Pagina 2 di 4 PrimaPrima 1234 UltimaUltima
Risultati da 11 a 20 di 33
  1. #11
    Vento forte L'avatar di Lucas80
    Data Registrazione
    22/11/11
    Località
    Porta delle Alpi Marittime
    Messaggi
    4,865
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Non sono un esperto ma quando ho dovuto cambiare macchina , circa 2 anni fa , qualche informazione l' ho cercata/chiesta qua e la tra meccanici e forum vari .
    Ho scartato il diesel per 2 motivi : costo iniziale maggiore e tragitti mediamente brevi .
    Con i diesel di adesso, sempre da quanto ho potuto capire, conviene solo se hai modo di rigenerare il FAP.
    Su alcuni Forum alcuni mi dissero che per fare quell' operazione andavano in autostrada / superstrada apposta!
    Per non parlare dello Stop&Start : secondo qualche meccanico , l' invenzione più assurda in assoluto su un motore Diesel.
    Se poi sei una zona con rifornimenti sparsi , diciamo, per GPL e Metano allora valuterei bene anche queste opzioni soprattutto tenendo presente che il prezzo del Metano non oscilla velocemente ( in alto ) come benzina e compagnia bella , più bi-fuel / ibride .
    Al massimo rischieresti di essere etichettato come untore di gas serra ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt . Scherzo.

    ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt



    tramite Tapatalk

  2. #12
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,328
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    SI, ma oltre a convenire/non convenire, se interrompi il ciclo di rigenerazione più volte (che di solito dura una 30 di km), poi devi cambiarlo, con una spesa di 500/1000€

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  3. #13
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Mah, io faccio 20.000 km anno, ho un diesel Renault 2000 150 cv del 2008, presa usata con 30.000 km adesso ne ha 180.000. Mai avuto un fastidio con filtri o altre cose. Ho cambiato un paio di batterie, le gomme quando serve. Per il resto mi fa 17/18 km/litro.

  4. #14
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Citazione Originariamente Scritto da mik33017 Visualizza Messaggio
    Mah, io faccio 20.000 km anno, ho un diesel Renault 2000 150 cv del 2008, presa usata con 30.000 km adesso ne ha 180.000. Mai avuto un fastidio con filtri o altre cose. Ho cambiato un paio di batterie, le gomme quando serve. Per il resto mi fa 17/18 km/litro.
    E' una euro 4 oppure euro 5?
    Perchè i problemi si hanno con le euro 5 con fap oppure dpf se le si usano frequentemente per tragitti brevi.
    Se i 18.000km li fa prevalentemente in urbano per tratti di pochissimi km e quindi con accensioni/spegnimenti frequenti si hanno problemi di rigenerazione con rischio di intasamento del filtro che non riesce a rigenerarsi (finchè si accenderà una spia che obbligherà a farsi un tratto ad esempio di superstrada a velocità >70km/h per avviare una rigenerazione forzata).
    Tutti questi problemi non si hanno se i km li si fanno prevalentemente in extraurbano/autostrada perchè il filtro ha modo di rigenerarsi velocemente e senza il rischio di interruzioni.
    Soprattutto sui modelli più nuovi si raggiunge più velocemente la temperatura per la rigenerazione e non sono necessari tanti km per completarla (come succedeva sui primi modelli con dpf, ad esempio sulla grande punto).
    Ultima modifica di Nico; 03/10/2016 alle 14:12

  5. #15
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,122
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Citazione Originariamente Scritto da Nico Visualizza Messaggio
    E' una euro 4 oppure euro 5?
    Perchè i problemi si hanno con le euro 5 con fap oppure dpf se le si usano frequentemente per tragitti brevi.
    Se i 18.000km li fa prevalentemente in urbano per tratti di pochissimi km e quindi con accensioni/spegnimenti frequenti si hanno problemi di rigenerazione con rischio di intasamento del filtro che non riesce a rigenerarsi (finchè si accenderà una spia che obbligherà a farsi un tratto ad esempio di superstrada a velocità >70km/h per avviare una rigenerazione forzata).
    Tutti questi problemi non si hanno se i km li si fanno prevalentemente in extraurbano/autostrada.
    Una bella rogna questi dpf, anche se rispetto ai primi modelli del periodo 2006-2010 hanno ridotto molto i problemi.
    Euro 5
    La mia , quando rigenera il filtro, aumenta istantaneamente i consumi per qualche km (tipo su strada extraurbana passa da 5 l/100 km a 9 l/100 km, all'inizio non capivo e pensavo fosse un difetto poi ho chiesto ad un meccanico che mi ha spiegato )
    Il tutto dura in genere 20 km
    Lo fa però veramente di rado, penso 4/5 volte l' anno

