la mano tesa al regime siriano, cioè mano tesa a Bashar al Assad, che fino al giorno prima il presidente turco avrebbe fatto ammazzare: al punto che il sultano faceva affari con i tagliagole dell’Isis (petrolio di contrabbando),e portava armi agli estremisti islamici siriani, a partire dal sedicente stato islamico; quarto, rilancio del ruolo della Turchia nella Nato e amicizia perenne con gli Usa».

    D’accordo, ma il golpe o minigolpe che c’entra?

    «A questo punto abbandoniamo il binario dei fatti comprovati ed entriamo in quello delle ipotesi, supportate però da forti indizi. Le Forze armate turche erano in agitazione, in opposizione a Erdogan, accusato di molte nefandezze: repressione della libertà di stampa, bugie sui profughi, rifiuto di partecipare attivamente alla coalizione internazionale contro il terrorismo. Ma la bassa forza, molti colonnelli e graduati minori non avevano realizzato che gli alti comandi si erano avvicinati al sultano».


    Questa bassa forza era pronta ad agire in proprio?

    «No, ma era influenzata da Fetullah Gulen, il predicatore sunnita che vive in esilio negli Usa. Un islamico visionario e moderato, amico anzi quasi fratello di Erdogan — o almeno del primo Erdogan. Fu Gulen a spalancare al futuro sultano le porte delle fondazioni più influenti. Gulen è miliardario, controlla scuole, università, ha radici nella magistratura, nei servizi segreti, nella polizia, ed è molto popolare tra i soldati. Forse, i tempi del minigolpe sono stati quelli di una prova di forza».

    Innescata da chi?

    «Non mi stupirei che la miccia sia stata accesa dallo stesso Erdogan o dai suoi fedelissimi».

    Vuoi dire che potrebbe essere un «golpe fasullo»?

    «Esattamente. Le mie fonti turche hanno sostenuto questa possibilità».


    E il viaggio aereo di Erdogan nei cieli d’Europa?

    «Temo che qualcuno, compreso qualche collega, abbia confuso Erdogan con Ocalan. Il leader del Pkk Abdullah Ocalan, che ho intervistato nella valle della Bekaa, fu cacciato dalla Siria e vagò nei cieli in cerca di asilo politico, prima d’essere catturato dai turchi e condannato all’ergastolo.Pensate possibile che Erdogan lanci un appello al popolo invitandolo a scendere nelle strade e di proteggere il Paese, mentre vola su Francoforte, pronto a scendere a Berlino per inginocchiarsi davanti a Merkel supplicando asilo politico? E magari, dopo il no di Merkel, pronto a virare su Londra per comprendere le intenzioni della neopremier May? Ma per favore, solo a pensarci mi vien da ridere. Amici e colleghi, questo è il risultato di non conoscere ciò di cui si parla, magari sbraitando scemenze in un salotto televisivo».

    Quindi, secondo te, dov’era il presidente?

    «In vacanza, a Marmara. È salito sull’aereo diretto ad Ankara, poi ha preferito dirigersi a Istanbul, avendo saputo che c’erano migliaia di persone ad attenderlo, assonnate ma festanti. Fine del golpe, quattro ore dopo. Ma per cortesia, siamo seri finalmente»

    Per te, insomma, è quasi una farsa?

    «Se non ci fossero i morti, direi di sì».

    Ma a chi ha giovato questo minigolpe, come lo hai chiamato?

    «A Erdogan. È molto più forte. Magari spera di avere i voti per cambiare la Costituzione, e trasformare la Turchia in una Repubblica presidenziale».


    La tua opinione?

    «Spero di no, soprattutto per i miei amici turchi. E per i miei colleghi che in quel Paese rischiano ogni giorno la prigione. Se non peggio».
    i militari turchi sono avvezzi a colpi di stato (direi quasi specialisti). Ne hanno fatti 4 con successo
    questi mi sembravano i componenti un'armata Brancaleone

    Repubblica da un'altra visione: Erdogan è un po' indebolito da questo golpe e un parte del popolo di Istambul ha esultato per il golpe e, quindi, Erdogan deve prima o poi fare i conti con l'opposizione laica
    però temo che la laicità in Turchia sia ogni giorno di più soppressa
    you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
    il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen

  7. #47
    Uragano L'avatar di Friedrich 91
    Data Registrazione
    04/07/07
    Località
    Seefeld 1180 m (Tirol)/Ferrara (FE)
    Età
    33
    Messaggi
    37,183
    Menzionato
    42 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Citazione Originariamente Scritto da Diego77 Visualizza Messaggio
    Nemico dell'Occidente come lo erano Gheddafi - Assad - Saddam ?

    Ripeto , la sua figura non mi piace per niente ma i colpi di stato militari meno.

    Tanto meno quelli "fatti male" come quello di ieri

    P.S. è sempre bello parlare di queste cose comodamente seduti dietro uno schermo
    Si tratta di cose completamente diverse. E circostanze anch'esse completamente diverse.
    Che poi questo colpo di Stato sia finito per essere un bluff è altro discorso.
    «L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)

  8. #48
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Leggo di 2745 giudici rimossi, parecchi magistrati arrestati, mandati d'arresto per 140 membri della corte costituzionale.

  9. #49
    Vento forte L'avatar di kima
    Data Registrazione
    10/10/12
    Località
    Kanton Schwyz (CH)
    Età
    46
    Messaggi
    4,194
    Menzionato
    78 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Nessun golpe ha successo senza la volonta dei vertici militari, che ha come presupposto il consenso degli alleati esteri. Come ieri tutti abbiamo visto, gli usa in primis, seguiti poi da tutti gli altri, non hanno perso tempo a condannare il golpe ed appoggiare, legittimare il governo attuale. Non giriamoci dall altra parte, e ricordiamocene quando alla prossima porcata che averra in turchia ci spenderemo nel criticarne il regime attuale. Perche questo regime ha l appoggio di tutti, tutti gli altri stati del nostro occidente. E piaccia o meno, per fortuna. Visto che l alternativa sarebbe una siria, iraq e libia bis! Non scherziamo con i golpe, se fosse andato in porto adesso staremmo contando morti civili a migliaia. Gia ne contiamo a centinaia. Se si vuol far dare una calmata al regime attuale, di certo non il golpe militare non é la strada giusta. I governi esteri possono fare ben di piu con la diplomazia, e senza bagni di sangue della povera gente, che gia ce ne abbiamo abbastanza. Non ci giriamo dall altra parte, perche la turchia che uscira fuori da questo bordello sarà anche responsabilita dei governi occidentali. Vediamo se si trovera una soluzione capace di calmare le acque, anche se dalle prime avvisaglie sembrerebbe che si voglia gettare ancora benzina sul fuoco...

    Sent using Tapatalk

  10. #50
    Uragano L'avatar di Marco.Iannucci
    Data Registrazione
    02/09/06
    Località
    Formia/Napoli
    Età
    38
    Messaggi
    16,686
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Strage ad Istanbul Ataturk. La lista si allunga...

    Per come è nato era destinato a fallire. Che poi non capisco che senso abbia. Non sarebbe stato più efficace che invece di prendere la città avessero assaltato in massa la residenza turistica di Erdogano cercando di ucciderlo?

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •