Altrochè, lì c'è stato il primo ferimento grave di un cercatore di funghi.
A proposito, secondo alcuni qui dentro, che considerano assurdo girare in montagna soli, anche i cercatori di funghi vanno sempre in giro in gruppi, vero? Loro amano condividere i posti buoni con gli altri ... ma evidentemente anche l'andar per funghi è una attività da cittadini poco pratici di montagna ...
ma ce la fai?
nessuno ha detto che se sei un montanaro esperto sia da folli andare in giro soli o che te le stai andando a cercare.
si è solo detto che di base è meno pericoloso in gruppo riguardo l'attacco di orsi e lupi (dimostraci il contrario: confronta il numero di aggressioni del singolo e del gruppo e vediamo cosa salta fuori) e che ultimamente la montagna va di moda e quindi ci vanno cani e porci.
questo è il modo perfetto per definire il populismo: prendere una cosa, storpiarla e costruirci caciara senza senso.
Si vis pacem, para bellum.
"E che prosegua così, muoiano le retrogressioni da Est: avanzi l'Atlantico"
Heinrich (16 ottobre 2023)
Pffff... Ci sono tutta una serie di attività per le quali, per scelta personale, si va da soli, in genere ben sapendo che lo si fa a proprio rischio e pericolo; è una questione di calcolo, ognuno è libero di decidere il proprio rapporto costi/benefici e valutare livello di rischio e di sua accettazione. In questi casi, la consapevolezza della scelta fa sì anche che si stia molto attenti, probabilmente più che se si fosse in compagnia. L'ho detto più sopra, anch'io vado in giro da sola, e quando non voglio sentirmi fare la predica da terzi, evito di raccontarlo
Il problema sono invece le persone che se ne vanno in giro da sole senza aver fatto valutazioni, senza consapevolezza, pensando che la Natura sia buona, e che se proprio proprio mi perdo, allora chiamo il soccorso alpino.
p.s. se c'è una categoria che periodicamente ne scompare uno, non torna a casa, lo cercano per ore o per giorni, spesso lo recuperano saccagnato in fondo a una scarpatella, è proprio il fungarolo solitario.
Segnalibri