Risultati da 1 a 10 di 1004

Visualizzazione Elencata

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #11
    Uragano L'avatar di burian br
    Data Registrazione
    06/01/17
    Località
    Brindisi
    Età
    30
    Messaggi
    26,206
    Menzionato
    1008 Post(s)

    Predefinito Re: Che ne pensate di lupi ed orsi

    Non me ne intendo di animali, ma credo che alcune caratteristiche siano ataviche e, paradossalmente, possiamo capire il comportamento animale proprio basandoci sull'esperienza del comportamento umano.

    Un lupo o un orso, da soli, credo difficilmente siano aggressivi se non sono abituati alla presenza dell'uomo.
    Pensiamo a noi: quanti di noi sarebbero impauriti se qualcuno, improvvisamente, sbucasse sulla strada e sembrerebbe venirci incontro? Tutti, probabilmente: potremmo pensare sia un malintenzionato, o comunque essere intimoriti perchè non lo conosciamo. E questo anche se siamo una montagna di muscoli. Il timore è atavico.
    Probabilmente difficilmente lo affronteremmo, ma cercheremmo o di evitarlo o se pare avvicinarsi fuggiremmo o comunque ci allontaneremmo.
    Lo stesso avviene, probabilmente, con orsi o lupi solitari e non abituati alla presenza umana.

    Perchè ribadisco quest'ultimo aspetto?
    Perchè se un lupo o un orso fa abitudine dell'uomo, ne perde il timore, e inizia a vederlo per quello che sarebbe: una possibile preda visto che non lo attacca in nessuna occasione.
    Lo stesso facciamo noi esseri umani: quanti hanno "paura" di gente che non conosce? Tantissimi. Ma se si conoscono queste persone, e ci abituiamo alla loro presenza, possono nascere rapporti di amicizia certamente, ma al tempo stesso ne perdiamo il timore e se un domani volessimo aggredirli non esiteremmo a farlo.
    Ecco perchè il lupo di Otranto non mi fa stare così tranquillo. Pare si stia abituando alla presenza umana, e nulla esclude che un domani, pur essendo un esemplare solitario, possa in caso di mutate condizioni (fame?) attaccare. E' pur sempre un animale selvatico, e non un cane che ha ormai in sè, nella caratteristiche intrinseche alla sua specie, questa "abitudine" all'uomo, anche negli esemplari randagi. Gli attacchi dei cani avvengono, ma considerando che ce ne sono migliaia, molto più dei lupi, il maggior numero di attacchi di cani rispetto a quello dei lupi è legato solo a questo.
    Percentualmente, sicuramente, i lupi attaccano l'uomo molto più frequentemente che i cani, prendendo come denominatore il numero totale di incontri "lupo-uomo" e il numero totale di incontri "cane-uomo".

    Infine gli animali in branco: questi sono pericolosi a prescindere.
    Un ragazzino umano, da solo, non attaccherebbe mai un adulto perchè ne è intimorito già solo per la differente stazza fisica.
    Ma se il ragazzino si inserisce in un branco, gli attacchi avvengono eccome. L'altro giorno una banda di ragazzini ha pestato un autista di un bus, per dire.
    Gli animali in branco fanno lo stesso: in gruppo perdono ogni paura e timore, e se vogliono attaccano forti della coerenza e moltitudine del gruppo.


    Probabilmente, anzi, sicuramente, sono stato estremamente riduttivo. Ma credo di aver reso il concetto.
    Io sono d'accordo con il limitare la presenza del lupo in ambienti antropizzati. Sia perchè i lupi vivrebbero male essendo l'habitat non adatto a loro (a chi tra noi esseri umani piacerebbe vivere in una giungla, cioè un ambiente che ormai non ci appartiene più come specie? Perchè allora un lupo dovrebbe amare vivere nelle campagne o nelle periferie di città dell'uomo?), sia perchè non conviene nemmeno a noi esseri umani. Ad esempio, dove mi vuole vivere un lupo in Salento?
    Si potrebbe optare, senza necessariamente cacciarli, per la proposta di @jack9 ovvero trasportarli dopo averli catturati in altre aree a loro più consone e più selvatiche.
    Ma se il loro numero diviene eccessivo, e la presenza di spazi selvatici non è più sufficiente, invaderanno di nuovo le zone antropizzate, e a quel punto sì che la scelta di limitarne il numero di esemplari (che sia per cacciagione o altre trappole, magari li si può rendere sterili con qualche preparato farmacologico?) sarà necessario.

    My two cents, naturalmente
    Ultima modifica di burian br; 01/07/2020 alle 17:26

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •