Purtroppo si è possibile ed è una cosa tutelata dalla legge. Qui in Alto Adige se non sai il tedesco è un problema, se non sai l'italiano vivi bene comunque. Anche nelle scuole italiane le ore di tedesco sono superiori a quelle di italiano. Mentre nelle scuole tedesche e sopratutto nelle valli l'italiano è ancor oggi una lingua imposta quindi imparata è parlata malvolentieri da tutti.
Qui la politica sia italiana che tedesca basa la forza sulla separazione culturale e linguistica quindi va bene così non c'è la volontà di aumentare maggiormente la convivenza.
I bilingui al 100% sono soltanto i fortunati ad avere avuto madre italiana e padre tedesco o viceversa.
Però qui si crea un altro problema a 18 anni quando arriva la lettera dal tribunale di bolzano che ti chiede di schedarti con un gruppo linguistico. Una sorta di "timbro" che ti porterai stampato addosso tutta la vita è che ti influenzerà soprattutto a livello lavorativo. Tanti bilingui quindi sono costretti a rinnegare la cultura e la lingua di uno dei due genitori.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Lo noto nella mia famiglia. Mio fratello, medico già' specializzato, ha incominciato a imparare il tedesco da zero per questo motivo. Ne vale la pena? Probabilmente si' visto che gli stipendi sono molto più' alti che in "Italia", ma e' una situazione in cui si sente parecchio a disagio. Tutto questo, ovviamente, tralasciando la meraviglia del posto.
Ecco, la storia della schedatura dovrebbe essere abolita. Messa come la descrivi tu mi pare una cavolata.
#NousAvonsDéjàGagné
Segnalibri