Perfettamente d'accordo, avevo evidentemente mal interpretato il tuo messaggio.
Comunque se può interessare ho trovato questo lavoro del Sole 24 Ore sull'efficienza delle regioni, con diversi indicatori e devo dire anche diverse sorprese, per esempio il 3° posto della Basilicata (alla faccia dello statuto speciale panacea di tutti i mali).
Quali sono le regioni piu efficienti? Marche al 1deg posto con soli 35 punti di distanza dalla "regione ideale" - Info Data
«L'Italia va avanti perché ci sono i fessi. I fessi lavorano, pagano, crepano. Chi fa la figura di mandare avanti l'Italia sono i furbi, che non fanno nulla, spendono e se la godono» (Giuseppe Prezzolini, 1921)
Alcuni indicatori sono abbastanza ridicoli però, tipo quello sui reati sessuali - che non solo è notoriamente un indicatore inaffidabile in sé, ma è anche relativamente poco dipendente dalle politiche regionali - o anche la dinamica dei giovani iscritti all'AIRE, anch'esso afflitto da diversi fattori confondenti (es. dalle regioni del nord in molti casi ci si sposta di più semplicemente perché sono più vicine al confine; oppure in molti casi chi si sposta può non iscriversi all'AIRE e questo può essere dovuto anche al tipo di emigrazione). Converrai con me comunque che definire la Calabria più efficiente dell'Emilia-Romagna è un'affermazione che meriterebbe quantomeno delle prove più solide, ecco
A livello europeo c'è quest'indicatore che è abbastanza interessante e a mio parere ben strutturato:
European Regional Competitiveness Index
- Regional Policy - European Commission
Ultima modifica di nevearoma; 15/10/2018 alle 20:41
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri