Chi dice non prendiamo nessuno è anche avvantaggiato dalla sua posizione geografica. Noi, visto il posto dove siamo, dobbiamo accogliere chiunque entri e se costui decide di rimanere sei costretto in una maniera o l'altra a tenertelo. Il mio è un ragionamento generale, non specifico per questo o quel migrante e neanche riferito a ciò che abbiamo discusso in un altro topic.
E' vero che nel mondo non è diritto migrare per fame o miseria ma se si vuole trasformarlo in diritto, basta che un futuro governo di centro sx decida di cambiare la Bossi Fini (mai cambiata nel 2006-08, governo Prodi, e 2013-18). Altre strade non ce ne sono, salvo modificare il regolamento di Dublino, ma ciò mi pare vada fatto all'unanimità da tutti gli stati.
Ultima modifica di Presidente; 06/02/2019 alle 12:49
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
capisco che sia così difficile da capire ma il limite è costituito da chi ne ha diritto per legge (ossia solo per chi fugge da guerre o persecuzioni).
ah no scusa, è troppo difficile da comprendere questo concetto, qui siamo per i "porti, finestre e finestroni aperti"
tutto molto politically correct, oh yeah!
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Insomma se uno vuole aspirare ad un futuro migliore può cercare di emigrare solo se gli cadono le bombe sulla testa oppure cazzi suoi.
Non vedo l'ora che comincino a ragionare così anche fuori dai nostri confini per vedere cosa succede... Poi vediamo se sei contento del risultato.Anche perchè se 85 è l'anno di nascita potrebbe anche essere un'ipotesi non così remota...
Cosa c'entri il politically correct effettivamente lo hai capito solo tu, ma se non si parla per slogan (più usurati del concetto stesso di usura) non siam contenti eh!![]()
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
Ah,quindi per te la legge consente di emigrare solo se scappi dalle bombe...
Interessante.E quale legge?Secondo te i grandi flussi migratori del secolo scorso funzionavano così?E come sai,non c'è ne è stato uno che non interessasse gli italiani,che andavano in ogni dove,dalle vicine Svizzera e Belgio all'Australia.
Ma ipotizziamo che sia vero.Che ne dici se lo applicassero anche agli italiani?Tu hai 34 anni,vero? Sei così convinto che l'immigrazione non sia un tema tale da poter riguardare anche te,visto l'andamento economico patrio?Quindi sei convinto di poter asserire:
-chi ti facesse entrare in un altro Stato solo se scappi da un conflitto bellico avrebbe ragione;
-che l'emigrazione non è una costante della storia dell'umanità(da disciplinare e contenere in limiti fisiologici e sostenibili,certo ma pur sempre una costante)ma una sorta di patologia del sistema, da combattere in nome della lotta al politicamente corretto(che poi cosa c'entri non si capisce, a forza di additare come politicamente corretto la logica umana si arriva a sostenere l'illogicità ed il moto di pancia,successo dei populismi docet)?
Ti faccio presente, intervenendo io, che chi sta entrando in Italia paga se non sbaglio 2000 dollari agli scafisti. Questo risulta essere stato accertato non da me ma da "chi di dovere".
Oltretutto, anche questo accertato, quando si è verificata la vicenda della nave Aquarius, alcuni dei migranti che erano su quella nave, appena saputo che sarebbero stati portati in Spagna hanno chiesto "ma come? non dovevamo andare in Italia?".
Per i commenti fate vobis.. comunque è sicuro che in Italia tra 50 anni ci saranno milioni di africani e asiatici, forse a numeri contenibili, ma andrà così quindi io credo non convenga nemmeno arrabbiarsi tanto
Inoltre, se rilasciano un visto per studio, lavoro e vacanza ad un italiano e non ad un africano, bisogna capire il perché accada... anche se per lo studio in area Schengen esiste il progetto Erasmus, e va da sé che non si può certo fare per gli africani, come del resto per noi quando andiamo a studiare in USA o Canadà (vale a dire... dobbiamo mantenerci da soli perché a quel punto saremmo noi extracomunitari).
Addo' arrivamo, mettemo glio' pezzùco
Luccicantella calla calla, mitti fuoco alla cavalla, la cavalla dé glio' ré, luccicantella mmàni a mmé!!
Neutrofilo, normofilo, fatalistofilo: il politically correct della meteo
27/11: fuori a calci i pregiudicati. Liberazione finalmente.
un conto è presentarsi con regolari documenti e visto per entrare in uno stato, altro è provare ad entrarci illegalmente. Se io, italiano, faccio richiesta di visto con regolare documentazione, per andare in un paese extra ue, e viene accettata vado, se viene respinta, resto. Stop. Non è che se viene respinta me ne frego e provo ad entrare illegalmente. Non funziona così. Anche perchè in America o Australia ti arrestano. Non esiste alcun diritto all'emigrazione.
Se per te è uguale, boh.
Ancora non ho capito dove volete andare a parare, ma è possibile sostenere milioni di persone che emigrano e farle venire tutte qui? Davvero??
Anche perchè abbiamo oltre mezzo milione, MEZZO MILIONE, di clandestini quindi irregolari sul nostro territorio di cui non sappiamo nulla, se sono criminali nei loro paesi, se sono ricercati, che fanno, come vivono, se delinquono, dove risiedono ecc ecc. Una situazione indegna permessa da chi precedentemente ha fatto finta di nulla.
Ultima modifica di marco85; 06/02/2019 alle 16:44
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
mezzo milione di irregolari già presenti, ma almeno leggi?
no, qui l'unico che sta dando i numeri sei tu.
Residenti e irregolari: ecco la mappa dei migranti in Italia. Un detenuto su tre è straniero - Il Sole 24 ORE
E comunque non hai risposto, se tutti facessimo così, a provare a passare con la forza le frontiere fregandocene delle leggi e dei permessi, sarebbe l'anarchia. Ma capisco che ciò sconvolga la visione colorata e felice del "dentro tutti". Tutta l'Africa in Italia non ci sta e non ci starà mai. Possiamo accogliere solo coloro che ne hanno diritto in base alle leggi internazionali (percecuzioni e guerre in atto), a cui va garantito il visto umanitario.
Ultima modifica di marco85; 06/02/2019 alle 18:27
Dicembre 1996: la perfezione
Febbraio 2012: l'apoteosi
Febbraio 2018: la sorpresa
Segnalibri