A brevissimo (come il preavviso avuto) mi trasferirò, almeno per qualche mese, a lavorare a Chieti Scalo. Dovendo passare almeno la primavera-estate lì, ne approfitterei volentieri per andare a vivere vicino al mare
Seguendo quanto già fatto da alcuni miei colleghi, mi piacerebbe abitare a Montesilvano, un po' anche per stare in gruppo con loro (sempre utile in trasferta). La cittadina non mi pare affatto male, specie se trovo casa tra la ferrovia ed il mare, ma vi chiedo conferma. Vorrei anche chiedervi cosa è meglio fare e non fare, dire e non dire, le specialità locali, i posti migliori dove mangiare e bere, e qualunque altro suggerimento possa venirvi in mente.
Grazie![]()
Montesilvano è una cittadina dell'area metropolitana di Pescara, è praticamente attaccata al capoluogo ed è in forte crescita come popolazione. Per i posti dove mangiare e bere non posso aiutarti, ci andavo solo per il cinema a volte, comunque hai molta scelta, oltre a Montesilvano puoi andare a Francavilla, Spoltore, Pescara, città Sant Angelo Marina, Silvi... Praticamente è tutto attaccato, e questo è anche un problema perché è tutto cementificato, poco verde, densità abitativa alta, traffico. (non ti fare ingannare dai relativi pochi abitanti di Pescara). Ti posso dire che sono zone con molti zingari, ma abitano in zone periferiche ad ovest e non nelle zone centrali e se ti fai i fatti tuoi non avrai problemi. Anche secondo me Montesilvano è la scelta giusta se vuoi rimanere sulla costa, in estate il clima è molto afoso ma penso che questo già lo puoi immaginare.
Ah dimenticavo, a Chieti Scalo c'è il centro commerciale più grande d'Abruzzo, non so se si può fare il nome, molta gente ci va il pomeriggio come zona di ritrovo per gironzolare anche senza comprare niente.
Ultima cosa, i pescaresi e i chietini non si possono vedere tra di loro![]()
e vabbè abitare a Montesilvano Pescara o Francavilla non fa differenza per i divertimenti serali che sono uniformemente distribuiti( locali x cena e dopo cena,disco ecc) lungo la riviera e zone pedonali del centro di Pescara.
Fino a qualche anno fa andava molto la sera Pescara Vecchia(due strade piene zeppe di locali,ora la movida mi dicono sia più nel centro dalle parti di piazza Salotto.
Puoi alternare sci e mare con tempi di percorrenza brevissimi(Maiella e Maielletta),ma per piste più serie meglio Roccaraso(più distante).
Per il mare o le spiagge degli stabilimenti oppure meglio allontanarsi verso sud o nord ove rimangono scampoli di natura selvaggia a Punta Aderci di Vasto).
In Abruzzo la cucina è gustosa anche se non ricercata e si possono alternare sapori di mare ,di campagna,di montagna.
L'abruzzese è mediamente riservato ,non certo espansivo come romani o napoletani.
Pescara resta comunque una città provinciale,anche se è la più grande d'Abruzzo, c'è tutto sia come svago che per i servizi sportivi ma la mentalità non è paragonabile a quella di Roma o Milano ovviamente.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 15/03/2017 alle 14:42
Come ha detto Ennio l'abruzzese è un po' riservato quindi inizialmente ci potrebbe essere diffidenza, nelle città un po' meno, ma comunque non ti preoccupare perché basta un minimo di conoscenza e si apriranno facendoti sentire uno di loro, poi ovvio varia da persona a persona. Una cosa che probabilmente non sopporterei degli abruzzesi è il modo di parlare, l'accento abruzzese devo ammetterlo è veramente brutto, abituati allo slang pescarese, qualche esempio, qullù-quello, qussù-questo, i ting-io ho, i vaj-io vado, sci-si, frechete-esclamazione di stupore, c'è anche un'altra esclamazione di stupore che è meglio non scrivere perché volgare. Una cosa venerata dagli abruzzesi sono gli arrosticini
![]()
Intanto grazie sia a te @paxo che a @EnnioDiPrinzio per i consigli e le indicazioni! Ho un ex collega in zona, per cui un'amicizia "locale" ce l'ho già. Montesilvano mi sembra carina e ben fornita, quindi spero proprio di trovare un bell'appartamento lì. Se sono riservati gli abruzzesi, mi sta benissimo: io sono veneto, non è che siamo proprio calorosissimi al primo impatto! Mi basta che non siano chiusi e mugugnoni come i genovesi - ma anche loro, dopo un po' di conoscenza, si aprono.
Oltre agli arrosticini, che sicuramente mangerò (forse anche troppi), altre specialità locali?
No no chiusi no, l'abruzzese è molto burlone, ama scherzare sempre.
Per il cibo ci sono varie specialità, la cucina abruzzese ha sapori forti, molto formaggio e carne, sulla costa si mangia spesso anche il pesce, molto usata la carne di cinghiale, ad esempio nel ragù per le pappardelle. Qualche specialità: spaghetti alla chitarra (pasta all'uovo tagliata su uno strumento chiamato chitarra), pallotte cacio e uova (polpette di pane e formaggio), brodetto di pesce (brodo di pesce famoso sulla costa, preparato in base alla zona), fiadone (prodotto salato a base di formaggio), pizzella o ferratella (dolce fatto con una piastra), parrozzo (altro dolce molto diffuso). Questi sono solo pochi esempi, è pieno di altre specialità.
Come alcolici famoso il centerba (liquore a base di erbe aromatiche), genziana (distillato prodotto dalla pianta della genziana), punch abruzzese (liquore che può essere bevuto caldo o freddo), Aurum (liquore pescarese).
Filtur vai tranquillo ti troverai benissimo a montesilvano, chieti, abruzzo, e alla fine vedrai ti dispiacera tornare in Veneto!![]()
Abruzzesi chiusi non direi proprio, vedrai quante volte verrai invitato a cena a casa.
A chieti scalo creperai di caldo quest estate, ma intorno ci sono una miriade di paesotti deliziosi dove potrai andare ogni sera a una sagra diversa. La costa poi ha un bel movimento, molto spazio, bella gente, anche se il mare fa abbastanza schifo a pescara..... Dovrai andartene dalle parti di Ennio se ti piace nuotare.
Fidati, non sei capitato per niente male![]()
E mi raccomando, visita anche l interno, gran sasso, majella, l aquilano, il teramano, valle peligna, marsica, parco nazionale,... etc.etc.![]()
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Diciamo che l'abruzzese costiero è più aperto e solare rispetto a quello delle zone interne (sono di madre marsicana FilTur quindi l'Abruzzo lo conosco abbastanza), diciamo che non sono calorosissimi, ma non affatto chiusi o antipatici.
Non è vero che il dialetto abruzzese è brutto cmq.
Nella zona di Pescara l'accento è più marcato rispetto alla zona aquilana
Segnalibri