Dose addizionale per fascia di età e regione
60 69 70 79 80+ Molise 22,57%
Piemonte 15,17%
Umbria 14,66%
Marche 14,54%
Campania 14,39%
Emilia Romagna 14,38%
Abruzzo 14,16%
Alto Adige 13,60%
Veneto 13,23%
Lombardia 13,19%
Lazio 12,63%
ITALIA 12,61%
Puglia 11,79%
Toscana 11,10%
Sardegna 10,20%
Calabria 10,18%
Basilicata 10,08%
Liguria 9,72%
Sicilia 9,44%
Valle d'Aosta 8,93%
Friuli Venezia Giulia 8,34%
Trentino 7,11%Lazio 24,80%
Molise 23,82%
Liguria 19,46%
Marche 19,22%
Piemonte 18,51%
Campania 18,30%
Abruzzo 18,11%
Alto Adige 17,12%
Emilia Romagna 17,08%
ITALIA 16,39%
Toscana 15,69%
Lombardia 15,46%
Veneto 15,31%
Valle d'Aosta 14,62%
Sardegna 13,60%
Puglia 13,05%
Trentino 12,88%
Basilicata 12,64%
Sicilia 12,13%
Calabria 12,10%
Umbria 11,94%
Friuli Venezia Giulia 8,20%Piemonte 68,06%
Molise 65,30%
Toscana 63,69%
Emilia Romagna 61,52%
Umbria 54,83%
Lazio 53,11%
Lombardia 53,02%
Valle d'Aosta 52,90%
Trentino 51,80%
Alto Adige 49,26%
ITALIA 47,82%
Campania 41,89%
Sardegna 39,70%
Abruzzo 39,37%
Veneto 39,36%
Basilicata 39,26%
Marche 38,92%
Liguria 38,67%
Puglia 37,36%
Friuli Venezia Giulia 36,68%
Sicilia 24,11%
Calabria 23,18%
Andrebbero...condizionale
Ovvio che è complicato. Che facciamo allora? Aspettiamo che gli stessi controlli o peggio li dobbiamo necessariamente fare a tappeto?
Ho azzardato una settimana, anche per avere una idea della velocità.
Hai per caso altre idee, con una percentuale del 10% su un campione "casuale"?
Se vabbè, non serve a niente... Ma avete idea del mancato impatto riguardo ogni catena bloccata?
Non è che perchè ne arriva uno e "oramai è fatta si salvi chi può"...
Perché Big Pharma vuol far fallire Big-Fly.
Big complotts ce l'ha ammorte con Lufthansa, Air-France e compagnie volanti.
E pure Greta.
Al ché, inizierei a fare il collegamento complottaro base: Greta è la regina del mondo e decide lei.
Rettiliana inoculata.
Scusate, sono momenti questi in cui devo leggermi commenti di utenti che predicano la cooperazione quando sono i primi a far profitti individualisti sul principio del "divide-et-impera". Spero finisca presto tutto questo, non importa come.
![]()
Non ha molto senso fare confronti con beta o con gamma (quest'ultimo dagli ultimi sequenziamenti parrebbe il fenotipo più filogeneticamente prossimo ad omicron tra le VOC) però ambedue mostravano una significativa fuga immunitaria nei test in vitro. Gamma è sospettata di evadere la protezione nei pazienti guariti in maniera più significativa di altre varianti.
No, non esiste il ceteris paribus, perché tu non puoi prendere lo stesso posto al momento x e aggiungergli più vaccinati. Un posto ha un certo numero di vaccinati in questo momento, non puoi cambiare la realtà attuale.
Ma soprattutto il discorso non era nemmeno quello originariamente bensì il confronto Alto Adige - resto d'Italia.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Intanto in Provincia è in programma un bel dispiegamento di forze per fare 100.000 dosi di vaccino (soprattutto terze) in 5 giorni, dal 4 all’8 dicembre.
Non male, sarebbe un bel colpo in avanti alla campagna vaccinale, vorrebbero dire 20.000 dosi di vaccino al giorno, cioè più del doppio rispetto al picco di maggio o giugno.
Non credo che ci sarà difficoltà a saturare i posti disponibili, considerata la platea da cui attingere… son curioso.
Ho letto inoltre che la terza dose sarà fatta solo con Moderna (la mezza dose prevista) anche per chi ha fatto il ciclo primario con gli altri, in seno alla maggior risposta immunitaria con l’eterologa.
Se guardi bene questo grafico vedrai che non sono eccezioni: COVID-19 Data Explorer - Our World in Data
La Danimarca cresceva esattamente come i Paesi Bassi e il Belgio fino a pochi giorni fa; poi ha nettamente rallentato e la crescita da esponenziale si è fatta lineare, ma è un fenomeno che già si era notato altrove in paesi meno vaccinati (come la Grecia, che ho inserito apposta nel grafico) e che già è accennato nella stessa Germania.
Portogallo e Spagna invece crescono agli stessi ritmi; per ora sono a livelli assoluti più bassi, ma come sappiamo conta molto poco quando si parla di curve esponenziali.
La Francia addirittura cresce più rapidamente di quanto facessero tutti gli altri a livelli d'incidenza simili.
La Norvegia invece ha un esponenziale più lento, ma c'è da dire che la Norvegia in tutte le ondate ha avuto curve più morbide rispetto all'Europa continentale.
Così come la Danimarca, infatti io direi che viste le caratteristiche e la storia della Danimarca durante la pandemia la sua curva attuale è ancor più significativa di quella dei Paesi Bassi (tra l'altro i casi danesi hanno ripreso a crescere negli ultimi 2 giorni).
Se ci aggiungi Polonia e Repubblica Ceca vedrai che gli andamenti sono sovrapponibili.
In pratica non solo non c'è particolare correlazione tra % di vaccinati e numero di casi, ma nemmeno tra % di vaccinati e crescita degli stessi.
Per quanto riguarda l'esempio di Taranto...sì, in effetti confrontare le incidenze provinciali non avrebbe molto senso, bisognerebbe fare uno studio più localizzato, controllare le demografie direttamente esposte agli inquinanti in questione e confrontarle con demografie il più possibile omogenee non esposte agli inquinanti, depurando il più possibile da tutti i fattori confondenti presenti.
Questo non è in contrasto col dire: gli inquinanti aumentano il rischio di cancro.
"In Africa non cresce il cibo. Non crescono i primi. Loro non hanno i contorni. Una fetta di carne magari la trovi, ma hanno un problema con i contorni. Per non parlare della frutta."
Segnalibri