Come da titolo: fino a quanti gradi è efficace un ventilatore?
In giro ho letto sui 30/32 dentro casa, ma la domanda è un'altra: si intende l'indice di calore o la temperatura reale?
Per esempio 30 gradi e 70% umidità in stanza non sono la stessa cosa di 30 gradi e 40%, perché l'indice di calore nel primo caso è più alto.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
Penso che il parametro sia molto soggettivo.Io(o meglio,i miei genitori) ho il ventilatore a soffitto da fine agosto 2002 in una casa al mare sulla costa adriatica,dove l'UR è tendenzialmente alta e devo dirti che già con meno di 30 gradi ed UR sopra il 60% non dà che un minimo refrigerio.Solo nell'estate 2014 posso dire che era sufficiente,anche nell'estate 2004 a fine luglio ci furono giornate in cui si schiattava anche con quel coso acceso.
Secondo me è perfetto per climi più settentrionali o oceanici(tipo Spagna settentrionale) ma nel clima mediterraneo,specie col trend attuale,serve l'AC è basta. @Perlecano,che ne pensi?
Il ventilatore mi dà molto l'idea di "clima caldo ma secco, in casa il vento ovviamente non c'è, quindi mi dò refrigerio ventilando l'ambiente". Il clima "mediterraneo medio" certamente non è secco (nel senso ovviamente di un indice di calore supportato da una UR che non scende troppo in funzione di una temperatura ben più alta degli esempi fatti sopra di Spagna oceanica ecc.) in estate, per questo ritengo, come dice @Josh, il condizionatore nettamente più adatto - per le caratteristiche del clima di buona parte d'Italia, perlomeno - rispetto ad un ventilatore.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Secondo me sopra i 500 metri sul livello del mare da roma in su in zone meno umide potrebbe bastare il ventilatore a soffitto. Tranne appunto nelle fortissime ondate di caldo come agosto 2017.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
ho avuto per alcuni anni il ventilatore a soffitto.... certo, smuove un po' l'aria e migliora la situazione ma ti trovi sempre con una ventilazione costante addosso... e dopo un po' la paghi.
L'aria condizionata e' insostituibile
---------------------
always looking at the sky...
Interista
TRAP: "No say the cat is in the sac!"
Wizard: "sei disposto a trasferti in Provincia di Valle Seriana?" (5 maggio 2012)
---------------------
Ciao Ale!
20/12/2009... La giornata Perfetta! Min. -10.2° - Max. -5.1°
---------------------
Ok dopo un bel po faccio resuscitare questo topic.
Ad aprile ho acquistato un ventilatore a soffitto con 5 pale da 136 cm (distanza tra una pala e l'altra). È adatto per stanze fino a 40 mq e camera mia è di circa 12 mq, quindi anche al minimo fa un bel po' d'aria.
Devo dire che la notte pure con 30.0 e 70% umidità (il massimo che ho raggiunto dentro la stanza di notte, di giorno invece 30.8) riesco a dormire senza problemi.
Ovviamente dopo aver fatto una bella doccia fresca.
Se sei stato molto sudato il ventilatore da un po meno refrigerio (non so se è un impressione mia).
Cmq un conto è dormire o stare sdraiato ed un conto è muoversi.
Già se fai le pulizie inizi a sudare con quel coso acceso se ci stanno 30 gradi con 70% in casa. Forse mettendolo al massimo (è un po che non lo metto al massimo per alcuni problemi. Soltanto al minimo o media velocità) uno suda molto meno ma ci sono sempre 30 gradi e 70%.
Certo molto meglio di non avere niente.
Secondo me è perfetto per uno che vive a quote collinari nel centro Nord: tipo Siena, forse anche Arezzo, Biella, Como ecc.
Ma se vivi in zone come la Val padana (specialmente quella bassa) oppure a Roma, Firenze ecc. Serve ASSOLUTAMENTE l'aria condizionata.
E cmq in alcune zone della Val padana durante le ondate di caldo fare 32 gradi con molta umidità a mezzanotte dentro casa è molto più probabile.
Comunque per concludere posso dire che: se il problema è solo la notte basta un semplice ventilatore a soffitto.
Mentre se non si vuole sudare per niente anche di giorno (pur muovendosi, facendo pulizie ecc.) Serve il condizionatore. Specie se la T della casa sta sempre intorno ai 30 gradi o più ed è molto umida.
Bastano e avanzano giornate di 24 di minima e 32-33 di massima per avere quella T in casa (ovviamente l'umidità in casa dipende soprattutto da come è stata costruita, esposizione ecc. Ma se fuori fanno 31-32 e 70-75% di umidità c'è poco da fare.
Il peggiore inverno che abbia mai visto?
Il 2006/2007!!!
I miei parametri.
Sotto i 26° può anche bastare.
Sopra o lo metti in modalità tornado![]()
o AC tutta la vita.
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Io ,a casa,ho un ventilatore a piantana che ripongo in soffitta , ma che in certe estati fresche rimane lì ( in soffitta) perché non si crea la necessità.
Quest'anno l'ho già usato nei giorni scorsi.
Di solito sfrutto la notevole brezza diurna per ventilare la casa in modo naturale, mentre di notte la brezza di monte è meno vivace, ma le correnti d'aria di notte sono dannose per la salute ,meglio chiudere la porta della camera e spalancare la finestra: nel corso della notte l'aria fresca ha la meglio sul rilascio caldo dei muri.
Quando però c'è troppa umidità è necessario ventilare.
Sono contrario all'istallazione dell'aria condizionata in casa nelle situazioni logistiche in cui si può evitare.
In ogni caso a parità di clima vale anche molto l'esposizione dell'appartamento e dei terrazzi o balconi: io abito a Lanciano, a quota 300 con tre lati di esposizione (N-NE, O-NO, E-SE) e valgono le considerazioni appena espresse, il mio vicino ha la semiparte dell'attico lato sud con gli altri lati uguali al mio.
Le conseguenze sono evidenti: lui ha installato l'aria condizionata, io no; lui sul terrazzo esposto a sud in estate, di giorno non ci può mangiare ( per il caldo) io al contrario per il troppo vento di brezza ( fin troppo fresco).
Di sera invece le situazioni sono equivalenti ( calma di vento prima delle 22).
In ufficio, giù in valle, in una zona "protetta" dalle brezze, a 80 m. slm il ventilatore lo uso due mesi, e l'aria condizionata farebbe comodo in certi momenti.
Ultima modifica di EnnioDiPrinzio; 11/07/2019 alle 09:44
Segnalibri