Risultati da 1 a 10 di 80

Discussione: Benvenuti al Sud

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,414
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Benvenuti al Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Josh Visualizza Messaggio
    Il vastese è molto più simile al pugliese foggiano che all'aquilano.Tutti gli anni dal 1987 vado al mare nel vastese/termolese, tutto un altro discorso rispetto a L'Aquila/Avezzano.
    Mia nonna era del Molise interno(la zona attraversata dalla statale Trignina) e là ci sono ancora alcuni influssi campani,non presenti nel dialetto vastese.
    L'abruzzese cambia da un paese all'altro figuriamoci da L'Aquila a Vasto, io non capisco neanche la gente dei paesi vicini anzi nello stesso comune cambia in base alla frazione o contrada

  2. #2
    Burrasca
    Data Registrazione
    05/02/08
    Località
    Bernalda (MT) 130 m
    Messaggi
    5,091
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Benvenuti al Sud

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    L'abruzzese cambia da un paese all'altro figuriamoci da L'Aquila a Vasto, io non capisco neanche la gente dei paesi vicini anzi nello stesso comune cambia in base alla frazione o contrada
    Addirittura? Ma se vi capisco io, figurati se non vi capite fra di voi... Questo per spiegare quanto siano simili i dialetti meridionali l'uno all'altro; un barese lo capisco al 90%, idem napoletano, siciliano al 70%, abruzzese-marchigiano all'80%. Se parlati in maniera non troppo stretta la percentuale si alza fino a rasentare il 100%, in particolare campano e pugliese; lo stesso fenomeno accade qui, ogni comune o frazione ha sottili differenze avvertite solo dai parlanti stessi, ma all'orecchio di chi proviene da un'altra regione (o provincia) i dialetti in questione sembrano identici.

    E' superfluo rimarcare quanto il Regno di Napoli abbia contribuito ad un'eccezionale unità linguistica in quasi mezza Italia.

  3. #3
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,414
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Benvenuti al Sud

    Citazione Originariamente Scritto da Julio Visualizza Messaggio
    Addirittura? Ma se vi capisco io, figurati se non vi capite fra di voi... Questo per spiegare quanto siano simili i dialetti meridionali l'uno all'altro; un barese lo capisco al 90%, idem napoletano, siciliano al 70%, abruzzese-marchigiano all'80%. Se parlati in maniera non troppo stretta la percentuale si alza fino a rasentare il 100%, in particolare campano e pugliese; lo stesso fenomeno accade qui, ogni comune o frazione ha sottili differenze avvertite solo dai parlanti stessi, ma all'orecchio di chi proviene da un'altra regione (o provincia) i dialetti in questione sembrano identici.

    E' superfluo rimarcare quanto il Regno di Napoli abbia contribuito ad un'eccezionale unità linguistica in quasi mezza Italia.
    Ovviamente la mia era un'esagerazione, li capisco ma avverto molte differenze tra i dialetti dei vari paesi, ci sono paesi con influenze francesi ad esempio, altri con altre influenze. Poi ovvio, se arriva un Piemontese non noterà differenze ma chi è del posto le nota eccome, cambiano proprio le parole non sono solo lievi differenze, anche perché l'Abruzzo è una regione montuosa quindi una volta le valli erano abbastanza isolate l'una dall'altra.

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •