Risultati da 1 a 10 di 1030

Discussione: Autonomia regionale

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Qui la gente spesso e volentieri vede l'italia come il paese occupante, l'Alto Adige non si riconosce nello stato e tanto meno le persone che si sono trovate in uno stato non loro.
    Fabio prova ad immaginare che tuo padre sia nato a Roma, come i tuoi avi da sempre in italia, da un giorno all'altro Roma diventa parte della Francia, gli impongono di diventare francese a tutti i costi, gli impediscono di parlare italiano e di portare avanti le tradizioni e la sua cultura. Poi nasci tu nella Roma francese, le cose sono cambiate Roma ha un po più di potere e c'è benessere, l'italiano e la tua cultura è tutelata ma sei pur sempre sotto uno stato che non riconosci come tuo perché nel mentre tuo padre e tuo nonno ti continuano a raccontare di quando roma era italiana...
    Ho fatto l'esempio della Francia anche se culturalmente e linguisticamente simili avrei dovuto far l'esempio tra italia e Ungheria o un altro paese con lingua e cultura completamente diversa.

    Quindi per riassumerti qui vogliono l'autodeterminazione no per questione di tasse, poteri o altro ma semplicemente per principio. E' un territorio che non è italiano indi per cui deve andarsene da questo stato.

    L'ho molto semplificata ma è così in soldoni

    PS anche climaticamente parlando è un altro modo anche con il vicino Trentino
    Verissimo che l'Alto Adige si sente, ed è, diverso dal resto d'Italia, ma che questo sia dovuto al periodo fascista no, o quantomeno non è così importante. Non ha senso e non è onesto utilizzarla come "scusa" per i prossimi secoli, quando quell'epoca non se la ricorda quasi più nessuno se non i molto anziani. Gran parte della popolazione ha conosciuto solo un Alto Adige completamente diverso da quello di allora dove i guai erano causati perlopiù dai terroristi locali e comunque poi sono scomparsi anche quelli, lasciando spazio a pace e benessere diffuso. Personalmente un sudtirolese sotto i 70 anni a cui importi qualcosa delle persecuzioni fasciste lo devo ancora trovare, oggi l'autonomia mi sembra sia richiesta semplicemente perché funziona e non c'è alcun motivo di toglierla.
    Ultima modifica di nevearoma; 20/09/2018 alle 11:53
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Welfl
    Data Registrazione
    15/09/13
    Località
    Alto Adige-Südtirol; Lunigiana (MS)
    Età
    33
    Messaggi
    2,146
    Menzionato
    48 Post(s)

    Predefinito Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da nevearoma Visualizza Messaggio
    Verissimo che l'Alto Adige si sente, ed è, diverso dal resto d'Italia, ma che questo sia dovuto al periodo fascista no. Non ha senso e non è onesto utilizzarla come "scusa" per i prossimi secoli..
    Non volevo dire questo, era inserito un u discorso ben più ampio. Non fare il giornalista che in un discorso estrapola solo ciò che vuole per controbattere.
    I miei nonni di madrelingua Walcher nati in Alto Adige nel primi anni del 30 ancora adesso vedono gli italiani come gentaglia venuta a occupare una terra non sua. I loro padri, i miei bisnonni hanno combattuto la 1ª guerra mondiale contro gli italiani è un mio bisnonno ha perso la vita in battaglia. Per mio nonno dichiararsi o sentirsi italiano sarebbe rinnegare le sue origini e in un certo senso girare le spalle a suo padre.

    Io mi sento Altoatesino di madrelingua italiana ma mi sento prima europeo che italiano, non so se mi spiego. La storia altoatesina entra ancora prepotentemente nelle famiglie e modifica molto la prospettiva della realtà.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


  3. #3
    Vento forte L'avatar di nevearoma
    Data Registrazione
    14/10/09
    Località
    NYC
    Messaggi
    3,221
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Non volevo dire questo, era inserito un u discorso ben più ampio. Non fare il giornalista che in un discorso estrapola solo ciò che vuole per controbattere.
    I miei nonni di madrelingua Walcher nati in Alto Adige nel primi anni del 30 ancora adesso vedono gli italiani come gentaglia venuta a occupare una terra non sua. I loro padri, i miei bisnonni hanno combattuto la 1ª guerra mondiale contro gli italiani è un mio bisnonno ha perso la vita in battaglia. Per mio nonno dichiararsi o sentirsi italiano sarebbe rinnegare le sue origini e in un certo senso girare le spalle a suo padre.

    Io mi sento Altoatesino di madrelingua italiana ma mi sento prima europeo che italiano, non so se mi spiego. La storia altoatesina entra ancora prepotentemente nelle famiglie e modifica molto la prospettiva della realtà.

    Non sto dicendo che gli altoatesini di lingua tedesca non si sentano italiani (quelli bolzanini di lingua italiana invece ci si sentono molto, per reazione), sto dicendo che se non ci si sentono non è per la questione fascista della quale alla gente sotto i 70 anni importa ben poco, come sembri confermare anche tu quando parli di nonni.
    "In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."

  4. #4
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Welfl Visualizza Messaggio
    Non volevo dire questo, era inserito un u discorso ben più ampio. Non fare il giornalista che in un discorso estrapola solo ciò che vuole per controbattere.
    I miei nonni di madrelingua Walcher nati in Alto Adige nel primi anni del 30 ancora adesso vedono gli italiani come gentaglia venuta a occupare una terra non sua. I loro padri, i miei bisnonni hanno combattuto la 1ª guerra mondiale contro gli italiani è un mio bisnonno ha perso la vita in battaglia. Per mio nonno dichiararsi o sentirsi italiano sarebbe rinnegare le sue origini e in un certo senso girare le spalle a suo padre.

    Io mi sento Altoatesino di madrelingua italiana ma mi sento prima europeo che italiano, non so se mi spiego. La storia altoatesina entra ancora prepotentemente nelle famiglie e modifica molto la prospettiva della realtà.


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Concordo totalmente con te Welfl, aggiungo che comunque i sentimenti e le caratteristiche che te descrivi valgono anche per altri popoli europei tra cui il caso di noi veneti, visto che anche noi nel 1866 ci siamo trovati dentro l'Italia e che prima l'avevamo anche combattuta (battaglia di Lissa). Potrei anche citare altri popoli come i catalani che è un caso simile al Veneto, i baschi , i valdostani, ...anche se ammetto di conoscere poco la storia della Val d'Aosta.

  5. #5
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,426
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Concordo totalmente con te Welfl, aggiungo che comunque i sentimenti e le caratteristiche che te descrivi valgono anche per altri popoli europei tra cui il caso di noi veneti, visto che anche noi nel 1866 ci siamo trovati dentro l'Italia e che prima l'avevamo anche combattuta (battaglia di Lissa). Potrei anche citare altri popoli come i catalani che è un caso simile al Veneto, i baschi , i valdostani, ...anche se ammetto di conoscere poco la storia della Val d'Aosta.
    Ma non l'hanno deciso i veneti stessi di farsi annettere all'Italia tramite plebiscito?

  6. #6
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ma non l'hanno deciso i veneti stessi di farsi annettere all'Italia tramite plebiscito?
    Assolutamente no, noi (anzi i miei avi) non hanno avuto potere di decidere niente. Quel plebiscito fu a tutti gli effetti una truffa, si pensi al solo fatto che intanto fu fatto DOPO che gli italiani (si intendono quelli del regno d'Italia) avevano già occupato le terre venete, e il fatto che votarono pure gli stessi "occupanti" la dice lunga su quanto fosse una farsa. In pratica era già tutto deciso e il referendum venne previsto come una formalità quasi a rimarcare che le terre "tornassero italiane" quando a tutti gli effetti non lo erano mai state.

    E' stato fatto anche un film su quegli avvenimenti e tralaltro il regista non è veneto ma napoletano; il film è "Il leone di vetro" e il regista è Salvatore Chiosi.

    Il leone di vetro - Wikipedia

  7. #7
    Burrasca L'avatar di paxo
    Data Registrazione
    13/11/15
    Località
    Caramanico T. (PE) 553 m s.l.m.
    Messaggi
    6,426
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da Andreas94 Visualizza Messaggio
    Assolutamente no, noi (anzi i miei avi) non hanno avuto potere di decidere niente. Quel plebiscito fu a tutti gli effetti una truffa, si pensi al solo fatto che intanto fu fatto DOPO che gli italiani (si intendono quelli del regno d'Italia) avevano già occupato le terre venete, e il fatto che votarono pure gli stessi "occupanti" la dice lunga su quanto fosse una farsa. In pratica era già tutto deciso e il referendum venne previsto come una formalità quasi a rimarcare che le terre "tornassero italiane" quando a tutti gli effetti non lo erano mai state.

    E' stato fatto anche un film su quegli avvenimenti e tralaltro il regista non è veneto ma napoletano; il film è "Il leone di vetro" e il regista è Salvatore Chiosi.
    Ma guarda che l'Italia non esisteva fino a pochi anni prima, allora anche lo stato della chiesa, il regno delle due Sicilie, il regno di Sardegna ecc... Non dovrebbero far parte dell'Italia. Il Veneto è un pezzo di territorio come un altro che ha dato vita all'Italia.

  8. #8
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Citazione Originariamente Scritto da paxo Visualizza Messaggio
    Ma guarda che l'Italia non esisteva fino a pochi anni prima, allora anche lo stato della chiesa, il regno delle due Sicilie, il regno di Sardegna ecc... Non dovrebbero far parte dell'Italia. Il Veneto è un pezzo di territorio come un altro che ha dato vita all'Italia.
    L'Italia è nata da altre parti mi pare (Piemonte in primis), non certo nelle terre venete

  9. #9
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Per questo dico che l'autonomia ha tra le altre cose anche una forte motivazione storica da queste parti, troppo comodo dire che è tutta una questione di soldi.

  10. #10
    Banned
    Data Registrazione
    25/08/18
    Località
    Breganse\Breganze (VI) Veneto
    Età
    31
    Messaggi
    269
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Autonomia regionale

    Quando si è deciso di fare il referendum per l'autonomia non si è scelta a caso la data! Il 22 Ottobre 2017 coincide col 151° dal plebiscito-truffa del 1866.

    Ha un forte significato per questa Regione quella data.

    Tra l'altro ricordo quando nelle altre Regioni nel 2011 si festeggiava i 150 anni di unità d'Italia mentre qua da noi no

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •