In Abruzzo la convivenza non s'è mai interrotta, anzi: s'è ammodernata ai tempi con gli anni recenti.
In Trentino s'è eliminato l'orso prima ed il lupo poi.

L'ecosistema ne ha risentito fino al rischio di far venir giù le montagne (!!) e s'è reintrodotto l'animale.


Si ricrei un'educazione che dica: "non fai il cacchio che vuoi a 1500m. nei boschi attorno a casa tua, perché casa tua sta in un territorio che non è Milano Barona, Roma Centocelle, il Bronx. Ergo ti adatti o cambi casa!"
Si sta ricreando per fortuna.
Moriranno molti anziani nei prossimi anni, che non mollano la "vecchia percezione del mondo".
La "nuova" si interfaccia col fatto che abbiamo tutti microplastiche nel sangue perché il nostro impatto ambientale è tale che abbiamo smesso di dare per scontato l'habitat per la sua abbondanza e immutabilità.

Vuoi fare l'atleta in Trentino? Corridore?
Benissimo!Vuoi esser un figurino fotogenico per ogni selfie estivo e da podista farti i tuoi 20km giornalieri finché non ti si sfibrano le giunture?
Benissimo, scegli i campi, le vie aperte, i saliscendi per i prati ed i pascoli ed eviti le strade fittamente boscose soprattutto se vivi lì dove c'è una popolazione a tre cifre di orsi.Non va bene? Bocciato, rifai l'anno: educazione ambientale - mai fatta per mezzo secolo ed ora siamo qui a raccontarci che abbiamo il dovere di affrontare problemi pratici.




Realisticamente il problema lo si risolverà adottando le soluzioni abruzzesi ovunque, per lupi ed orsi.
Dopodiché si eradicano esemplari in eccesso dal territorio del Trentino, perché troppi rispetto al progetto del 1996.

Infine si impara a monitorare e gestire meglio la convivenza.
L'orso è stato eradicato dall'Europa centrale, a vantaggio d'altri predatori più piccoli che entro la 1. guerra mondiale erano spariti (dalle linci ai lupi).
Negli ultimi 50 anni le nuove conoscenze sulle interconnessioni negli ecosistemi hanno permesso le reintroduzioni di questi predatori in Europa.

Con enormi difficoltà di convivenza fra pastori abituati a non aver di questi problemi.
In Rep. Ceca, Polonia e Sassonia il problema coi lupi è molto attuale e ancora irrisolto.

In Turingia, Baviera e fino nelle Ardenne sono ritornate le linci, scomparse un secolo fa!
I corridoi verdi fra un parco nazionale e l'altro han permesso a questi importanti predatori -equilibratori di ecosistemi- di ritornare a reinsediarsi su habitat storicamente utili per l'uomo (le foreste), rimasti sbilanciati e scoperti dopo la loro scomparsa.
Un ecosistema così sbilanciato può o evolvere nuovamente o collassare.
E non si ferma lì a se stesso il collasso: ci coinvolge direttamente.
In maniera infima, aumento del costo del cibo sugli scaffali di supermercati, o ben peggiore.