A Bolzano e immediati dintorni l'italiano è parificato al tedesco, mentre a Merano comunicare in italiano mi è stato impossibile. Nessuno mi capiva, oppure facevano finta di non capirmi. L'unico posto dove ho comunicato in italiano è stato il ristorante cinese (non sto scherzando). Ho capito che la gente del posto non sa e/o non vuole parlare italiano, ma come scritto ieri io non gliene faccio una colpa.
Ma stai scherzando?
Devi essere stato estremamente sfortunato, perché a Merano l'italiano lo parlano praticamente tutti e senza alcun problema. Del resto il 50% della popolazione è di lingua italiana. A me è capitato di uscire con ragazzi di Maia Alta, di lingua tedesca, che lo parlavano con difficoltà e addirittura si sono scusati con me per non riuscire a parlarlo meglio.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Giuro. Tuttavia Bolzano, Terlano, Nalles e Terlano si possono definire italiane a tutti gli effetti, dato che da quanto ho constatato di persona molta gente parla italiano (alcuni con forte accento tedesco, altri con accento molto più neutro). Già a Lana, confinante ma che si trova più verso Merano, ho sentito parlare esclusivamente tedesco o quello che è.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri