
Originariamente Scritto da
Folly
In un contesto in cui:
- hai già messo in atto misure restrittive e quindi già sensibilizzato le persone sul fatto che la priorità è non diffondere il virus
- hai un controllo preciso su chi si sta ammalando in maniera sensibile
quello che mi chiedo io è: perchè utilizzare risorse "operative" (il problema dei tamponi non è di sicuro economico) quando puoi intercettare rapidamente i casi e le stesse risorse potresti usarle per adottare misure di controllo piu' stringenti?
Perdonami ma mi pare piu' una curiosità fine a se stessa che un metodo di monitoraggio piu' efficace che alla fine è quello di cui abbiamo veramente bisogno per tener sotto controllo l'epidemia.
Capitolo Corea: affermare solo sullla base del numero di tamponi effettuati senza particolari sul contesto e sulle misure di contenimeto adottate, che sia la strada piu' efficace, non mi pare un approccio metodologicamente corretto.
Il problema vero è il tendere sempre a ragionare in termini di "pianificazione a capacità infinita" quando sappiamo benissimo che le risorse sono limitate e che il risultato sarà comunque, alla fine, un compromesso.
Sarà l'età, ma su certe forme di "idealismo" (nel senso positivo del termine) ho consapevolezza dei non entusiasmanti risvolti pratici.
Tutto qui e, naturalmente, pour parler visto che difetto di competenze specifiche.

Segnalibri