  6. #16
    Vento teso L'avatar di ghetto79
    Data Registrazione
    02/03/08
    Località
    Pontenure (PC), Via Emilia, 65 mslm
    Età
    46
    Messaggi
    1,806
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    faccio andata e ritorno dal lavoro.....sono 20 km andata e 20 km ritorno......in più di uno mi hanno detto che sono al limite per un corretto uso del filtro anti particolato........infatti stavo pensando all'acquisto di un'auto a gas al posto di una a disiel.....

  7. #17
    TT-chaser L'avatar di Nico
    Data Registrazione
    18/10/07
    Località
    Parma
    Età
    32
    Messaggi
    9,685
    Menzionato
    14 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Citazione Originariamente Scritto da ghetto79 Visualizza Messaggio
    faccio andata e ritorno dal lavoro.....sono 20 km andata e 20 km ritorno......in più di uno mi hanno detto che sono al limite per un corretto uso del filtro anti particolato........infatti stavo pensando all'acquisto di un'auto a gas al posto di una a disiel.....
    Si saresti al limite, dovresti imparare a capire quando una rigenerazione è partita (in genere si capisce dall'attivazione della ventola e dal rumore più cupo del motore, cose che puoi sentire ad auto ferma, oppure dall'aumento improvviso del consumo istantaneo che puoi vedere dal computer di bordo) perchè potrebbe capitarti spesso di arrivare a lavoro con la rigenerazione in corso e che sarebbe meglio far completare senza spegnere il motore (in genere la durata di una rigenerazione è 10-15min). Se la si interrompe troppe volte si accenderà la spia che non potrà essere ignorata e si dovrà portare a termine la rigenerazione per evitare di andare in officina.
    Considera però che ogni volta che si interrompe una rigenerazione una piccola quantità di gasolio finisce nella coppa dell'olio. Non è un problema se le interruzioni sono sporadiche, altrimenti i cambi olio saranno più frequenti.
    Comunque a seconda dei motori e dell'uso dell'auto una rigenerazione avviene ogni 400-800km.
    Ultima modifica di Nico; 03/10/2016 alle 16:04

  8. #18
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Ti dirò... io ho fatto per 3 anni circa 15.000/20.000 km all'anno con una Punto 1.2 del 2010 a Gpl.
    Con tutti i limiti della macchina, devo dire che il risparmio è notevole.
    Il Gpl può costare dai 0,4 ai 0,6 E/l: è molto molto economico. Certo, consuma di più, nel mio caso ho stimato un consumo intorno ai 10-12km/l.
    Ponendo il caso dei 18.000km all'anno e facendo i 12km/l a Gpl (a 0,5 E/l) spenderesti 750 euro all'anno, facendo i 16km/l con un Diesel (a 1.2 E/l) spendi 1350 euro all'anno. Non dico che sia il doppio, ma poco ci manca.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #19
    Vento forte L'avatar di Alexios
    Data Registrazione
    18/01/12
    Località
    Palomonte (SA) 330 m
    Età
    37
    Messaggi
    3,589
    Menzionato
    12 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Ma su motori a gpl e metano bisogna essere più accorti con la manutenzione? Ci sono criticità particolari?

    Inviato con aeroplanino di carta

    Estremi da Marzo 2013:
    Min. più bassa : - 5,1°C (31 Dicembre 2014) Min. più alta: 24,1°C (4 Agosto 2017//20 Giugno 2024)
    Max. più bassa : -1,6°C (7 Gennaio 2017) Max. più alta: 39,2°C (25 Luglio 2025)

  10. #20
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 660m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,580
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: ma con 18000 km l'anno conviene veramente un disiel?...vt

    Citazione Originariamente Scritto da Alexios Visualizza Messaggio
    Ma su motori a gpl e metano bisogna essere più accorti con la manutenzione? Ci sono criticità particolari?

    Inviato con aeroplanino di carta
    Sul mio Gpl, dopo 6 anni di servizio e 107.000 km percorsi, oltre all'ordinaria manutenzione non ho dovuto fare nulla.
    E spero di continuare così
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •