In parte, ma non può essere solo quello... i sierologici hanno più volte dimostrato che in Italia la letalità è sempre stata ampiamente sopra l'1%, non soltanto nella primavera 2020 quando eravamo obiettivamente impreparati e addirittura superammo diffusamente il 2-2,5%.
Per di più, in Islanda fecero un sierologico a tappeto alla fine della prima ondata e si constatò che quasi la metà dei positivi agli anticorpi non era mai stata identificata tra i contagiati: la letalità reale venne stimata essere dello 0,3%, a fronte di un dato ufficiale dello 0,55% (all'epoca dei fatti). Alla fine il sommerso lo avevano anche loro, magari incredibilmente ne hanno un po' anche ora, e se riuscissero a beccare tutti i casi la letalità scenderebbe un altro po'... chissà.
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
283mila persone vaccinate con doppia dose, ossia il 77,2% della popolazione. Ora si sta procedendo ai booster, intuisco che circa 100-120mila persone hanno già ricevuto la terza dose, dato che il totale delle somministrazioni è 704mila ma 566mila di queste sono le due dosi inoculate ai 283mila citati a inizio post e qualcuno sarà ancora fermo ad una sola dose... per cui dai 704mila ne toglierei quasi 600mila e ciò che rimane è probabilmente l'ammontare dei booster.
Ultima modifica di Perlecano; 20/12/2021 alle 22:02
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Riguardo il Sudafrica, occhio che oggi sono stati notificati 105 decessi (nettamente il valore più alto di questa nuova ondata). Magari, tra arretrati da recuperare e il verificarsi dell'outcome di molti pazienti infettatisi di recente, il cumulo di decessi per la variante Omicron è destinato ad aumentare in modo considerevole nei prossimi giorni e settimane, al di là del già sopravvenuto calo dei nuovi casi (che si spera continui in futuro).
Sai, ogni frase gira seguendo un'onda che tornerà, perché il mondo è rotondità.
Tenendo conto che ci sono tantissime regioni italiane (come la Puglia) dove sembra che il virus non esista nemmeno negli ospedali direi che sì, è stata un successo la gestione della pandemia da Maggio 2021 fino a Dicembre 2021.
Siamo i migliori d'Europa (non è per vanto, è un dato oggettivo, anche se stiamo peggiorando ma niente di diverso dalla scaletta delle previsioni), e tenendo conto che anche Spagna e Portogallo hanno ormai numeri di ricoverati superiori, in rapporto agli abitanti, rispetto ai nostri (pur avendo vaccinato di più) deve esistere qualche altro fattore adottato in Italia che ha dato origine al risultato che stiamo conseguendo, e quello deve essere stato il green pass, guarda caso non adottato nella penisola iberica.
In Portogallo solo dagli ultimi giorni di Novembre:
Green Pass torna in Portogallo per spazi pubblici
Segnalibri