L abruzzese è molto orgoglioso della sua terra, e cerca di trasmettere agli altri questa sua passione, cercando di dimostrare quanto di bello e di buono ci sia, facendo in modo di convincere che l abruzzo sia un luogo splendido, unico....
Fondamentalmente è gente genuina, un po ingenua.... Che ama definirsi "forte e gentile".... Legata al suo passato, fatto di sofferenza, poverta, emigrazione, ma affrontati con forza, orgoglio, integrita....
Ecco, una buona, e simpatica, descrizione dell abruzzese viene data anche in un film, Red Dog, in cui un emigrante abruzzese in Australia tenta di esportare la straordinaria e unica bellezza della sua terra fra i colleghi di lavoro..... Ma tanta passione.....non sempre viene apprezzata....![]()
Omaggio all' Abruzzo nel film australiano "Red Dog" - YouTube
Io ero abituato alla bellezza della Liguria(scusate se è poco),sono ancora affezionatissimo a quella regione che mi ha dato i natali anche se per dna e sangue mi ritengo abruzzese(ma non come carattere).
Ebbene quando,in primavera,verso aprile maggio, percorro in autostrada A14 il tratto da Vasto a Pescara sud e vedo a destra il mare ed a sinistra delle colline verdissime ricche di boschi vigneti ed ulivi,con i monti innevati sullo sfondo,mi commuovo per tanta bellezza.
Catapultato dalla Liguria a Lanciano ci ho messo 6 mesi a capirne il dialetto(ancora in uso nelle zone rurali,molto meno nelle città).
L'unico accento che sopporto in Abruzzo è quello di Aquila città e zona di Tagliacozzo,nelle altre parti mi tappo le orecchie(è l'unica cosa che davvero non mi piace dell'Abruzzo è come pronunciano la lingua di Dante).
Ma poi con arrosticini e montepulciano si sopporta anche questo![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Domanda visto che tra un po' inizia il mio periodo di allergia: com'è la zona per le graminacee?
insomma Ste...
i miei genitori sono abruzzesi (Giulianova).
Mio padre mai sentito parlare in dialetto (se non rarissimamente qualche parola), mia madre solo quando parlava con mia nonna ma evitava di forzare, con mio nonno parlava pressoché italiano intervallato da qualche parola
specialmente mio padre non ha mai amato lo "slang"
poi effettivamente noto una certa differenza tra il dialetto "interno" (l'Aquila) e il dialetto della costa che sembra più marcato
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
beh se parliamo di dialetti della regione Abruzzo,non si tratta di essere più o meno marcati,piuttosto la regione è divisa in due aree distinte che appartengono ad accorpamenti diversi(per motivi storici antichissimi,ossia preronani).
L'area dalla città dell'Aquila verso nord ,come pure il circondario di Tagliacozzo, appartengono ai dialetti centrali,e sono di tipo sabino.
Il resto della regione parla un dialetto meridionale fino al confine con le Marche (anzi i dialetti meridionali valicano il Tronto per una quindicina di chilometri.
Non si tratta di fare la classifica dei dialetti belli o brutti,io mi riferivo a come si parla l'italiano in Abruzzo,ossia l'inflessione che caratterizza i parlanti più o meno.
È l'accento che chi parla non sente(essendoci nato)chi viene da fuori invece lo percepisce eccome).
Ovviamente ci sono altre cose piacevoli per cui questa cosa passa in secondo piano.....ma c'è.
si, genitori abruzzesi
la mia famiglia paterna è di lontana origine modenese / padana, insomma un bel miscuglio
si, e penso che Filtur apprezzerà
come avete scritto voi tutti a iniziare dalla cucina, non famosa ma che si fa apprezzare (l'olio, per esempio)
e poi l'abruzzese con il suo carattere semplice
Filtur: buona permanenza e buon lavoro !!![]()
you don't need the Weatherman to know where the wind blows - bob dylan
il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile - woody allen
Segnalibri