C'è anche questo del Qatar, con risultati molto simili: Pfizer mostra una decadenza molto pronunciata della copertura contro l'infezione nel tempo e in particolare contro la Delta, mentre Moderna mantiene una copertura più elevata. Sempre alta l'efficacia contro i casi gravi.
BNT162b2 and mRNA-1273 COVID-19 vaccine effectiveness against the Delta (B.1.617.2) variant in Qatar | medRxiv
Almeno noi di Reithera abbiamo l'esenzione che basta e avanza fino al 30/09.
(a proposito di Reithera, sembrerebbe concreta la pista Fase 3 in Messico ReiThera: 'snobbato' in Italia mentre avanza l'interesse dall'estero - TRIESTE.news)
Ma infatti, io non discuto nemmeno più: dico semplicemente "non ne voglio parlare", e mi allontano fisicamente.
Comunque i rapporti con le amicizie no-Vax le sto già tranciando. Non vado a mangiare fuori a gelarmi lo stomaco per loro. Le serate le organizzo con i vaccinati, che così possiamo andare a mangiare, nei locali, al caldo, al coperto.
(per la cronaca qui stamattina c'erano +11,0°, ieri sera ce n'erano 15°, non sono propriamente temperature da cena all'aperto).
Non ho voglia di combattere contro i mulini a vento, dopo l'unica volta che sono stato bombardato da una persona, e aver sentito le corbellerie più assurde, per almeno un'ora: le miocarditi, la zia del fratello del cugino di mio cognato che è morta, il Covid che in realtà è assolutamente innocuo, sono le cure che uccidono, è un complotto globale per vaccinare tutto il mondo e così renderlo controllabile; i vaccini servono ad uccidere la gente per controllare la popolazione del pianeta, i tamponi servono per inserire il grafene nel cervello delle persone danneggiandole, ecc.ecc.
Finora, in tutta onestà, non ho MAI sentito UNA obiezione che sia UNA che abbia un minimo di senso. Ma zero proprio. Le uniche obiezioni più "umane" che ho sentito sono del tenore "Ah no no, io non mi faccio vaccinare perchè vai a sapere cosa ti mettono dentro..." e la cosa si ferma lì.
Il punto che non viene capito è che tu non sei obbligato a saperlo, così come puoi anche non sapere come funzionano i circuiti del tuo cellulare per usarlo, o il funzionamento del motore per guidare la macchina. E non ho nemmeno parlato di farmaci, che queste persone si calano giù come fossero caramelle al primo bubù.
Lou soulei nais per tuchi
Il Piemonte continua a restare una delle regioni messe meglio (anzi, appare senza dubbio la "migliore" a una rapida occhiata delle mappe di incidenza e andamento settimanale) ma per l'ISS è tra le 10 messe peggio (tra quelle a rischio moderato, messa insieme alle isole maggiori per dire...) senza che si capisca perché
Ovviamente anche l'occupazione dei posti letto è bassa, 1.6 e 2.4%. contro una media nazionale del 6/7%.
A questo punto mi rifiuto di credere che i criteri utilizzati (quali sono??) siano sufficientemente sensati.
Italia | Colori delle regioni da 30 agosto | Situazione Piemonte
Ultima modifica di ale97; 27/08/2021 alle 10:21
C'è da dire che AZ partiva da una efficacia più bassa da subito contro la delta, nei confronti delle infezioni, con percentuali neanche ben definite.
Lo studio sulla efficacia più lunga di AZ contro le infezioni a me da ignorante sembrava poco affidabile, è stato postato dietro.
Esistono statistiche inglesi sulla percentuale di ospedalizzati di Luglio/agosto che hanno fatto doppia dose AZ e doppia dose mRNA divisi per fasce di età?
Ritengo comunque che Moderna possa effettivamente essere più performante nel medio periodo e secondo me di conseguenza anche sugli ospedalizzati, purtroppo usato in modo limitato anche rispetto ad AZ nei 70enni.
Io la seconda dose pfizer l'ho fatta a inizio luglio ed ero anche segnalato dal medico di base a causa di una condizione di infezioni ricorrenti alle alte vie + rinite cronica, probabilmente a febbraio potrei avere la terza.
Il grosso dubbio è che avendo un figlio al nido e uno alla materna è più probabile che fino ad allora l'infezione me la becchi per via naturale (sperando senza conseguenze serie).
A quel punto prima della terza dose sarebbe da verificare a tutti i destinatari l'eventuale reinfezione.
Si vis pacem, para bellum.
sbaglio o non cita il pool di studio e, sostanzialmente, non dice granché su come lo hanno effettuato?
comunque pare che entrambi i vaccini mantengano alta efficacia nel prevenire i casi gravi, però si parla di un 89% Pfizer e 100% Moderna, mica poca come differenza, sui grandi numeri si sente...
Si vis pacem, para bellum.
Terza dose vaccino Covid, cosa sappiamo finora | Sky TG24
interessante Palù:
Secondo Giorgio Palù, presidente dell'Aifa e componente del Cts, per parlare di terza dose, "bisogna pensare a chi, quando e cosa somministrare". Chi? "Dai 50 anni in su aumenta il rischio collegato al Covid e la risposta del sistema immunitario diventa meno efficace". Quando? "Occorre attendere i risultati degli studi israeliani e americani". Cosa? "Si stanno allestendo vaccini in grado di proteggerci dalle varianti che avranno un percorso di approvazione facilitata da Ema e Fda"
Si vis pacem, para bellum.
Segnalibri